TRAVEL BLOG

EDIMBURGO: cosa vedere in tre giorni

EDIMBURGO: cosa vedere in tre giorni

IMG_20181111_101255

Edimburgo in 3 giorni: un itinerario a piedi per scoprire cosa vedere e cosa fare nella capitale scozzese ed alcuni pratici consigli.


Se qualcuno mi chiedesse di riassumere Edimburgo utilizzando tre sostantivi sceglierei: vicoli, cimiteri e pub. Ma aggiungerei un aggettivo: inaspettata, così come lo è stato l’intero viaggio.

Organizzato un po’ a sorpresa e con una compagna di viaggio insolita (mia cognata) si è rivelato essere il classico caso in cui la realtà supera le aspettative.

Non che pensassi che Edimburgo non meritasse una visita, ci mancherebbe, ma diciamo che fino a poco tempo fa non era nella lista delle mie mete da non perdere e invece, galeotto un volo low cost Ryanair, è stato subito amore a prima vista.

Vista di Edimburgo da Calton Hill
Vista di Edimburgo da Calton Hill

 

COME ARRIVARE DALL’AEROPORTO DI EDIMBURGO AL CENTRO

Diciamo subito che non sono un’assidua frequentatrice di scali Ryanair, ma tra quelli che ricordo di aver frequentato, l’aeroporto di Edimburgo è decisamente tra i più comodi e rapidi in quanto a collegamento con il centro città.

Dopo le veloci operazioni di sbarco, vi basterà uscire dall’aeroporto per ritrovarvi subito sul piazzale dal quale parte il tram che collega alla città.

La frequenza è di ogni 10-15 minuti ed il biglietto è acquistabile presso le self machine poste sulla banchina ( 6 sterline per Princes Street, la fermata più vicina al centro storico). In una trentina di minuti potrete facilmente raggiungere le vie più centrali a ridosso tra la Old Town e la New Town.

In alternativa potete prendere il bus della compagnia Air Link : qui i tempi di percorrenza si allungano a circa un’ora, ma ovviamente il tutto dipende da dove è situato il vostro alloggio.

Se invece volete raggiungere direttamente il vostro alloggio senza dipendere dai mezzi pubblici vi consiglio di prenotare un transfer. E’ comodo, veloce e vi costa molto meno di un taxi.

DOVE DORMIRE A EDIMBURGO 

Gli hotel ed i B&B ad Edimburgo sono piuttosto cari, quindi per evitare di finire a dormire in ostello della gioventù  (la mia compagna di viaggio, abituata a certi standard, non me l’avrebbe mai perdonato), ho optato per la soluzione Air bnb: un appartamento in zona assolutamente centrale a due passi dal castello e dalla Royal Mile, proprio dietro il National Museum of Scotland, le cui sale si intravedevano dalla finestra della nostra camera da letto.

Perfetto come base d’appoggio per l’esplorazione della città e situato in ottima posizione per le uscite serali.

Se rimanete ad Edimburgo pochi giorni, il mio consiglio è quindi quello di alloggiare nella Old town: avrete i principali highlights della città a due passi oltre che l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i locali dove cenare oppure bere una buona birra scozzese, magari  ascoltando musica live scozzese.

>Per trovare alloggi ad Edimburgo potete utilizzare il box di ricerca qui sotto senza costi aggiuntivi

Booking.com

COME MUOVERSI A EDIMBURGO

Edimburgo è una città relativamente piccola, quindi se alloggiate nelle zone centrali, potete tranquillamente girarvela a piedi senza percorrere distanze enormi e nell’itinerario qui sotto ve lo dimostro.

Se invece soggiornate distanti dal centro, i bus sono un’ottima soluzione perché molto frequenti.

La compagnia che gestisce il trasporto urbano è la Lothian Buses e i biglietti si possono acquistare direttamente sul bus inserendo i soldi in un’apposita cassetta posta vicino al conducente, ma attenzione l’autista non dà resto. Il prezzo per il single ticket è di 1,70 sterlina, mentre il day ticket costa 4 sterline.

Royal Mile

 

COSA VEDERE A EDIMBURGO IN 3 GIORNI: ITINERARIO A PIEDI

In questo articolo vi propongo un comodo itinerario a piedi per poter visitare Edimburgo in 3 giorni senza perdervi le principali attrazioni della città.

COSA VEDERE A EDIMBURGO IL PRIMO GIORNO

Se come me arrivate in città quando ormai è primo pomeriggio, escludete dal primo giorno le visite più impegnative come quella al castello ( l’ultimo ingresso utile è alle 16.00) per lasciar spazio a un percorso a piedi tra il labirinto di vicoli di Old Town che si estende lungo la famigerata Royal Mile.

La mia esplorazione è partita dalla famosissima e coloratissima Victoria Street, la strada più fotografata di Scozia che ha persino ispirato la scrittrice J.K. Rowling per la creazione di Diagon Alley , la via della saga di Harry Potter dove gli aspiranti maghi acquistavano tutto l’occorrente per esercitare la magia.

Percorrendo in discesa Victoria street si arriva a Grassmarket, graziosa piazzetta sovrastata dalla Castle Hill, sulla quale si affacciano alcuni tra gli storici pub di Edimburgo.

A Grassmarket, fino agli inizi del Novecento, si svolgeva il mercato del bestiame, ma viene ricordata soprattutto perché qui si tenevano le esecuzioni capitali dei condannati a morte durante il periodo buio della storia scozzese.

Castello di Edimburgo
Castello di Edimburgo

Da Grassmarket , sulla sinistra, si può accedere alla scalinata nota come il Vennel che vi regalerà un bellissimo punto panoramico sul castello posto di fronte e vi permetterà una volta arrivati in cima di costeggiare il Flooden Wall, uno dei frammenti ancora esistenti dell’antico muro eretto dagli scozzesi per fronteggiare l’invasione inglese.

Svoltando a sinistra alla fine di questa strada vi imbatterete nella George Heriot’s school, uno degli edifici più belli e maestosi di tutta Edimburgo, un tempo scuola per orfani, oggi riconvertito in scuola privata.

Girate poi su Forest Road, sempre sulla sinistra vi ritroverete all’ingresso del cimitero di Greyfriars Kirkyard, uno dei posti più suggestivi di tutta la città, luogo di sepoltura di vari personaggi illustri scozzesi nonché teatro di numerosi fatti paranormali e dotato persino di un piccolo negozietto a tema morte.

Era già buio quando sono entrata e sinceramente non ho ben capito che strani orari facciano qui i cimiteri, fatto sta che ne ho approfittato per fare un bel po’ di fotografie che rispolvererò ad Halloween del prossimo anno.

PER SCOPRIRE ALTRE LEGGENDE VI CONSIGLIO>> PUB DI EDIMBURGO: STORIE E PERSONAGGI
George Heriot School
George Heriot School

All’interno del cimitero sorge l’omonima chiesa, la Greyfriars Kirk, una delle più celebri di Edimburgo, che guarda caso, proprio quella sera, ospitava un concerto corale dedicato alla memoria dei defunti della prima guerra mondiale.

Secondo voi, essendo in visita alla città con la cognata che di professione fa la cantante lirica, potevo mai perdermi quest’evento? Certo che no.. ed io che già immaginavo la mia prima serata ad Edimburgo davanti a un bel boccale di birra scozzese ascoltando musica folk.. ma anche questo è il bello di un viaggio inaspettato.

Cimitero di Greyfriars

Una volta usciti dal cimitero sul lato di Candlemaker Row, vi ritroverete di nuovo nei pressi del Grassmarket, ma invece che riprendere Victoria street, risalite da George IV Bridge e poco più avanti intersecherete la Royal Mile, la strada più antica di Edimburgo costellata da bellissimi palazzi d’epoca.

edimburgo 3 giorni

COSA VEDERE A EDIMBURGO IL SECONDO GIORNO

CASTELLO DI EDIMBURGO

Rimarrete affascinati già dall’esplanade che si apre di fronte all’entrata del castello: alla vostra destra la vista del mare, alla sinistra la città sovrastata dalla montagna.

La visita al castello vi occuperà all’incirca un paio d’ore utili ad esplorare tutte le aree interne ed esterne e a farvi un’idea sulla bellissima storia del regno scozzese.

Non perdetevi le prigioni, utilizzate fino alla seconda guerra mondiale e le sale che custodiscono i gioielli della corona.

ORARI DI APERTURA CASTELLO DI EDIMBURGO

Dal 1 aprile al 30 settembre: dalle ore 9:30 alle 18:00 (ultimo accesso alle 17:00).
Dal 1 ottobre al 31 marzo: dalle ore 9:30 alle 17:00 (ultimo accesso alle 16:00).

COSTO INGRESSO CASTELLO DI EDIMBURGO

Adulti: 19,50£ (21,30). Online: 17,50£ (19,20)
Dai 5 ai 15 anni: 11,50£ (12,60). Online: 10,50£(11,50)

L’audioguida non è inclusa nel prezzo.

Se vuoi saltare la fila e partecipare ad una visita guidata in italiano

ti consiglio> TOUR DEL CASTELLO DI EDIMBURGO

Ingresso Castello di Edimburgo

 

PALACE OF HOLYROODHOUSE

Dal castello, proseguendo a piedi sulla Royal Mile in direzione sud, si arriva alla residenza ufficiale dei reali inglesi in Scozia. Il palazzo, risalente al XVI secolo, chiude al pubblico durante i soggiorni dei sovrani che solitamente avvengono in primavera o inizio estate, quindi meglio informarsi prima della vostra partenza sul sito ufficiale del palazzo.

La visita con audioguida vi occuperà all’incirca un’ora e trenta, durante la quale scoprirete le stanze dei reali scozzesi, tra cui la camera da letto della sfortunata regina Mary Stuart, fino ad arrivare alla Great Gallery che conserva 89 ritratti di re scozzesi veri ed immaginari.

Imperdibile la cappella di Holyrood ed i bellissimi giardini esterni: visitarli con i colori dell’autunno è stata una scelta più che azzeccata per me che amo i colori di questa stagione.

ORARI DI APERTURA PALAZZO DI HOLYROODHOUSE

Dal 1 novembre al 31 marzo: tutti i giorni, dalle ore 9:30 alle 16:30.
Dal 1 aprile al 31 ottobre: tutti i giorni, dalle ore 9:30 alle 18:00.

Per maggiori informazioni consultate il sito www.rct.uk/visit/palace-of-holyroodhouse

>Qui puoi acquistare il biglietto del Palazzo di Holyrood House

 

I giardini di Holyroodhouse

CALTON HILL

Uscendo da Holyrood Palace si può arrivare tranquillamente a piedi sulla collinetta di Calton Hill, lo spettacolare punto panoramico che domina la parte est della città.

L’area è ricca di monumenti commemorativi tra i quali spiccano il Nelson Monument realizzato per celebrare la vittoria dell’ammiraglio Nelson a Trafalgar e il National Monument, una maestosa costruzione che ricorda un po’ il Partenone di Atene, costruita a memoria dei caduti scozzesi nelle battaglie napoleoniche.

Calton hill
Calton Hill
Vista oceano da Calton Hill
Vista oceano da Calton Hill

REAL MARY KING’S CLOSE

Sulla Royal Mile, ad altezza della St. Giles Cathedral, trovate l’ingresso per la visita guidata ai vicoli di Mary King’s Close, o meglio quello che rimane dell’antico vicolo, divenuto ormai le fondamenta delle City Chambers di Edimburgo.

Studenti di arte drammatica in costume vi guideranno attraverso questi vicoli e stanze sotterranee per raccontarvi come si svolgeva qui la vita nel XVIII secolo fornendovi qualche chicca storica oltre che immancabili storie di fantasmi.

Vi consiglio di prenotare la visita almeno il giorno precedente visto che i gruppi sono composti al massimo da 20 persone e il tour è sempre molto gettonato.

ORARI E COSTI DI INGRESSO REAL MARY KING’S CLOSE

Per orari, prezzi aggiornati e per effettuare la prenotazione online vi consiglio di consultare il sito www.realmarykingsclose.com

Audioguide in italiano disponibili e comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso.

COSA VEDERE A EDIMBURGO IL TERZO GIORNO

ROYAL YACHT BRITANNIA

Situato nella zona riqualificata di Leith, per raggiungere il Britannia, lo yacht rimasto in uso alla famiglia reale ed utilizzato per i loro viaggi ufficiali all’estero fino al 1997, dovrete per forza di cose prendere un bus (io l’ho preso su Princes Street).

L’ingresso è situato all’interno del centro commerciale Ocean Terminal che si trova di fronte all’omonima fermata del bus.

Vi serviranno circa un paio d’ore per la visita completa dei ponti, delle sale macchine, delle stanze in uso ai reali e di quelle dedicate all’equipaggio.

Particolarmente affascinante la sala da pranzo dove sono conservati molti dei doni ricevuti dalla regina durante le sue visite ufficiali.

Oggi è possibile affittare il Britannia per eventi privati durante i quali viene applicato lo stesso trattamento riservato ai reali. Cosa state aspettando?

ORARI E COSTO D’INGRESSO ROYAL YACHT BRITANNIA

Per essere sempre aggiornati su orari di apertura e prezzi d’ingresso visitate il sito www.royalyachtbritannia.co.uk/it/visite

Audioguida in italiano compresa nel prezzo.

>Qui puoi acquistare i biglietti per il Royal Yacht Britannia

 

Britannia Royal Yacht
Britannia Royal Yacht

SCOTT MONUMENT E PRINCES GARDEN

A ridosso di Princes Street, la strada che divide la zona di Old Town e quella di New Town, potrete passeggiare tra i bellissimi giardini di Princes Street Garden, uno dei tanti polmoni verdi della città. E’ in quest’area, proprio vicino all’ingresso della railstation, che durante il periodo natalizio vengono allestiti i mercatini di Natale.

Nella parte orientale dei Princes Garden spicca l’imponente Scott Monument, costruito in memoria dello scrittore Walter Scott.

La gigantesca guglia è un bellissimo esempio di architettura neogotica e al suo interno ospita una mostra sulla vita dello scrittore, oltre che i gradini che conducono in cima dove si può godere di un bellissimo panorama sulla città.

Vista dal Castello

6 Comments

  1. Ciao Nicoletta, proprio lo scorso anno ero ad Edimburgo in questi giorni…che nostalgia, anche rivedendo le tue foto e leggendo il tuo racconto! è una città spettacolare!

    1. Nicoletta

      Bellissima Edimburgo.. ero scettica prima di partire e invece me ne sono innamorata!

  2. Itinerario davvero ben descritto e pieno di info utilissime!
    Le foto sono il tocco di classe in più che fanno venire davvero voglia di partire alla scoperta di questa città!
    I paesaggi irlandesi e scozzesi ci hanno sempre affascinato… Mamma mia quanto è lunga la lista dei posti da visitare in giro per il mondo…

  3. Quanto mi piace questa città! Edimburgo va proprio visitata con calma. E ricordiamo ai visitatori che non c’è solo Harry Potter!

  4. Ho usato un voucher Easyjet per prenotare un volo per Edimburgo per giugno, chissà se si potrà partire 😅 in ogni caso i tuoi consigli mi saranno molto utili, grazie!

  5. Che nostalgia! Ci piacerebbe tantissimo tornare, chissà quando! Avevamo un hotel bellissimo accanto a una pizzeria italiana proprio in centro, un’esperienza bellissima anche se purtroppo siamo state pochissimi giorni 🙂 Se dovessimo tornare ci piacerebbe seguire questo itinerario con tantissima calma ^_^

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio