TRAVEL BLOG

CHICAGO: MINI GUIDA ALLA METROPOLI DEL MIDWEST

CHICAGO: MINI GUIDA ALLA METROPOLI DEL MIDWEST

8e5b61da2c390905343bd2752340d3e9

Cosa vedere a Chicago in due giorni: i luoghi di interesse ed alcuni consigli pratici per vivere la città tra meraviglie architettoniche e parchi all’avanguardia.


Non avrei mai creduto che un’altra metropoli statunitense avesse potuto rubarmi il cuore come aveva fatto New York e invece… anche io non ho saputo resistere all’incredibile fascino di Chicago.

La città principale dell’Illinois si rivela in tutta la sua bellezza già quando state per atterrare all’aeroporto O’Hare International: se ce la fai cerca di accaparrarti il posto finestrino, perché lo spettacolo dello skyline che si affaccia sull’enorme lago Michigan ti lascerà a bocca aperta.

Chicago, situata nel cuore del Midwest Usa, è la terza città più popolosa degli Stati Uniti e da decenni è sia un importante centro finanziario che un polo industriale di rilevanza mondiale.

Attorno al Loop, il centro storico e finanziario ricco di gioielli architettonici, si sviluppano un mosaico di quartieri, costruiti in meno di un secolo da immigrati italiani, cinesi, greci, irlandesi, che da questi hanno preso il nome.

Visitare Chicago è una vera e propria esperienza visiva.

Passeggiando per gli ampi viali dei suoi innumerevoli parchi e ammirando con il naso all’insù i suoi palazzi, si respira un’atmosfera frizzante e vivace, tipica di una metropoli laboriosa e culturalmente attiva: gallerie d’arte, festival, musei, eventi musicali e sportivi donano a The Windy City un’energia tutta speciale.

chicago in due giorni
The Loop

COSA VEDERE A CHICAGO IN DUE GIORNI: le cose da non perdere

MILLENIUM PARK : il Cloud Gate e le altre opere futuristiche

E’ forse il luogo di ritrovo più celebre della città, grazie anche alla presenza del famoso Cloud Gate, l’opera futuristica di Anish Kapoor.

Attorno a The Bean, soprannominato così per la sua forma a fagiolo, si danno  appuntamento gli abitanti, mentre i turisti fanno a gara per specchiarsi davanti alla sua superficie cromata che riflette i grattacieli alle sue spalle.

Il parco, situato tra il Loop e il lago Michigan, si estende su ben 10 ettari di area verde curata nei minimi dettagli  e totalmente pedonalizzata.

Oltre al Cloud Gate custodisce altre opere ultra moderne molto apprezzate come la Crown Fountain che proietta i volti degli abitanti di Chicago in movimento, Lurie Garden e il Jay Pritzker Pavilion di Frank Gehry, il padiglione dedicato alla musica.

Orari: tutti i giorni dalle 6 alle 23. Ingresso libero.

cloud gate chicago
The Cloud Gate
Millenium Park

WILLIS TOWER: il punto panoramico della città

Progettata dall’architetto Graham , è uno dei simboli di Chicago avendo detenuto il primato di grattacielo più alto del mondo dal 1973 al 1998.

Gran parte dei suoi 108 piani sono occupati dagli uffici di grosse aziende, mentre il livello più alto è aperto al pubblico per permettere a tutti di ammirare la splendida vista sulla città.

E’ diventata una gettonatissima meta turistica anche per la presenza di quattro Skydeck poste al 103° piano, ossia dei box completamente in vetro che sporgono a sbalzo dalla parete del grattacielo.  Adrenalina assicurata e vertigini pure.

Vista l’alta affluenza di visitatori, vi consiglio di salire sulla Willis Tower all’ orario di apertura per goderti il panorama con più tranquillità. La luce di metà mattina, inoltre, ti garantirà una visibilità perfetta.

Lo Skydeck è aperto tutti i giorni dell’anno: dalle 9 alle 22 dal mese di marzo a settembre, mentre da ottobre a febbraio dalle 10 alle 18. L’ultimo ingresso è mezzora prima della chiusura.

Ecco i prezzi dei biglietti:

  • Intero: 24$
  • Bambini (3-11 anni): 16$
  • Bambini sotto i 3 anni: gratuito
willis tower chicago
Vista dalla Willis Tower

CHICAGO RIVER: il fiume di Chicago

Devi sapere che il fiume che attraversa la città è famoso per essere stato protagonista di un’importante opera ingegneristica: nel 1990 per preservare il lago Michigan dall’inquinamento e quindi proteggere l’unica fonte di acqua potabile, il corso del fiume fu invertito attraverso la costruzione di un canale che lo collegò ad un altro fiume, l’Illinois.

Il Chicago River è navigabile ed un giro in barca Ti permetterà di ammirare la meraviglie architettoniche da un altro punto di vista.

Le mini crociere sul fiume hanno diverse durate e soluzioni: quelli serali (organizzate solo d’estate) comprendono la cena a bordo mentre altre sono tematiche, come quella tutta dedicata all’architettura.

>Prenota il giro in barca sul Chicago River

CLICCA QUI

Particolarmente scenografico il punto in cui attraversa Wacker Drive, una delle tante strade multi livello della città che descrive un ampio anello attorno al Central Business District: un ottimo punto per godersi il patrimonio architettonico del Loop tra il Michigan Bridge e la Willis Tower.

Durante la festa di San Patrizio viene colorato di verde per rendere omaggio alla comunità irlandese.

wacker drive chicago
Wacker Drive

THE MAGNIFICIENT MILE : la via più glamour di Chicago

Questo animato tratto di Michigan Avenue, è il viale più prestigioso ed elegante di Chicago paragonabile solo alla Fifth Avenue di New York.

Negozi di lusso, locali alla moda e hotel prestigiosi si susseguono uno dopo l’altro, intervallati da punti di interesse storico come la Water Tower, una delle stazioni idriche più antiche degli Usa, la Tribune Tower e  l’imponente grattacielo John Hancock Building con il suo famoso osservatorio a  360° Observation Deck e le sue vetrate sulle quali sporgersi a 45 gradi.

>Clicca qui sotto per i biglietti dell’Observation Deck

Acquista qui il tuo biglietto

John Hancock Building
Tratto sul Magnificient Mile

NORTH AVENUE BEACH: la spiaggia più bella di Chicago

A Chicago non si va solo per parchi o in alto ai grattacieli, ma è possibile anche trascorrere piacevoli momenti in spiaggia, e perché no, quando la stagione lo permette, tuffarsi nelle limpide acque del lago Michigan.

La North Avenue Beach è una delle spiagge principali della città: libera, pulita, attrezzata e con uno splendido skyline a dominare lo sfondo. La spiaggia urbana è un’esperienza assolutamente da provare.

Ci si può arrivare dopo una passeggiata al Lincoln Park che tra le altre cose ospita al suo interno un grande parco faunistico ad ingresso libero.

Dalla spiaggia è possibile poi tornare al Loop attraverso una bellissima pista pedonale e ciclabile che corre sul lungolago.

north beach chicago
La bellissima North Avenue Beach
Pista ciclabile sulla riva del Lago Michigan

CHICAGO EXPLORER PASS: come visitare Chicago

Sicuramente una buona soluzione per visitare le principali attrazioni di Chicago risparmiando qualcosa rispetto agli acquisti dei singoli biglietti è la tessera Chicago Explorer Pass.

>Scopri come funziona il Chicago Explorer Pass e cosa comprende

CLICCA QUI

DOVE DORMIRE A CHICAGO: hotel da scegliere

Chicago oltre ad essere una meta turistica è anche una città frequentata da uomini affari, quindi la scelta di alloggi è veramente ampia e soddisfa tutte le esigenze.

La metropoli del midwest tuttavia è una delle città più care degli Stati Uniti: se hai ampia disponibilità finanziaria e i tuoi standard sono elevati ovviamente soggiornare nel Loop è la scelta migliore. Alloggiare in pieno centro, tra i grattacieli più famosi, il verde dei parchi e i migliori negozi di certo non può che soddisfarvi.

Se invece vuoi contenere il tuo budget senza però rinunciare alle comodità e alla posizione strategica, allora il mio consiglio è quello di trovare alloggio nella zona ovest di Dowtown, più precisamente vicino a Wicker Park.

Questo quartiere, rivitalizzato negli ultimi anni grazie ad un nuovo impulso artistico e musicale, è facilmente collegato al centro e offre una serie di ottime sistemazioni a prezzi modesti (io ho alloggiato all’Holiday Jones , un ostello moderno e un po’ hipster che oltre alle classiche camerate, è dotato anche di camere doppie per circa 30 dollari a notte a testa).

Altre zone da prendere in considerazione con un buon rapporto qualità prezzo sono Near North Side, aldilà del Chicago River, vicino al lakeview e al Navy Pier, e la zona South Side, a sud del Loop.

>Per trovare altri alloggi utilizza il box di ricerca qui sotto senza costi aggiuntivi
Booking.com

Lincoln Park

DOVE MANGIARE A CHICAGO

Come per gli hotel, il discorso dell’ampia offerta vale anche per i ristoranti della città, quindi scegliere dove andare a mangiare diventa davvero un’impresa.

Se però avete deciso di alloggiare come da mio suggerimento vicino a Wicker Park, allora vi verrà anche più semplice trovare un buon ristorante per la vostra cena, oltre che degli ottimi locali per la serata.

Oggi questa zona, attorno a Six Corners Intersection, è uno dei quartieri più frequentati della città. Molto in voga negli anni ’90 grazie alla presenza di una colonia di artisti, oggi è un mix di stili bohemienne – yippie e senza dubbio il miglior ritrovo notturno di Chicago.

Per pranzo invece cimentatevi nell’assaggio delle due specialità di Chicago: la deep dish pizza, ovvero una pizza con il bordo altissimo e gli ingredienti stratificati (pare che la migliore si mangi da Gino’s East, una delle più antiche pizzerie di Chicago) e il Chicago Hot Dog, un hot dog di manzo ricoperto di verdure e sottaceti che viene servito con la senape. Tutto per stomaci forti insomma.

chicago
City Center

COME MUOVERSI A CHICAGO

METROPOLITANA

Se non hai molti giorni a disposizione il modo più facile e veloce per raggiungere i vari punti della città è sicuramente la metropolitana, detta come L Route.

La caratteristica della metro di Chicago è quella di diventare da servizio sotterraneo a sopraelevata, ossia di viaggiare sopra il livello della strada nel cosiddetto Loop, il centro della città.

Le linee sono otto e si distinguono in base ai colori, mentre la frequenza delle corse è di 7/10 minuti durante la giornata.

Per pagare ed utilizzare la metro e i servizi di trasporto pubblici ci sono diverse soluzioni:

  • Ventra Ticket:  Sono dei biglietti singoli contactless non ricaricabili che si possono acquistare nelle biglietterie automatiche che trovate in tutte le stazioni.  Sono disponibili due opzioni: il biglietto singolo al costo di 3$ che include due trasferimenti fra autobus e linea della metro nell’arco di due ore dal primo utilizzo oppure il biglietto giornaliero al costo di 10$ che permette ad una persona di effettuare corse illimitate in una giornata.
  • Ventra Cards: è una carta contactless sulla quale è possibile caricare  del credito per utilizzare i servizi di trasporto. Ha un costo di 5$ e volta acquistata  potrete decidere se ricaricarla e pagare per ogni singola corsa (2,50$) oppure utilizzare uno dei vari pass giornalieri disponibili.

MUOVERSI IN AUTO

Guidare in una città come Chicago non è facile, quindi se la inserisci all’interno di un on the road il mio consiglio è quello di parcheggiarla in uno degli spaziosi parcheggi della metropolitana, molto più economici rispetto ai posteggi cittadini del centro.

Anche Uber, prenotato via app, può essere una valido alleato per spostarti da un punto A a un punto B usufruendo di tariffe non elevate e trasparenti.

PER CONOSCERE ALTRE APP UTILI IN VIAGGIO TI CONSIGLIO DI LEGGERE >12 APP UTILI PER VIAGGIARE

BIKE SHARING

Sparsi capillarmente per la città troverai numerosi punti di rent a bike gestiti dalla società Divvy.

Durante la bella stagione può essere un’ottima idea muoversi con la bicicletta: ricorda però che dovrai sempre prelevarla e riconsegnarla negli appositi stand.

Il costo è di circa tre dollari ogni 30 minuti, ma anche qui c’è la possibilità di acquistare dei pass giornalieri.

E visto che la città è bike friendly un’alternativa divertente è prendere parte a un

>TOUR IN BICI DI CHICAGO

ACQUISTA IL TOUR QUI

per scoprire la metropoli Usa a suon di pedalate!

Per saperne di più sul mio itinerario Usa leggi anche > ITINERARIO DA CHICAGO A NEW ORLEANS SULLA VIA DELLA MUSICA
chicago
Arte moderna a Chicago
Chicago Theatre

4 Comments

  1. Tu mi tenti.. So già che se facessi il passaporto subito dopo acquisterei un biglietto aereo con destinazione Chicago ?

  2. Sai che potrebbe piacere anche a me? Ricorda un po’ NYC. Sarebbe divertente girarla con il bike sharing ?

  3. Non ho mai considerato Chicago come meta per un viaggio ma mi hai incuriosita☺️ di cose da fare e vedere ce ne sono tante a quanto pare…quasi quasi prenoto ?

  4. Grazie per questo bel giro alla scoperta di Chicago, prima o poi devo organizzare un viaggio negli Stati Uniti e recuperare tutto ciò che ho perso fino ad ora!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio