TRAVEL BLOG

UN POSTO MAGICO: il Castello di Gropparello sui colli piacentini

UN POSTO MAGICO: il Castello di Gropparello sui colli piacentini

gropparellocastello

Storia, leggende e magia si intrecciano in un posto unico che è molto di più di un semplice castello medioevale. Scoprite cosa vedere in uno dei castelli italiani da visitare assolutamente: il Castello di Gropparello con tutte le attività proposte dedicate a famiglie, bambini e non solo.


Chi di noi non ha mai sognato di tornare bambino per un giorno e rivivere quelle magiche avventure che scaturivano dalla nostra fervida immaginazione?

Buone notizie perché da oggi tutto questo è possibile!  Vi basterà fare un salto al Castello di Gropparello, un luogo incantato, immerso nella splendida cornice dei colli piacentini.

Ho avuto il piacere di trascorrere qui una giornata magica dove storia e fantasia si mescolano per dar vita ad un’esperienza unica ed indimenticabile, facendolo entrare di diritto nella lista dei castelli italiani da visitare assolutamente.

Una volta varcata la soglia dell’affascinante ponte levatoio si entra in un altro mondo: siete pronti a scoprirlo insieme?




IL CASTELLO DI GROPPARELLO: UN PO’ DI STORIA

Situata su uno sperone di roccia di origine vulcanica, la rocca medioevale fortificata di Gropparello è immersa nel bellissimo paesaggio dell’Appennino tosco emiliano e più precisamente sul suggestivo orrido del torrente Vezzeno.

Dopo aver attraversato il periodo medioevale conteso tra la proprietà guelfa e quella ghibellina e dopo essere entrato nella disponibilità di diverse famiglie nobili, il Castello conobbe verso metà ‘800 un periodo di abbandono, tanto da essere riconvertito ad uso rurale.

Venne ristrutturato solo nel 1869 successivamente all’acquisto da parte del conte Ludovico Marazzani Visconti e proprio in questa occasione vennero aggiunti al complesso fortificato elementi neogotici che conferiscono al castello un aspetto decisamente romantico.

Dopo i conflitti mondiali del Novecento, il castello fu nuovamente abbandonato fino al 1994 quando la famiglia Gibelli decise di investire nella struttura, adibendola a dimora privata, ma al tempo decidendo di aprire le sue porte ai visitatori, trasformando il Castello di Gropparello in vero e proprio centro culturale e ludico-didattico.

Il Cortile del Castello

CASTELLI ITALIANI: COSA VEDERE AL CASTELLO DI GROPPARELLO

Il castello di Gropparello non è sinonimo solo di visite guidate, dove è la storia a farla da padrone: qui c’è molto di più.

Un vero e proprio laboratorio di attività, idee ed eventi per grandi e piccini che coniugano la scoperta storica con il piacere della condivisione e dell’immedesimazione.

IL PARCO DELLE FIABE

Fulcro di questa filosofia è il Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo d’Italia dove è possibile vivere un’esperienza magica, guidati da personaggi che arrivano direttamente dall’immaginario fiabesco, ed essere catapultati in uno scenario unico, allestito nel bosco del castello.

L’eterna lotta tra il bene e il male è messa in scena da cavalieri, elfi, fate e streghe in carne ed ossa. Una rappresentazione nella quale i bambini e le loro famiglie possono diventare i protagonisti per un giorno e soprattutto imparare divertendosi.

Un’avventura che prende vita ogni domenica da marzo ad ottobre.

 >Clicca qui per acquistare il tour del castello e del Parco delle fiabe

castello di gropparello
Il Parco del Castello

VISITARE IL CASTELLO DI GROPPARELLO: IL PERCORSO

Il percorso di visita si snoda attraverso le sale del castello, le antiche cucine, il camminamento di ronda e la torre del mastio dalla cui sommità si gode di un panorama stupendo sulle colline circostanti.

Il tour molto spesso è guidato dagli stessi proprietari che, in modo appassionato, vi condurranno attraverso ambienti finemente decorati e sapientemente arredati con mobilio d’epoca.

Sala dell’Alcova
Uno dei saloni con camino decorato

LA COLLEZIONE DI ANTICHI STRUMENTI MUSICALI

Una chicca per gli amanti della musica o delle antichità: le sale del castello custodiscono una collezione di strumenti musicali antichi, pezzi unici perfettamente conservati, molti dei quali ancora funzionanti.

Tra i tanti strumenti esposti spiccano uno splendida copia di un clavicembalo italiano di fine ‘600 posto nella Salone d’Onore, un pianoforte a gran coda datato 1847 e firmato da Pierre Erard, uno dei più grandi costruttori dell’epoca, un’arpa del Settecento e molti altri strumenti a corda tra i quali viole e violoncelli.

Il clavicembalo
Il pianoforte del 1847




ALTRE ATTIVITA’ AL CASTELLO DI GROPPARELLO

L’elenco delle attività proposte è davvero lungo: si va dalla visita guidata con approfondimenti tematici sulla vita medioevale, ai banchetti in costume, alle cene con delitto fino ad eventi unici confezionati su misura in occasione delle principali ricorrenze, come Natale oppure Halloween.

Insomma al Castello di Gropparello è praticamente impossibile annoiarsi.

Per scoprire tutte le proposte vi invito a consultare il sito www.castellodigropparello.it

Vista del ponte levatoio

DORMIRE AL CASTELLO DI GROPPARELLO

Se uno dei vostri sogni è dormire in un castello, vi trovate nel posto giusto.

L’unica camera, situata nella Torre del Barbagianni, saprà ricreare la giusta atmosfera che serve a fare un viaggio dal sapore medioevale: una bellissima suite che può ospitare fino a 4 persone e che si affaccia direttamente sul cortile del castello.

Impagabile la sensazione di addormentarsi cullati da un silenzio che profuma d’altri tempi e dal verso dei rapaci che popolano il bosco.

Ciliegina sulla torta è poi la colazione che vi aspetta al vostro risveglio ed allestita in modo scenografico in uno dei saloni: un festa per il palato, ma anche per gli occhi.

Camera da letto nella Torre del Barbagianni
Sala della colazione

MANGIARE AL CASTELLO DI GROPPARELLO

Una giornata al castello non può dirsi completa senza un buon pranzo.

Ecco allora che ci viene in soccorso la Taverna del Castello, il ristorante situato nella zona delle scuderie.

Aperto nei weekend o su prenotazione durante la settimana, propone un menù stagionale a base di eccellenze locali e una cucina all’avanguardia attenta a soddisfare anche i clienti più esigenti.

La location particolarmente suggestiva, la rende adatta anche per una cena romantica o un’occasione speciale.

Uno dei dessert serviti alla Taverna
La Taverna del Castello

COME ARRIVARE AL CASTELLO DI GROPPARELLO

Il castello è raggiungibile comodamente in auto da ogni direzione. Se arrivate da Piacenza il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti, mentre da Milano è di circa 1.30 minuti.

Proprio di fronte all’ingresso del castello è presente un ampio parcheggio, mentre se alloggiate per la notte potete chiedere tranquillamente ai gestori di parcheggiare all’interno della struttura.

La scala che conduce alla camera nella torre

CASTELLO DI GROPPARELLO: ORARI E PREZZI

La visita guidata al Castello di Gropparello ha un costo di 10 euro (+ 1,50€ di prevendita).

Le visite guidate sono organizzate:

  • ogni giorno dal lunedì al venerdì alle ore 16.00
  • il sabato alle 11.30 e alle 16.00
  • la domenica ed i giorni festivi alle 10.30 e alle 16.00

Il Parco delle Fiabe ha un costo di 24€ per gli adulti e di 20€ per i bambini comprensivo di avventura e tour guidato del castello studiato appositamente per i piccoli.

Per accedere al castello è consigliabile prenotare visto che potrebbe essere riservato ad eventi privati o gruppi e in tal caso non visitabile.

La colazione
La veranda della sala colazioni

Nei dintorni del Castello di Gropparello potete vedere anche:

> I BORGHI DEI COLLI PIACENTINI

> IL LABIRINTO DELLA MASONE DI FONTANELLATO


               

5 Comments

  1. Un posto magnifico! Mi verrebbe voglia di tornarci subito per partecipare a qualcuno dei loro eventi:)

  2. Con le sezioni “dormire e mangiare al Castello di Gropparello” ci hai conquistato!
    Ci piacerebbe fare un’esperienza di questo genere…
    Quest’anno in FVG abbiamo visitato qualche castello ogni volta ci siamo chiesti come sarebbe stato soggiornare in una struttura del genere!

    1. Vi ho seguiti al Castello di Gropparello e secondo me è stata davvero una bella esperienza.
      Ci sono davvero una miriade di attività da fare e il Parco delle Fiabe deve essere un posto incantevole per i bambini, ma anche per gli appassionati del genere, ecco a me ad esempio piacerebbe molto assistere a eventi simili, anche al banchetto con i vestiti d’epoca, mi sa che devo iniziare a girare anche in po’ con voi quando sarà possibile perché si miei compagni di viaggio ste cose non piacciono tanto 🙄😅

  3. Ma che bello 🙂 quanto mi piacerebbe fare una visita. Gli strumenti musicali wowwww!
    Quando finirà questo periodo ci voglio andare assolutamente.

  4. Dormire in un castello sarebbe davvero un sogno che si avvera. Anche i piatti del ristorante e la colazione sembrano davvero buonissimi. Mi segno questo posto 😃

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio