TRAVEL BLOG

5 COSE DA FARE IN LAPPONIA SVEDESE

5 COSE DA FARE IN LAPPONIA SVEDESE

IMG_20181223_122313

Alzi la mano chi, quando si parla di Lapponia, che sia svedese o di un altro Paese nordico, non pensa subito all’aurora boreale. Ma siete sicuri che la caccia all’aurora sia la sola cosa da fare al circolo polare artico?

Quando lo scorso anno decisi di prenotare il mio primo viaggio tra le fredde terre del nord, non nego che una delle mie principali preoccupazioni oltre al freddo, era proprio la paura di annoiarmi.

Pensavo che la ricerca spasmodica della “Signora in verde” sarebbe stata l’attività principale del mio soggiorno, ma mi sbagliavo, e anche di molto visto che alla fine non ho visto l’aurora boreale che tutti si aspettano di vedere (prometto di scrivere a breve un articolo su questo argomento).

In compenso non mi sono affatto annoiata, anzi. Ho scoperto che le attività e le cose da vedere in questa zona, a primo impatto inospitale, sono davvero molte. E anche che le poche ore di luce non sono un ostacolo a nessun tipo di escursione…qui si vive la giornata esattamente come da noi, solo con qualche strato in più addosso.

LE 5 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE IN LAPPONIA SVEDESE

NUTRIRE LE RENNE AL VILLAGGIO SAMI

Situato a pochi km da Kiruna, il Sami Center di Jukkasjarvi è un villaggio/museo all’aperto in cui potrete trascorrere qualche piacevole ora (ndr: piacevole se vestiti adeguatamente, sia chiaro)  alla scoperta delle antiche tradizioni del popolo Sami, ossia gli autoctoni lapponi. La visita guidata vi sarà utile per vedere le tipiche costruzioni a tenda, capire come questa popolazione viveva nel passato, le loro abitudini e come sono inseriti all’interno dell’odierna società svedese. 

Aggiungendo qualche corona svedese in più al biglietto semplice, potrete poi acquistare un sacchetto di muschio per nutrire le renne (alquanto fameliche:)) presenti sul posto: un’esperienza davvero indimenticabile!

Se potete, prima o dopo la visita, fermatevi a pranzo presso l’area ristoro del campo, perché non so quante volte vi capiterà di sedervi sotto una tenda Sami e gustare una buonissima zuppa cucinata sul focolare davanti ai vostri occhi.

villaggio sami lapponia svedese

villaggio sami lapponia svedese

FARE DOGSLEDDING – LA SLITTA CON I CANI

E dopo le renne, passiamo ai bellissimi cani husky. Già perchè qui in Lapponia svedese è la natura a farla da padrone.

Non perdete quindi l’occasione di farvi trainare su e giù per i sentieri innevati delle foreste e sui laghi ghiacciati da un gruppetto di forzuti cani stando “comodamente” seduti sulla vostra slitta in legno. Non temete di portare poco rispetto a questi stupendi animali, perché come ci ha spiegato la nostra bravissima guida/autista della slitta, quei cani sono nati per fare questo tipo di attività, anzi non aspettano altro.

Lo capirete appena metterete piede sulla slitta: i dieci husky che ci trainavano non stavano più nella pelle di partire e ad ogni sosta scalpitavano impazienti di riprendere la loro corsa! I cani inoltre godono di adeguati periodi di riposo e vedere come vengono amorevolmente trattati dagli operatori che lavorano in questi centri, vi farà sparire ogni dubbio.

L’unica raccomandazione è eventualmente quella di informarvi sull’affidabilità dell’allevamento cani prima di prenotare l’escursione (io mi sono appoggiata all’agenzia Kiruna Guide Tour).

CAMMINARE SU UN FIUME O UN LAGO GHIACCIATO

La mia fortuna era proprio che il fiume Torne ghiacciato ce l’avevo appena fuori il mio alloggio all’Aurora Camp di Kurravaara. E vi assicuro che camminare ogni sera sopra una spessissima lastra di ghiaccio, arrivando quasi fino al centro del lago, sotto a un cielo completamente stellato è un’esperienza che non dimenticherete facilmente.

Non fatevi intimorire dai tonfi che ogni tanto vi capirà di sentire sotto la superficie.. è il ghiaccio in movimento. In generale comunque è piuttosto sicuro compiere questa attività considerando il fatto che i laghi ghiacciati sono attraversati anche dalle motoslitte.

La regola generale è comunque affidarsi al buon senso ed essere prudenti.

VISITARE L’ICE HOTEL

Il primo hotel di ghiaccio del mondo si trova a pochissima distanza dal Sami Center. Il biglietto da visitatore, fatto in loco, vi permetterà l’accesso alla zona bar e alle camere da letto aperte al pubblico meravigliosamente decorate dai bravissimi scultori del ghiaccio che ogni anno rendono possibile questa magia.

Il prezzo del biglietto vale assolutamente la visita. Se poi capitate qui in periodo natalizio, vi consiglio di partecipare alla fiaccolata del giorno di Natale che parte dall’Ice Hotel e termina al villaggio Sami. Davvero suggestiva.

CACCIARE L’AURORA BOREALE

Come vi dicevo, la ricerca dell’aurora resta l’attività regina di questi territori. Anche se io sono stata piuttosto sfortunata e ho visto solo un timido accenno di aurora, voi non scoraggiatevi.

L’aurora potrà comparirvi all’improvviso sopra le vostre teste, oppure dovrete affidarvi ad un buon tour che, se necessario,  vi porterà anche a km di distanza per farmi vivere il vostro sogno.

La zona di Kiruna, ma soprattutto il parco nazionale di Abisko, considerato da Lonely Planet il luogo con la più alta probabilità al mondo di avvistamento, sono delle mete imperdibili per i cacciatori di aurora.

Ad Abisko è presente anche un osservatorio panoramico a cui si accede tramite funivia, da prenotare con largo anticipo visto che è preso d’assalto da visitatori proveniente da ogni parte del mondo.

 

 

lapponia svedese

PER SCOPRIRE COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN LAPPONIA SENZA SPENDERE TROPPO LEGGETE >> LAPPONIA LOW COST: COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO

3 Comments

  1. Allora. Ti invidio per il numero 1, per il numero 2, per il numero 3, per il numero 4 …e per il numero 5! 🙂

  2. Ti capisco! Anche io sono andata in Islanda per vedere l’aurora ma niente da fare ! In compenso ho conosciuto un paese giustamente celebre per i paesaggi mozzafiato in cui mi sono ripromessa di tornare.

    1. Nicoletta

      Mi consolo allora! Comunque anche io come dici tu sono rimasta affascinata da tutto il resto e poi è una buona occasione per ritornare:)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio