TRAVEL BLOG

VARENNA: gita di un giorno sul Lago di Como

VARENNA: gita di un giorno sul Lago di Como

IMG-20200321-WA0010

Varenna: cosa vedere e cosa fare in una gita di un giorno in uno dei borghi più belli del Lago di Como.


Varenna è un piccolo borgo lombardo in provincia di Lecco, incastonato tra le alture e le acque del lago di Como, venuto alla ribalta per il fatto di essere particolarmente instagrammabile, vocabolo che ormai si è inserito prepotentemente nel parlato comune.

I suoi vicoli e le sue casette colorate si prestano infatti a bellissime foto, ma Varenna offre molto anche in termini di cultura grazie alla presenza di un castello sull’altura, il Castello di Vezio, e di una stupenda villa antica fronte lago, ossia Villa Monastero.

Se cercate un’idea per una gita romantica in Lombardia e volete immergervi in un’atmosfera intima e magica, Varenna fa proprio al caso vostro entrando di diritto tra i borghi più belli del ramo lecchese del lago di Como.




BORGHI SUL LAGO DI COMO: cosa vedere a Varenna

Di seguito ecco elencate le principali cose da vedere a Varenna per organizzare al meglio la vostra gita in uno dei borghi più belli del Lago di Como.

IL CENTRO STORICO DI VARENNA: cosa vedere nel borgo sul Lago di Como

Affacciati sulle acque del lago di Como ci sono ristorantini tipici, bar con terrazze dalle quali ammirare splendidi scorci mentre si sorseggia un buon aperitivo, negozi di artigianato locale e piccole boutique.

Dalla parte situata sul lungolago partono una serie di pittoreschi vicoli e scalinate che conducono alla parte più interna del paese e alla collina retrostante.

Per raggiungere il centro storico dovete percorrere la passeggiata degli innamorati che parte dall’imbarcadero, ossia dalla zona dove attraccano i battelli.

veduta del lago
Il lago visto da Varenna

PASSEGGIATA DELL’AMORE: cosa vedere a Varenna

Come vi dicevo questo tratto pedonale collega in pochi minuti la zona del molo al centro storico di Varenna.

Si tratta di una passerella a strapiombo che corre lungo la parete scoscesa del lungolago, a tratti persino sospesa sull’acqua.

Il panorama da qui è strepitoso e nonostante la sua posizione metta a dura prova le vertigini, crea un’atmosfera davvero romantica grazie alla struttura metallica rossa ricoperta di piante rampicanti che sovrasta la base della passerella.

passeggiata dell'amore di Varenna
Passeggiata degli innamorati – Varenna

CHIESA DI SAN GIORGIO E  CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA: cosa vedere a Varenna

Situate entrambe sulla Piazza San Giorgio, costituiscono importante testimonianza dell’arte e dell’architettura  lombarda nel periodo medioevale e rinascimentale, oltre a custodire al loro interno affreschi di notevole pregio.

La prima, modesta con i suoi esterni in pietra, rivela all’interno dettagli barocchi e neoclassici oltre che una pregiata pavimentazione in marmo nero di Varenna.

La chiesa di San Giovanni Battista invece è uno dei luoghi di culto più antichi di tutta la zona del Lario.

IL CASTELLO DI VEZIO: cosa vedere a Varenna

Sull’altura che sovrasta Varenna, è situata questa fortificazione medioevale risalente all’anno mille e fortemente voluta dalla famosa regina longobarda Teodolinda per il dominio e il controllo del territorio.

Si tratta di una struttura composta da una torre a base quadrata raggiungibile tramite un piccolo ponte levatoio,  mura, camminamenti e sotterranei, il tutto circondato da una bellissima e fitta vegetazione a tratti anche mediterranea, come dimostra lo stupendo giardino di ulivi. Salendo sulla cima delle torri è possibile godere di una vista privilegiata del Lago di Como e delle montagne circostanti.

Nel giardino del castello è inoltre presente un centro di addestramento dei rapaci: potrete ammirare da vicino alcune tra le specie più note ed apprendere qualcosa in più sulla nobile arte della falconeria. Consultate sul sito gli orari e le date delle dimostrazioni per vedere all’opera gli addestratori.

ORARI E COSTO INGRESSO CASTELLO DI VEZIO

Il Castello di Vezio è visitabile da inizio Marzo a fine Novembre.

Ingresso : 4 euro intero / 3 euro ridotto

COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO DI VEZIO

Il castello è raggiungibile in auto da Varenna: al ponte situato all’inizio di Varenna svoltate per Esino Lario e, dopo alcuni tornanti, svoltate a destra per Vezio/Castello di Vezio. Proseguite fino al termine della strada, parcheggiate e proseguite a piedi verso il paese seguendo le indicazioni per il castello.

Dal centro di Varenna potete raggiungere il castello anche a piedi (circa 40/45 minuti di cammino) attraverso un sentiero,che parte di fianco al ristorante Montecodeno, immerso tra gli uliveti, che si snoda per la collina e che vi condurrà al minuscolo borgo di Perledo situato ai piedi della fortificazione.

I “FANTASMI” DEL CASTELLO DI VEZIO

Passeggiando nell’immenso giardino del castello potreste incontrare inquietanti sculture di gesso raffiguranti dei fantasmi. Sdraiati sull’erba oppure seduti sulla balaustra, questi fantasmi sono diventati un’attrazione del castello da quando vari artisti hanno deciso di realizzare queste opere sulla base delle sagome di volontari che fanno da modelli.

vista lago dal castello
Vista del lago dal Castello
Giardino Castello di Vezio
Giardino Castello di Vezio
fantasmi castello di vezio
Fantasmi Castello di Vezio

>Ti piacerebbe fare una gita di una giornata per scoprire anche Bellagio? Clicca qui per maggiori info




VILLA MONASTERO: cosa vedere a Varenna

Villa Monastero è sicuramente una delle ville più belle presenti sul Lago di Como.

Il suo punto forte è sicuramente il bellissimo giardino botanico che si snoda sul lungolago e che ospita numerosissime specie di piante e fiori sia autoctone che esotiche.

La villa, costruita nel XII secolo, inizialmente venne adibita a monastero femminile cistercense, mentre nel Seicento divenne dimora nobiliare dopo essere stata acquistata dalla famiglia Mornico.

Migliorie e ristrutturazioni avvenute nei primi del Novecento dai nuovi proprietari ci hanno regalato l’aspetto odierno della villa, che è diventata un bene pubblico nell’anno 1936 grazie al naturalista Marco de Marchi.

Sono diverse le opzioni per accedere alla villa: potete infatti acquistare solo il biglietto per il giardino, oppure un ingresso per giardino + casa museo (14 stanze arredate) o ancora abbinare la visita con l’adiacente Villa Cipressi.

Villa Monastero
Villa Monastero

SENTIERO DEL VIANDANTE: cosa vedere a Varenna

Se siete amanti del trekking e delle passeggiate potete anche percorrere un tratto del sentiero del viandante che ripercorre un antico tracciato commerciale di epoca romana che collegava Milano alla Svizzera.

Il sentiero è lungo circa 45 Km e costeggia la costa orientale del Lago di Como. Partendo da Abbadia Lariana si possono raggiungere vari borghi tra i quali Mandello del Lario, Varenna, Bellano, Colico.

Da Varenna è possibile ad esempio percorrerne un tratto ad arrivare a Bellano, Lierna o il Monte Albiga.

COME RAGGIUNGERE VARENNA

IN AUTO

Se arrivate da Milano imboccate la Strada Stale 36 in direzione Monza- Lecco. Arrivati a Lecco proseguite per Sondrio e uscite a Varenna/Mandello/Abbadia Lariana per poi immettervi sulla statale 72 e raggiungere Varenna.

IN TRENO

Sempre da Milano Centrale, prendete un treno direzione Sondrio oppure Tirano e scendete alla fermata Varenna/ Esino.  I treni sono frequenti durante la giornata ed il viaggio è molto breve: dura infatti poco più di un’ora.

IN BATTELLO

Arrivare a Varenna con il battello è sicuramente il modo più scenografico e più consono per godersi il panorama da una posizione privilegiata. Varenna è collegata da traghetti, battelli ed aliscafi con tutte le principali città sul lago di Como. Potete ad esempio partire da Como ( circa due ore di tragitto) e poi raggiungere via acqua anche gli altri borghi vicini o di fronte a Varenna, come Menaggio o Bellagio.

Sul sito Navigazione Lago di Como potete trovare tutte le informazioni su orari e prezzi delle corse giornaliere.

Qui sotto vi propongo altre attività da fare sul Lago di Como e dintorni:

 

Per scoprire altri luoghi da visitare in un giorno leggete anche> 10 GITE IN LOMBARDIA
scorcio di varenna
Scorcio di Varenna
Lago di Como

4 Comments

  1. Ricordo la piacevole passeggiata nel borgo ma il pezzo forte di Varenna rimane il giardino di Villa Monastero! Strepitoso!

    1. Nicoletta

      mi sono ripromessa di tornare in zona appena sarà finito questi incubo!

  2. Dopo aver visto il Lago d’Orta ora siamo alla ricerca di altri panorami meravigliosi in riga al lago!
    E Varenna sembra avere proprio tutte le caratteristiche che fanno per noi!!!
    Meravigliose e foto e ottime indicazioni…
    Questo post lo salviamo e speriamo di utilizzarlo prestissimo!

    1. Nicoletta

      Non dovete assolutamente perdervi questa piccola perla sul lago di Como!

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio