NIZZA IN UN GIORNO: il mio itinerario
NIZZA IN UN GIORNO: il mio itinerario

Segui il mio itinerario a piedi in giro per Nizza: cosa vedere in un giorno tra edifici storici, la suggestiva parte vecchia della città e la famosa Promenade des Anglais.
Nizza è una di quelle città che stupisce per davvero: sarà il blu del mare dentro al quale si specchia un incredibile tramonto, sarà la parte vecchia della città, che un po’ mi ha ricordato le strette vie della mia Bergamo alta, sarà il clima, così gradevole che ti scordi di esserci stata a dicembre inoltrato.
Visitare Nizza è fortemente consigliato perché, oltre alla temperatura mite e a pittoreschi scorci, la città è ricca di testimonianze storiche che si riflettono nei suoi edifici e nelle sue piazze e dalle quali si percepisce anche un forte legame con l’Italia: ricordo che la cittadina è diventata francese solo nel 1860 con il Trattato di Torino.
Ma a Nizza cosa si può vedere in un giorno? Preciso subito che seguire un itinerario di un giorno a piedi è fattibile: si possono raggiungere tutti i punti di interesse principali del centro storico e ritagliarsi anche dei piacevoli momenti di relax in uno dei suoi parchi oppure in riva al mare.
Se invece hai a disposizione più tempo, dedica il secondo giorno alla visita di qualche museo come quello di Matisse, situato fuori dal centro, oppure il MAMAC, il museo d’arte moderna e contemporanea.
SMART TRAVEL: organizza il viaggio a Nizza in pochi clic
ITINERARIO A NIZZA: cosa vedere in un giorno e mappa
Per scoprire la città senza perdersi tutti i principali luoghi da vedere, puoi consultate la mappa qui sotto nella quale ho disegnato un comodo itinerario da seguire per visitare Nizza a piedi che tocca le principali attrazioni da vedere assolutamente in città.
>Se vuoi esplorare Nizza in modo alternativo puoi prenotare un tour in segway
PLACE GARIBALDI : la piazza più antica di Nizza
Il mio itinerario a piedi parte da Place Garibaldi, la piazza più vecchia della città che circonda il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, cittadino illustre che ebbe qui i suoi natali nel 1807 , quando ancora Nizza era italiana.
Punto di congiunzione tra la città vecchia e la parte nuova, su Place Garibaldi si affacciano eleganti facciate porticate color giallo ocra che ospitano una serie di adorabili cafè con dehors, adatti per una buona colazione francese a suon di croissant.
Sul lato sud merita una visita la Cappella del Santo Sepolcro, di proprietà dell’arciconfraternita dei Penitenti Blu, con le sue decorazioni barocche.

PROMENADE DU PAILLON : una passeggiata nel parco
Per smaltire la colazione incamminati sulla Promenade du Paillon, un piacevole corridoio pedonale che corre all’interno di uno dei parchi più estesi della città, spesso utilizzato anche per eventi e manifestazioni.
Questa lunga passeggiata nel verde e isolata dal traffico rappresenta un ottimo esempio di riqualificazione urbana e paesaggistica.
Suddiviso per zone a tema, il parco ti stupirà per la presenza di molte strutture ludiche e di un’ampia area dedicata ai giochi d’acqua, resi possibili grazie ad una serie di fontane zampillanti.

PLACE MASSENA: la piazza più famosa di Nizza
Alla fine del parco si giunge alla celebre Piazza Massena, racchiusa da eleganti palazzi e caratterizzata dalla pavimentazione bianca e grigia a richiamo di una grande scacchiera.
Nella parte sud spicca l’imponente Fontaine du Soleil con le 5 statue di bronzo che emergono dalla sua vasca e che rappresentano personaggi della mitologia greco romana.
A contrastare l’eleganza di questo salotto urbano, ci pensa una moderna installazione artistica chiamata Conversazione a Nice realizzata dall’artista Jaume Plensa nel 2007.
L’opera è composta da 7 pali all’estremità dei quali sono “appollaiate” delle piccole statue a simboleggiare i 7 continenti che dialogano tra di loro. Al calar del sole le piccole statue si illuminano di vivaci colori per creare, insieme alle luci dei palazzi e della bandiera francese su di essi proiettata, un’atmosfera davvero suggestiva.

COURS SALEYA : visitare il mercato di fiori di Nizza
Da Place Massena si arriva in pochi istanti a Cours Saleya, addentrandosi in quella che è la Vecchia Nizza.
Questo è il luogo dove si svolge uno dei più caratteristici mercati di fiori e di primizie di tutta la Francia, con le classiche bancarelle riparate dai tipici tendoni a righe. Un’istituzione per i nizzardi e un spettacolo sensoriale per tutti.
Il mercato si svolge tutti i giorni dalle 6.00 alle 17.30 tranne il lunedì e i pomeriggi delle domeniche e dei giorni festivi.


VIEUX NICE : esplorare la città vecchia
Dopo aver visitato il mercato e le sue prelibatezze, esplora tutta la parte della vecchia città, la cosiddetta Vieux Nice.
Un dedalo di viuzze nelle quali sarà un vero piacere perdersi: qui puoi respirare la vera atmosfera nizzarda tra negozi di artigianato locale, profumerie e alimentari d’altri tempi.
Visto che oramai si è fatta quasi ora di pranzo, cerca di accaparrarti un posto in uno dei tanti locali che servono la Socca, specialità di Nizza che assomiglia molto alla farinata ligure (una sorta di schiacciata a base di farina di ceci). Oltre a quest’ultima assaggiate anche altri spuntini nizzardi come la pissaladiere ( focaccia con cipolle e acciughe), le verdure fritte oppure le sarde in pastella il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino.
Per il dolce raggiungi Piazza Rossetti, il cuore della città vecchia, per gustarti un buon gelato da Fenocchio Glacier, la gelateria più rinominata della città.
Su questa piazza si affaccia la barocca Cattedrale di Santa Reparata, il principale luogo di culto cattolico di Nizza.

>Prima di continuare nella lettura puoi trovare un alloggio a Nizza utilizzando il box di ricerca qui sotto
CASTELLO DI NIZZA: raggiungere il punto panoramico della città
Dalla città vecchia cerca l’accesso per la collina di Nizza e al Parc du Chateau che ospita i resti del suo antico castello: una scalinata ed un sentiero un po’ in salita ti condurranno sulla cima dell’altura. La sopportabile fatica per raggiungere la vetta sarà ampiamente ripagata dalla splendida vista sulla città e sulla baia.
Oggi non rimane più nulla del castello, solo una vecchia torre, ma il parco è stato allestito come punto panoramico ed area pic nic ed è molto apprezzato dai nizzardi durante il tempo libero.
Lungo la discesa incrocerete la Cascade , ovvero una scenografica cascata artificiale realizzata a scopo decorativo nel 1885.


PROMENADE DES ANGLAIS : il lungomare più celebre
Anche chi non conosce nulla di Nizza, avrà sentito nominare almeno una volta il suo lungomare, Promenade des Anglais, denominato così perché la sua realizzazione fu possibile grazie a una raccolta fondi della comunità britannica in villeggiatura a Nizza. La strada venne infatti costruita nel 1821 su iniziativa del reverendo Lewis Way per dare lavoro ai disoccupati della città ed ampliata su iniziativa del comune nel 1844.
Oggi la Promenade des Anglais è lunga ben sette chilometri e percorrendola è possibile ammirare, oltre alla Baia degli Angeli, palazzi ed alberghi che furono costruiti ad inizio Novecento. Uno dei più famosi è l’Hotel Negresco, ancora oggi funzionante e voluto dall’allora direttore del casinò per ospitare la facoltosa clientela.
La passeggiata è animata dalla presenza di chioschi, bar e ristoranti e ovviamente dalle spiagge della città che si affollano durante la bella stagione.
Dopo aver visitato il centro di Nizza a piedi ti meriti un po’ di riposo, quindi quale miglior occasione che sedersi su una delle caratteristiche sedie blu della promenade ed ammirare il mare al tramonto.
Per concludere l’itinerario a Nizza, al calar della sera, puoi tornare su Place Massena per godere dello spettacolo di luci che offre la piazza.

I DINTORNI DI NIZZA: COSA VISITARE
Se hai a disposizione più di un giorno, oltre a visitare Nizza potete programmare delle escursioni nei dintorni della città esplorando parte della Costa Azzurra.
A pochi km da Nizza si trova Monaco e il suo principato con la parte alta dominata dal palazzo reale e quella bassa dove a farla da padrone sono il casinò, la zona del porto e il museo di oceanografia.
Particolarmente consigliata è la visita di Monaco la sera per ammirare l’eleganza dei palazzi e del porto illuminato.
> Qui tutte le info per prenotare un’escursione serale a Monaco
Sempre vicinissimi a Nizza si trovano dei borghi interessanti che sorgono sulle colline retrostanti la città.
Io ho scelto di visitare Saint Paul de Vence, un graziosissimo villaggio medioevale arroccato in cima alla montagna, dal quale è possibile godere di una vista spettacolare che arriva fino al mare.
Le sue stradine lastricate, le piazzette romantiche, le botteghe artigiane e i numerosi atelier di artisti e pittori conferiscono a questo paesino un fascino tutto particolare e richiamano la tipica atmosfera provenzale.
Per gli amanti del cinema e i più glamour consiglio invece una visita a Cannes ( 30 km da Nizza), sede della famosa rassegna cinematografica oppure ad Antibes, vivace cittadina a picco sul mare, che nello chateau Grimaldi ospita un interessante museo su Picasso.
>Visita con un tour dintorni di Nizza


COME ARRIVARE A NIZZA
IN AEREO
Nizza è dotata di uno degli aeroporti più attivi di tutta la Francia, situato nella parte più occidentale della città.
I voli per le principali città europee sono frequenti e giornalieri, quindi non avrai difficoltà a trovarli.
Per raggiungere il centro città puoi:
- prendere un bus navetta. I percorsi per la stazione autobus o la stazione ferroviaria sono i numeri 98 e 99 che partono ogni 30 minuti. Il biglietto si paga direttamente sul bus al conducente.
- prendere la tramvia di Nizza (linea 2 che collega il centro in 30 minuti dal Terminal 2 a Jean Medecin. Da qui è possibile prendere la linea 1 fino a Place Massena)
- prendere un taxi
- prendere un transfer ( scelta consigliata se volete arrivare direttamente al vostro alloggio)
IN TRENO
La rete ferroviaria SNFC collega la Gare Nice Ville al resto della Francia, mentre grazie ai treni Thello è possibile raggiungerla da Milano, Genova, Roma e Venezia.
Da Parigi inoltre è possibile arrivare a Nizza in 6 ore con il treno veloce TGV.
IN AUTO
Dall’Italia il modo più semplice per raggiungere Nizza è percorrere l’autostrada A8.
Da Ovest è necessario prendere l’uscita 50 e seguire le indicazioni per la Promenade des Anglais, mentre da est per il Centre de Ville.

8 Comments
La zona della costa azzurra è stupenda. Ci sono stata qualche anno fa in inverno e c’era un clima davvero invidiabile. Mi è piaciuta un sacco Antibes, un vero gioiellino
Con i suoi colori, la sua storia e la sua bellezza deve essere stato un piacere visitarla, adoro le città con un clima mite e che sanno scaldarti in ogni stagione. Ho tanti posti da vedere e recuperare appena posso.
Quanto mi manca Nizza!
La visitai nel giorno di San Valentino, ovviamente in soliataria! Ahahah..
Ho amato la città anche se l’ho vissuta per due giorni a febbraio. Spero di tornarci presto, magari d’estate!
Nizza mi ricorda la mia infanzia! Chiudo gli occhi ed ho ancora 8 anni, pronta a mettere il cucchiaio dentro un’ottima crème brûlée alla lavanda. Antibes è assolutamente uno dei miei posti del cuore!
Di Nizza ho adorato il mercato dei fiori e la vista panoramica dal Castello! Che bello trovare delle giornate primaverili in inverno
Devo ammettere che con il meteo sono stata molto fortunata!
Non sono mai stata a Nizza ma sembra una città davvero molto bella! Questo itinerario mi sembra perfetto per una gita di un giorno
Ti consiglio Nizza e tutta questa zona perché è davvero meravigliosa sia d’estate che d’inverno!