BORGHI DA VISITARE IN CALABRIA: Cariati e i suoi dintorni
BORGHI DA VISITARE IN CALABRIA: Cariati e i suoi dintorni

La Calabria è una regione in cui cultura millenaria, tradizioni, borghi e bellissimi paesaggi naturali si incastrano perfettamente.
Ho avuto modo di sperimentare questo strepitoso mix durante un educational tour che mi ha permesso di scoprire una destinazione calabra affacciata sul mar Ionio: il borgo di Cariati.
I borghi da visitare in Calabria sono davvero tanti, ma in quest’articolo voglio concentrarmi su Cariati e i suoi dintorni per farti conoscere uno dei luoghi più legati alle origini della Magna Grecia, oggi protagonista del turismo balneare calabro e non solo.
Durante i miei 5 giorni trascorsi sul posto, guidata ed accolta dalla ProLoco di Cariati, ho avuto modo di esplorare una terra certamente ricca di storia e bellezze, ma soprattutto dedita al calore e all’ospitalità che si concretizzano dall’inizio alla fine del soggiorno.

Cosa vedere e cosa fare a Cariati
Cariati è un borgo calabro che si divide tra mare, collina e tradizioni. Esplorando questa zona della Calabria avrai modo di tastare con mano cosa significa vivere un‘esperienza autentica a stretto contatto con le abitudini locali.
In questo articolo voglio suggerirti alcune delle cose da vedere a Cariati oltre che alcune esperienze da vivere sul posto per godere appieno della bellezza di questi luoghi genuini, non ancora invasi dal turismo di massa.
Visitare il centro storico: Cariati Superiore
Cariati Superiore è la parte alta e storica di Cariati, situata su una collina sopra la moderna città costiera di Cariati Marina.
Questa antica cittadina circondata da alte mura e un tempo difesa dagli otto torrioni, conserva ancora le atmosfere e il fascino del passato.
Ecco cosa non perdere a Cariati Superiore:
- Via XX Settembre: percorri questa via principale lastricata entrando da Porta ed addentrati nei vicoli del borgo per respirare la vita lenta di Cariati;
- Il Museo del mare, dell’agricoltura e delle migrazioni: se sei interessato alla storia locale visita questo museo che offre una panoramica sulle principali attività svolte dalla popolazione, come agricoltura, pesca ed artigianato;
- La Cattedrale: visita l’edificio religioso dedicato a Santa Maria Assunta, è un gioiello dell’architettura sacra. La fusione di stili romanici, gotici e barocchi, testimoniano le diverse epoche di costruzione e le successive modifiche apportate nel corso dei secoli;
- I murales: divertiti a cercare i murales che raccontano della vita di un tempo e di quella odierna tra le vie del borgo;
- La vista panoramica: camminando per le stradine di Cariati Superiore, potrai godere di panorami spettacolari sulla costa e sul mare. Assicurati di portare con te la fotocamera per catturare le viste mozzafiato.
Durante la tua visita a Cariati Superiore puoi fermarti a mangiare al ristorante Duomo oppure alla A Cantina, entrambi situati in pieno centro e con un’ottima proposta di piatti tipici. Per un gelato invece programma una sosta golosa alla Antica Gelateria Fortino.

Degustare le eccellenze locali: Cariati con gusto
Si sa il meridione fa coppia fissa con il buon cibo ed ovviamente anche la Calabria e Cariati non sono da meno.
Sono tante le storie di successo e riscatto della gente di Cariati e molte sono legate proprio al settore enogastronomico.
Per scoprire i migliori prodotti locali ti suggerisco alcune esperienze di degustazione a Cariati:
- Caseificio Paolo Pignataro: mozzarella, ricotta fresca e formaggi pluripremiati (imperdibile il Magno Greco) da provare freschissimi già di prima mattina;
- Liquore Calabro: hai mai assaggiato un liquore al porcino? Nei locali di Roberto potrai degustare una vasta di selezione di liquori, amari e gin preparati con le materie prime del territorio;
- Cantine Greco: una storia di imprenditoria tutta al femminile per questa azienda vitivinicola guidata da Innocenza, appassionata d’arte, oltre che di vino. Un connubio vincente che sfocia nella creatività delle etichette dei vini Greco (disegnate da lei stessa).
Per la tua visita ai locali di produzione e per la degustazione puoi contattare direttamente i produttori oppure chiedere alla ProLoco di Cariati.


Cariati Marina: spiaggia e mare
Tutta la parte a ridosso del litorale di Cariati prende il nome di Cariati Marina.
Qui non devi fare altro che goderti il mare cristallino, fare passeggiate sul lungo litorale ed ammirare lo spettacolo del sole che tramonta all’orizzonte mentre il cielo si colora di bellissime sfumature.
Se cerchi una spiaggia attrezzata a Cariati Marina allora ti consiglio Mamitas Beach con i suoi ottimi cocktail e tutto ciò che ti serve per trascorrere delle piacevoli giornate in riva al mare.
Per una cena vista mare puoi scegliere tra:
- Lido Cariati Beach : ottimi piatti a base di pesce da gustare sulla terrazza
- B&b Ristorante Gattopardo: il posto gusto se amate le sarde da gustare in tanti modi diversi
- L’angolo dei golosi: il locale giusto per assaporare le specialità del posto, tra le quali la Ghiotta, famosa zuppa di pesce tradizionale.
Infine ricordati di terminare oppure iniziare la giornata con uno dei favolosi cornetti della pasticceria Antonio Palmieri.


Escursioni Cariati: quali scegliere
Questa zona della Calabria è una combinazione affascinante di mare e montagna, con colline ondulate, foreste rigogliose e la splendida costa ionica ad incorniciare il paesaggio.
Allontanandoti leggermente dall’area costiera, scoprirai le colline che circondano Cariati. Queste colline sono spesso coperte da uliveti, uno dei principali prodotti agricoli della regione. Sono proprio questi ulivi secolari che conferiscono alla campagna calabrese un aspetto iconico, con i loro tronchi contorti e le fronde argentate.
E’ in questo scenario che si trova il più importante sito archeologico della zona: la Tomba Brittia.
Questo antico mausoleo è un importante pezzo di storia che collega Cariati alle sue radici antiche. Io ti consiglio di scoprire la storia della tomba ed esplorare l’area circostante attraverso un aperi trekking organizzato da Ionio Wild.
Affidati a Ionio Wild anche per prenotare la tua lezione di cooking class presso Antica Masseria by Massaro. Con le signore del luogo imparerai ad impastare e dar forma ai Maccarun a Ferret, tipica pasta locale da gustare con un favoloso ragù di carne.
Se invece sei amante del mare e ti stuzzica l’idea di una gita in barca per ammirare la costa, contatta la Pro Loco di Cariati che saprà organizzarti una splendida escursione al largo a bordo di un’imbarcazione con brindisi al tramonto.



I dintorni di Cariati: cosa visitare
Durante il tuo soggiorno a Cariati, cogli l’occasione di visitare altri punti di interesse situati nei dintorni.
Uno di questi è sicuramente Torrevecchia, un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, poco distante da Cariati.
Questo piccolo gioiello storico, abitato da un migliaio di persone, incanta i visitatori con la sua atmosfera di un tempo quasi intatta e le sue antiche tradizioni.
Dopo aver parcheggiato probabilmente la prima cosa che vedrai è il grande murales dedicato alla Madonna del Carmine che sconfigge il drago, a testimonianza della grande devozione degli abitanti verso questa figura religiosa.
Il cuore di Torrevecchia è un labirinto di stretti vicoli lastricati e case in pietra che risalgono al periodo medievale: prenditi il tuo tempo per passeggiare e respirare il profumo della genuinità.
Il borgo prende il nome dalla sua torre normanna, una struttura che risale al XII secolo e che una volta serviva come punto di osservazione e difesa contro le incursioni piratesche lungo la costa. La torre offre panorami spettacolari sulla campagna circostante e sul mare Ionio.
A poca distanza da Torrevecchia, puoi visitare il Santuario della Madonna del Carmine con l’accesso ad una fonte di acqua santa oppure fermarti tra la natura per un picnic tra i fusti della Pineta Litterana.
Un particolare ringraziamento ai ragazzi della Proloco di Cariati.
