TRAVEL BLOG

COSA VEDERE A LIVERPOOL IN UN WEEKEND: Beatles e molto altro

COSA VEDERE A LIVERPOOL IN UN WEEKEND: Beatles e molto altro

IMG_4658

Cosa vedere a Liverpool in due o tre giorni: alla scoperta della città patria dei Beatles tra architetture industriali, storia di un glorioso passato marinaresco e un’atmosfera decisamente poco british.


Se pensi a Liverpool come la solita città inglese un po’ grigia, triste e dal tempo uggioso ahimè devo smentirti, se non sul fattore meteo.

Forse l’accostamento che alcuni fanno con l’atmosfera di Napoli è un po’ azzardato, ma Liverpool è davvero una città giovane, frizzante e caratterizzata da uno spirito goliardico e festoso che difficilmente troverai in altre parti d’ Inghilterra.

Passeggiando per le strade del centro e frequentando i suoi locali verrai conquistato dallo spirito di questa città e dai suoi abitanti detti, sempre pronti a buttare una parola anche agli sconosciuti.

Non è un caso se questa città è considerata uno dei templi sacri del calcio anche grazie ai suoi “pittoreschi” tifosi e che qui si sia fatta la storia della musica con una band rivoluzionaria: i Beatles.

Se ti ho incuriosito su cosa vedere a Liverpool non ti resta che leggere questo articolo per organizzare al meglio il tuo weekend nella città inglese.

Prima di partire non dimenticare di stipulare un’assicurazione di viaggio. 

Qui trovi il link alla mia assicurazione di fiducia con uno sconto del 10% riservato a te!

COSA VEDERE E COSA FARE A LIVERPOOL IN UN WEEKEND

Liverpool è una città non troppo grande che si può visitare tranquillamente in due o tre giorni, anche senza l’ausilio di mezzi pubblici.

Le cose da vedere e da fare in città sono parecchie, ma abbastanza vicine tra di loro e con una buona organizzazione di tempo potrai visitare tutto e ritagliarti anche del tempo libero per goderti la serata in uno dai tanti pub che popolano il centro.

Se vuoi esplorarla a piedi in compagnia di una guida, raggiungendo tutti i principali luoghi di interesse allora ti consiglio di partecipare al walking tour gratuito:

ROYAL ALBERT DOCK: cosa non perdere a Liverpool

Una delle prime cose da vedere a Liverpool è la zona degli ex magazzini portuali, protagonisti di una grande opera di riqualifica che ha mantenuto il fascino dell’architettura industriale di un tempo.

Costruiti in mattone e ferro nel 1846 per resistere al rischio di incendi che spesso interessavano le aree portuali, dopo la seconda guerra mondiale questi edifici finirono in stato di abbandono.

Considerata una parte della città da evitare fino a un decennio fa, oggi il Royal Albert Dock rivive il suo momento di gloria grazie a una saggia ristrutturazione che a partire dal 1988 l’ha trasformato in uno dei centri culturali più apprezzati al mondo, nonché Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

All’interno di questo complesso di edifici hanno sede diversi musei (Tate Gallery, Beatles Story, Merseyside Maritime Museum, l’International Slavery Museum), centri ricreativi, locali e ristoranti alla moda, il tutto a due passi dal Pier Head e dalla stazione di James Street.

Uno scorcio dell’Albert Dock

LE TRE GRAZIE DI LIVERPOOL: cosa vedere nel centro storico di Liverpool

Situati lungo la sponda del fiume Mersey che ospita il porto, il Royal Liver Bulding il Cunard Building e il Port of Liverpool Building sono tre edifici storici costruiti ad inizio Novecento soprannominati dagli abitanti di Liverpool Three Graces.

Il Royal Liver Building è un maestoso grattacielo frutto di diversi stili architettonici e caratterizzato dalla presenza di orologi e di due torri su cui appaiono i Liver Birds, gli uccelli simbolo di Liverpool. Seconda la leggenda quando queste statue cadranno anche la città andrà in rovina.

A fianco sorge il Cunard Building che era sede della prestigiosa compagnia marittima Cunard Line e per questo costruito con forme che ricordano quelle di una nave. Il terzo edificio è anche questo legato alla grandiosità della storia marittima di Liverpool ed è il Port of Liverpool Building.

Poiché ospitano vari uffici amministrativi e commerciali, le Tre Grazie non sono visitabili all’interno.

Puoi raggiungerli facilmente a piedi dal Royal Alber Dock facendo una passeggiata di una decina di minuti sulla Georges Dockway per vedere anche la celebre statua dei Beatles posta proprio nella zona del Pier Head.

Nei pressi delle Tre Grazie è poi possibile visitare due musei molto interessanti : il Museum of Liverpool, un’esposizione ad ingresso libero che racconta la storia della città attraverso documenti, testimonianze e materiale fotografico dell’epoca, ed il British Music Experience, un museo dedicato alla musica britannica e ai suoi maggiori esponenti, dove è data la possibilità ai visitatori di provare vari strumenti musicali.

Le Tre Grazie di Liverpool
Il Pier Head

BEATLES STORY e MAGICAL MYSTERY TOUR: cosa fare a Liverpool nei luoghi dei Beatles

Venire a Liverpool e non mettersi sulla tracce dei Beatles sarebbe una blasfemia.

Per farlo nel migliore dei modi ti basterà acquistare il biglietto per l’ingresso a Beatles Story, un’esperienza immersiva nella storia dei mitici Fab Four.

Un percorso con audioguida cronologico, dagli inizi allo scioglimento della band, tra cimeli, strumenti musicali, oggetti di scena e personali, ricostruzioni realistiche di ambienti e tematiche care alla band, per sapere proprio tutto sui quattro ragazzotti di Liverpool che cambiarono per sempre la musica a livello mondiale.

Durante la visita avrai modo di conoscere ed analizzare come la BeatlesMania ebbe modo di svilupparsi nella società e diventare parte integrante della cultura pop di massa.

Beatles Story si trova nel complesso del Royal Albert Dock ed è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

Ingresso al Beatles Story

Per assecondare la tua fame di conoscenza sui Beatles ti consiglio poi di prenotare il Magical Mystery Tour, un tour guidato a bordo di un simpatico bus che ti porterà a scoprire tutte le location d’infanzia dei componenti della band e i luoghi che hanno ispirato le canzoni più celebri, tra i quali l’orfanotrofio di Strawberry Fields e la famosa Penny Lane.

Ad ogni fermata scoprirete aneddoti e curiosità, inoltre le soste per le fotografie di rito sono garantite!

La guida del tour parla esclusivamente inglese, ma avrai in dotazione una mini fascicolo stampato nella tua lingua per un comodo riassunto di quanto spiegato relativo ad ogni tappa.

Il tour dura due ore circa e parte tutti i giorni dall’Albert Dock nei pressi del Magical Mystery Tour Ticket Office in Anchor Courtyard.

Visita questo link per consultare gli orari.

Alcune tappe del Magical Mystery Tour

CATTEDRALE DI LIVERPOOL: la cattedrale più grande del Regno Unito

Se sei appassionato di edifici religiosi non puoi perderti una chiesa che detiene svariati primati: la cattedrale di Liverpool è la più grande del Regno Unito e il suo campanile, con i suoi 100 metri, è uno dei più alti al mondo.

Questo edificio di culto anglicano, nonostante il suo aspetto austero ed antico conferito dallo stile gotico e dall’utilizzo della pietra arenaria, è di recente costruzione.

Venne infatti progettato nel 1903 dall’architetto Giles Gilbert Scott e poi realizzato a partire dal 1978, quando si rese necessaria creare un luogo per la preghiera dedicato ai fedeli di religione anglicana che in città iniziavano ad aumentare considerevolmente.

L’ingresso è gratuito e al suo interno prende il sopravvento tutta la maestosità che già da fuori viene accennata: i giochi di luce provenienti dalle grandi vetrate, gli spazi che tendono verso l’alto e l’altare principale danno il senso di quanto sia importante questa cattedrale.

ORARI D’APERTURA CATTEDRALE

La Cattedrale è di solito aperta dalle 10:00 alle 18:00.

L’interno della Cattedrale
L’esterno della Cattedrale

TATE GALLERY: cosa fare a Liverpool in un weekend

Ospitata all’interno dell’Albert Dock dal 1988 questa esposizione è tra le più importanti nel panorama di arte moderna e contemporanea, insieme a quella di Londra.

Mostre permanenti e temporanee si alternano nei suoi ambienti, che strizzano l’occhio anche al mondo interattivo e tecnologico, abbracciando non solo l’ambito della pittura, ma anche quello della scultura, del disegno e della fotografia.

Tra le opere appartenenti alla collezione Tate a Liverpool troviamo nomi del calibro di Picasso, Boccioni, Modigliani, Klee, Chagall, Warhol e moltissimi altri.

Ulteriore punto a suo favore è che l‘esposizione permanente è gratuita, mentre per alcune di quelle temporanee è possibile che sia richiesto il pagamento del biglietto.

Una chicca per i cultori di musica: al suo interno, oltre al classico bookshop, troverai anche un caffè disegnato dallo stesso artista che ha curato la copertina dell’album dei Beatles Sergent Peppers.

ORARI APERTURA TATE GALLERY:

Lunedì a Domenica: dalle 10.00 alle 17.50

THE CAVERN CLUB: dove bere qualcosa a Liverpool

Situato al numero 10 di Matthew Street, la via più caratteristica e vivace della città che tra le altre cose ospita anche la statua di John Lennon, il Cavern Club è uno storico locale che ha visto esibirsi tutti i più grandi artisti del panorama musicale mondiale.

Probabilmente la sua fama mondiale deriva dai Beatles che hanno iniziato la loro carriera qui e su questo palco hanno organizzato più di 270 concerti durante il loro periodo di attività sulle scene.

Varcando la soglia, dopo le scale d’ingresso che portano verso il basso, si ha proprio l’impressione di fare un salto nel passato e ritrovarsi in uno di quei posti fuori dal mondo dove la musica live è l’assoluta protagonista.

Ispirato ai vecchi locali jazz parigini, il Cavern sembra una vecchia cantina con soffitto a volte e pareti ricoperte dai tipici mattoncini inglesi recuperati dal vecchio locale.

Già perché il Cavern conobbe un periodo di chiusura negli anni ’70, durante il quale venne praticamente demolito, per poi riaprire nel 1984 su immagine e somiglianza del precedente.

Tappa obbligatoria per una sosta a suon di buona birra e musica live che dalla tarda mattinata fino a sera anima i due palchi del club.

Attenzione: imboccando Matthew Street troverai più insegne relative al The Cavern. Assicurati di entrare al Club, perché esistono anche il Cavern Pub e il locale ristorante che hanno ingressi differenti, sempre sulla stessa via.

Ti accorgerai di essere in quello giusto perché per entrare dovrai pagare 5 sterline. Se hai partecipato al Magical Myster Tour l’ingresso è compreso nel biglietto.

Il Cavern è aperto tutti i giorni della settimana con musica live a partire dalle 11,15 del mattino.

ORARI APERTURA CAVERN CLUB:

Da mercoledì a Domenica:  dalle 11 del mattino a mezzanotte

Giovedì : dalle 11 del mattino all’1.00

Venerdì e Sabato : dalle 11 del mattino alle 2.00

Per tutte le info dettagliate su orari, ingressi e live music ti invito a consultare il sito www.cavernclub.com

The Cavern Club

CHIESA DI SAN LUCA: cose insolite da vedere a Liverpool

La particolarità di questa chiesa è che, a seguito dei bombardamenti tedeschi avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale, non ha il tetto ed è quindi oggi denominata “Bombed out Church”.

Costruita nell’Ottocento in perfetto stile gotico, dal 1941 ne rimane solo la struttura perimetrale ed in ricordo dei caduti di guerra,  la ricostruzione non è mai avvenuta volutamente.

Oggi è un centro culturale attivo utilizzato come sede di eventi ed esposizioni.

Chiesa di San Luca

CHINATOWN: cosa vedere a Liverpool nel quartiere asiatico

Lo sapevi che la Chinatown di Liverpool è stata la prima tra quelle nate in Europa?

L’importanza della comunità cinese ed asiatica della città è tutta espressa nella bellissima Chinatown Gate, la porta cinese più grande d’Europa che con i suoi 13,5 metri di altezza sovrasta Nelson Street, cuore pulsante di questo quartiere abitato da più di 10.000 persone.

Se ami l’Asia e le sue tradizioni allora scendi alla fermata Upper Duke Street e fai un giro qui tra ristoranti e botteghe tipiche.

Chinatown Gate

ANFIELD STADIUM: visitare il tempio del calcio a Liverpool

Se sei appassionato di calcio il massimo sarebbe assistere ad una partita ad Anfield, uno dei più importanti stadi inglesi, per vedere con i tuoii occhi quanto questo sport qui sia una cosa seria, altrimenti può anche bastare visitare il museo del Liverpool FC allestito al suo interno.

Si può ripercorrere la storia di uno dei club calcistici più forti al mondo e, quando non è in corso un match, scendere anche a dare uno sguardo al campo e agli spogliatoi.

CROSBY BEACH: cosa vedere nei dintorni di Liverpool

Ad una ventina di minuti di treno dal centro di Liverpool (10 km a nord) c’è un luogo curiosissimo da visitare: la spiaggia di Crosby Beach, protagonista dell’installazione artistica Another Place dell’artista inglese Antony Gormley.

Si tratta di 100 statue in ghisa, alte ciascuna 189 cm e raffiguranti il corpo dell’artista, disposte lungo i 2 km di spiaggia e totalmente in balia delle maree e degli eventi atmosferici.

Alcune sono in mezzo alla sabbia, altre molto esposte verso il mare, tanto che ci sono statue che sono sommerse per metà dall’acqua.

Quest’opera regala alla spiaggia un aspetto davvero suggestivo e al tempo stesso forse un po’ inquietante.

Se sei stanco della città e dei suoi ritmi, questo è il posto giusto per rilassarsi e riflettere sul tema dell’opera che tratta di emigrazione e ricerca della speranza lontani dal luogo di origine.

COME RAGGIUNGERE CROSBY BEACH

Crosby Beach è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e la soluzione più veloce per arrivarci è il treno. Bastano 20 minuti di viaggio a bordo del treno della Mersyrail, scendendo alla fermata Blundellsands and Crosby che dista una decina di minuti a piedi dalla spiaggia.

Se invece vuoi raggiungerla in bus devi sapere che il viaggio è più lungo: un’ora circa a bordo della linea 63 da Melling Road scendendo poi a Brompton Avenue.

Una statua su Crosby Beach

4 Comments

  1. Quante cose da vedere a Liverpool! Immaginavo che molte attrazioni ruotassero attorno ai Beatles ma ci sono anche tante altre cose da fare. Io andrei sicuramente alla Crosby Beach!!

    1. Nicoletta

      Sapevo che questa chicca sarebbe stata di tuo gradimento:)

  2. Daniele & Marilena | Fiveintravel

    Un’amente della musica non poteva scegliere destinazione migliore per abbinare la scoperta di una città e la storia di uno dei gruppi più famosi al mondo!
    Leggendo il tuo articolo dobbiamo dire che Liverpool offre un mix davvero interessante e un weekend ci sembra il tempo ottimale per scoprire cosa vedere!
    Tra tutte le tue tappe noi siamo rimasti folgorati dalla Crosby Beach, un luogo davvero molto suggestivo!

    1. Nicoletta

      Liverpool è davvero una città vivace e sorprendente anche dal punto di vista delle cose da vedere. la spiaggia è davvero molto suggestiva e curiosa!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio