TESORI D’ITALIA: VISITA A OSTIA ANTICA
TESORI D’ITALIA: VISITA A OSTIA ANTICA

Come sapete le bellezze di Roma si estendono ben oltre la città, ma in questo caso vi basterà percorrere pochi km dal centro per scoprire un vero e proprio tesoro dell’epoca romana : le rovine di Ostia antica.
Il parco di Ostia antica è il secondo sito archeologico in ordine d’importanza e di estensione dopo quello di Pompei. Passeggiando tra i suoi scavi ci si accorge come essi raccontino fedelmente ai visitatori la nascita e il declino della città oltre che vari aspetti della vita romana dell’epoca.
Fondata in modo strategico alla foce del fiume Tevere, la cittadella di Ostia, prima colonia romana, raggiunse il suo massimo splendore durante l’età imperiale diventando un punto di riferimento per i commerci : qui giungevano da ogni dove le navi cariche di merci destinate ai rifornimenti della capitale.
Decadde rapidamente in età tardo-antica per poi venire completamente abbandonata in epoca medioevale.
Percorrendo i viali dell’antica città potrete ammirare ciò che rimane delle abitazioni residenziali, da quelle più umili alle ville delle classi più abbienti, attraversare i porticati dei magazzini commerciali, sedervi sulle scalinate del grande anfiteatro, godere della bellezza dei grandi mosaici che decoravano gli spazi comuni quali le terme.
Il mese scorso ho avuto il privilegio di visitare il parco archeologico di Ostia, insieme ad un nutrito gruppo di bloggers, prendendo parte ad un tour organizzato dall’agenzia Tivoli Villa d’Este, specializzata in visite guidate alla scoperta dei dintorni di Roma.
Grazie alla loro trentennale esperienza nel settore, Agnese ed Alessandro hanno saputo trasformare una già di per sé bellissima visita in qualcosa di più, ovvero un tour esperienziale.
Per l’occasione l’agenzia ha proposto un percorso guidato arricchito da interventi della bravissima Anna Cirigliano, insegnante di antiche danze romane della scuola Chorus che ci ha fatto rivivere la magia dei suoni e dei balli dell’antica Roma tra le sue rovine. Davvero un’esperienza indimenticabile e direi perfettamente in linea con la mia passione per la musica !
COSA NON PERDERE A OSTIA ANTICA
- Il Teatro : perfettamente conservato, questo teatro poteva ospitare circa 4000 spettatori ed ancora oggi vi si svolgono eventi e concerti all’aperto. E’ sicuramente uno dei luoghi più suggestivi del parco.
- Le Terme di Nettuno : come ogni antica città romana che si rispetti anche Ostia aveva le sue terme. Queste erano dotate persino di una palestra. I mosaici che compongono la pavimentazione sono delle opere d’arte a cielo aperto.
- Thermopolium della via Diana : si tratta di un esempio di antica locanda con un vero e proprio bancone per l’esposizione degli ailmenti. Impressionante come ricalchi le orme di un moderno bar.
- I molini : ad Ostia antica ne esistono due, ma il più visitato è quello che si trova sulla Via dei Molini. Si trova vicino ai magazzini di grano e nei pressi del vecchio corso del fiume. Ancora visibili i recipienti dove veniva impastata la farina e gli ambienti con le macine da grano.
COME VISITARE GLI SCAVI
Il parco come vi dicevo è molto esteso quindi per visitarlo preventivate almeno una mezza giornata.
Ovviamente avventurandovi da soli non godrete appieno del significato delle sue bellezze, quindi il mio consiglio è di affidare la vostra visita a degli esperti per non perdervi proprio nulla.
Vista la mia avventura positiva mi sento di consigliare l’agenzia Tivoli Villa d’Este che potrà organizzarvi un tour mirato a seconda delle vostre esigenze. Assolutamente da non sottovalutare la possibilità di prenotare una visita alternativa, proprio come quella che ho vissuto in prima persona.
L’agenzia vanta un considerevole numero di collaborazioni con artisti e studiosi dell’antica Roma, quindi non lasciatevi scappare l’occasione di vivere un’esperienza fuori dal comune. Per maggiori informazioni e per preventivi consultate il loro sito www.tivolivilladeste.com
COME RAGGIUNGERE OSTIA ANTICA
In auto Ostia antica dista circa 20 minuti dal centro di Roma, mentre se volete raggiungerla in treno è necessario prendere la linea ferroviaria Roma-Lido e scendere alla fermata Ostia Antica.
Il viaggio in treno ha una durata di circa 25 minuti dalle stazioni della Metro B della capitale, dalle quali si può prendere la linea che porta fino al mare (le fermate di scambio sono Piramide, San Paolo e Eur Magliana)
COSTI E ORARI
Intero: € 10
Ridotto: € 2 (per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 25 anni).
Gratuito: la prima domenica di ogni mese e per specifiche categorie
Il parco rimane chiuso tutti i lunedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre
Orario di apertura: ore 8.30
Orario di chiusura autunno/inverno:
– dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30;
– dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo ingresso 16.00 con uscita 17.00;
dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo: ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30.
Orario di chiusura primavera/estate:
– dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto: ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15;
– dal 1 settembre al 30 settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00;
– dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30.
Per maggiori info consultate www.ostiaantica.beniculturali.it
6 Comments
Brava Nicoletta! Come sempre articolo ben scritto e piacevole! 🙂
Grazie Fabio!:))sempre gentile
Ciao,
presto visiteremo Ostia Antica.
Sarebbe interessante poter partecipare a questi incontri fra bloggers per tour organizzati.
Come possiamo fare ?
Saluti
Rossella
Ciao! In realtà abbiamo organizzato un raduno tramite instagram decidendo di ritrovarci a Roma e di abbinare la visita ad Ostia antica. Sicuramente ne organizzeremo altri e sarete i benvenuti!
[…] Leggi l’articolo completo di Senti Chi Viaggia […]
È effettivamente un sito archeologico di cui si parla molto meno rispetto a Pompei, ma mi sembra davvero interessante. Visitarlo poi con un tour così particolare è un valore aggiunto e piacerebbe sicuramente anche a me!