TRAVEL BLOG

VISITARE CORDOBA: cosa vedere in 1 o 2 giorni nella città andalusa

VISITARE CORDOBA: cosa vedere in 1 o 2 giorni nella città andalusa

CORDOBA

In questo articolo vi spiego come visitare Cordoba in poco tempo: cosa vedere in un giorno nell’intrigante città medievale dalle atmosfere arabe, situata nel cuore dell’Andalusia e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco.


Cordoba è una città spagnola che assolutamente non può mancare nel vostro itinerario se state per organizzare un tour dell’Andalusia, in quanto insieme a Siviglia e a Granada costituisce i tre principali luoghi di interesse della regione più a sud della Spagna.

Il suo centro storico è un piccolo gioiello che nei secoli scorsi è stato il cuore di due importanti culture, quella romana e quella araba, di cui oggi possiamo ammirare splendide testimonianze visitando Cordoba a piedi nella sua parte più vecchia.

Passeggiando tra i vicoli e andando alla scoperta delle principali cose da vedere a Cordoba, si respira un’atmosfera decisamente arabeggiante che per un attimo vi farà dimenticare di essere sul suolo europeo.

Per sapere cosa vedere a Cordoba in un giorno o due seguite i miei consigli in modo da non perdere nulla dei numerosi punti di interesse che questa città ha da offrire ai suoi visitatori.

>Che ne dite di visitare Cordoba con un free tour ?

PRENOTA QUI IL FREE TOUR



I vicoli di Cordoba
L’esterno della Mezquita

COSA VEDERE A CORDOBA IN UN GIORNO O DUE: itinerario con mappa

In questo articolo vi aiuto a pianificare la vostra permanenza in città, indicandovi cosa vedere a Cordoba e tutti i migliori posti da visitare a Cordoba, oltre a qualche suggerimento su dove mangiare e dove dormire prima di riprendere il vostro itinerario alla scoperta dell’Andalusia.

PONTE ROMANO: visitare Cordoba dall’ingresso più scenografico 

L’ingresso a piedi nella città dal Ponte Romano è sicuramente una delle cose da fare assolutamente a Cordoba.

Il ponte, risalente al I secolo a.c. e lungo 240 metri, è un bellissimo esempio di architettura romana con le sue sedici arcate che attraversano l’unico fiume navigabile della Spagna, il Guadalqueivir.

Alle sue estremità troviamo la Porta del Puente, un imponente arco che sancisce l’ingresso alla città e dall’altra parte la Torre di Calahorra, un piccola fortificazione musulmana a difesa del centro che oggi ospita un interessante museo sulla coesistenza tra religioni.

Dalla sua sommità è anche possibile ammirare una splendida vista sul ponte e sul fiume.

Vista del Ponte Romano
Torre Calahorra

ALCAZAR DE LOS REYES CRISTIANOS: cosa vedere a Cordoba nel palazzo reale

Meno noto e meno esteso di quello di Siviglia, questo Alcazar non è di certo inferiore in quanto a magnificenza.

Sorprendenti giardini, grandi fontane e bellissimi pavimenti a mosaico sono pronti ad attendervi non appena varcate le mura merlate della costruzione.

Di origini romane, l’Alcazar nel corso dei secoli ha assunto diverse funzioni, da palazzo reale arabo a quello per i re cristiani fino a diventare sede della Santa Inquisizione, quando vari suoi ambienti furono trasformati in prigioni o stanze di tortura.

L’interno è ricco di vari reperti archeologici risalenti a varie epoche, mentre gli esterni invitano a passeggiare tra statue e piscine impreziosite da giochi d’acqua.

Non essendo molto grande, l’Alcazar si visita piuttosto velocemente, lasciando spazio anche per un veloce sguardo ai Banos del Alcazar Califal, i bagni turchi più importanti di Cordoba, riportati alla luce ad inizio Novecento dopo che furono seppelliti in seguito alla reconquista cristiana.

>Prenota la tua visita all’Alcazar di Cordoba

CLICCA QUI

I giardini dell’Alcazar



LA JUDERIA: il quartiere ebraico di Cordoba

A nord ovest della Mezquita si estende la Juderia, il quartiere dove risiedeva la comunità ebraica prima della loro cacciata nel XV secolo, che si snoda tra un dedalo di vicoli delimitati da edifici bianchi e balconi fioriti.

Passeggiate tra le viuzze lasciandovi incantare dalla vista dei bellissimi patii che si intravedono dai cancelli in ferro, ma non scordate di fermarvi per una foto a Calleja de las Flores, la strada più famosa della Juderia.

Si tratta di un via abbellita da numerosi vasi di fiori che decorano le facciate delle abitazioni e che fanno da cornice ad una splendida vista sulla torre campanaria della Mezquita.

Vicoli della Juderia

 LA MEZQUITA: cosa vedere assolutamente a Cordoba

Sicuramente una delle cose da vedere assolutamente a Cordoba è la Mezquita, il monumento simbolo della città andalusa con il suo fascino magnetico dal quale è praticamente impossibile sottrarsi.

Oggi riconosciuta come la Cattedrale dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima, la Mezquita è uno spettacolare mix di stili, architetture e simbolismi religiosi incastonati uno dentro l’altro, visto che la cattedrale gotica è stata costruita all’interno di quella che era un’enorme moschea del 785 d.c. e ancor prima una chiesa visigota.

La facilità con cui si passa dal gotico, al barocco, al rinascimentale nella zona dell’Altare e della Cappella Reale e poi alla doppia fila di arcate bicolore sorrette dalle 850 colonne di marmo e granito, nell’area della vecchia moschea, può inizialmente disarmare, ma basta poco per realizzare che ci si trova in uno dei luoghi sacri più particolari del mondo.

Qui le due grandi religioni monoteiste convivono in armonia.

A completare la maestosità del luogo c’è poi il suggestivo Patio de los Naranjos, arricchito dalla presenza di alberi d’arancio e palme, che anticamente era un luogo d’incontro e di preghiera per i fedeli.

All’interno della Mezquita è inoltre possibile visitare il Minareto, trasformato negli anni in torre campanaria, dal quale godere di una splendida vista sulla città.

Il prezzo del biglietto per visitare la Mezquita in autonomia è di 10 euro per gli adulti ( 2 euro aggiuntivi se si vuol salire sul Minareto) e 5 euro per i bambini. L’ingresso è invece totalmente gratuito per i bambini di età inferiore ai 10 anni.

>Per conoscere tutti i segreti della Mezquita prenota la tua visita con guida italiana ad un prezzo speciale

CLICCA QUI

Interni della Mezquita
Cortile della Mezquita
Dettagli della Cattedrale

PLAZA DE LA CORREDERA: vedere una piazza insolita in Andalusia

A pochi passi dal comune di Cordoba sorge questi piazza dai tratti molto più castigliani che andalusi.

Si tratta infatti di una grande piazza rettangolare con portici ed arcate che ricorda molto la Plaza Mayor di Madrid.

Nel corso dei secoli, la Plaza de la Corredera fu adibita a vari scopi: da teatro delle esecuzioni dell’Inquisizione nel periodo medievale a Plaza de Toros, fino a sede del mercato più importante della città.

Merita sicuramente una visita anche solo per sorseggiare qualcosa seduti in uno dei tanti caffè che costeggiano il perimetro della piazza.

Uno scorcio della plaza



PALAZZO DE VIANA: visitare il palazzo dei patios

Nato come semplice casa, la continua espansione, fino ad inglobare le costruzioni circondanti, ha trasformato questo edificio in uno splendido palazzo esteso su 6500 mq oltre che un vero tripudio di patios, i tipici cortili andalusi.

Diversi stili, da quello medioevale a quello rinascimentale si intersecano nei sontuosi ambienti e per l’appunto nei suoi 12 patii, considerati tra i più belli della città.

All’interno del palazzo si trovano inoltre preziose opere arte come alcune tele di Goya e una collezione di più di 7000 libri antichi custoditi nella sua biblioteca.

Uno dei patios del Palazzo Viana

DOVE MANGIARE A CORDOBA: i migliori locali della città

I vicoli di Cordoba sono sono colmi di locali tra i quali è possibile trovare sia ristoranti super turistici che taverne dall’autentica tradizione andalusa.

Inutile dire che se volete assaporare la vera cucina della città ed assaggiare piatti tipici come il Rabo de Toro (coda di toro), dovete cercare queste ultime.

Tra le tabernas più rinomate della città c’è Casa el Pisto, fondata nel 1880 e famosa per le sue tapas, mentre se cercate dello street food da mangiare al volo mentre percorrete le vie della città, il Bar Santos è il posto giusto. Serve ottime tortillas di patate proprio di fronte alla Mezquita.

A Cordoba ci sono poi degli ottimi ristoranti specializzati in piatti di carne. Tra questi spiccano El Churraso, nel quartiere Juderia e l’elegante Bodegas Campos, mentre a pochi chilometri dal centro città, in aperta campagna, potete provare l’esperienza di cenare in un agriturismo che fonde la tradizione culinaria con l’archeologia e la storia.

Si tratta del ristorante Cuevas Romanas in parte ospitato all’interno di antiche grotte di epoca romana scavate per l’estrazione della roccia che probabilmente serviva alla costruzione della città. Chiedete al proprietario di mostrarvele e sarà felicissimo di raccontarvi le origini di queste caverne.

La specialità Rabo de toro
Le cuevas romanas

DOVE DORMIRE A CORDOBA: le migliori sistemazioni in città

Alloggiare in uno dei quartieri storici della città di Cordoba è sicuramente un’esperienza molto suggestiva, poiché passeggiare la sera tra i vicoli attorno alla Mezquita illuminata, regala sensazioni che poche altre città al mondo possono dare.

Tra le sistemazioni in pieno centro, nei pressi della Mezquita, vi suggerisco:

  • La Llave de la Juderia Hotel Boutique che fa della posizione e delle bellissime camere il suo punto di forza
  • Hotel Posada che sorge in un’antica casa andalusa conservando moltissimi degli elementi originali e camere che si affacciano su un bellissimo cortile interno
  • Medina Qurtuba che offre dei mini appartamenti dotati di ogni comfort inseriti in una struttura tipica con patio

Se invece arrivate in città con l’auto e preferite evitare il problema del posteggio, potete benissimo scegliere una struttura appena fuori la città, a 10 minuti dal centro. In tal caso consiglio l’Hotel Abetos del Maestre Escuela, situato in un ambiente tranquillo dotato di due piscine all’aperto, un ristorante interno e un tipico cortile in stile andaluso.

Se volete fare un tour dell’Andalusia leggete anche:

 >Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: itinerario



>> Se vi è piaciuto questo articolo lasciate un commento o condividetelo sui vostri social preferiti!

Per rimanere sempre aggiornati venite a trovarmi su Instagram e su Facebook!

4 Comments

  1. Avevamo avuto poco tempo per visitarla e faceva caldissimo. Tornerei volentieri a scoprire tutte queste cose da visitare a Cordoba!

    1. Nicoletta

      Città super affascinante, ma di certo il caldo in certi periodi non aiuta:))

  2. Ciao Nicoletta, ottimo articolo! Stiamo pianificando il nostro prossimo viaggio in Andalusia (proprio a Cordova). Grazie.

    1. Nicoletta

      Grazie mille! Cordova è una meraviglia e vi piacerà di sicuro:))

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio