TRAVEL BLOG

UNA GIORNATA A BORDO DEL TRENO DEI SAPORI

UNA GIORNATA A BORDO DEL TRENO DEI SAPORI

20190727_104725

ALLA SCOPERTA DEL LAGO D’ISEO E DEI SUOI DINTORNI CON IL TRENO DEI SAPORI: SALITE A  BORDO DI UN MEZZO TUTTO PARTICOLARE PER UNA GIORNATA ALL’INSEGNO DEL GUSTO E DELLA CULTURA.


Immaginate una gita eno-gastronomica  suddivisa in varie tappe, dove a vostra disposizione c’è addirittura un mezzo di trasporto speciale allestito a ristorante per l’occasione.

E se vi dicessi che esiste per davvero?

Il Treno dei sapori è un bellissimo progetto imprenditoriale, nato e sviluppato sulle sponde bresciane del lago d’Iseo, con lo scopo di valorizzare il territorio e al tempo stesso di promuovere i sapori locali che diventano i veri protagonisti una volta saliti in carrozza.

Ho avuto il piacere di provare questa esperienza qualche settimana fa e sono rimasta piacevolmente sorpresa sia dall’organizzazione, sia dal tipo di iniziativa, direi unica nel suo genere.

iseo treno dei sapori




TRENO DEI SAPORI SUL LAGO D’ISEO: come si svolge la giornata

Il programma prevede l’alternarsi di diverse visite guidate coordinate da spostamenti a bordo di questo speciale treno in partenza da Iseo (Bs) che farà tappa in diverse località a seconda dell’itinerario prescelto.

Come vi accennavo prima, per questa giornata speciale, il treno non sarà solo il vostro mezzo di trasporto, ma anche il vostro ristorante allietando così i palati tra una sosta e l’altra!

E diciamocelo.. quanto fascino può avere sorseggiare un calice di buon vino mentre si osserva il panorama comodamente seduti al proprio posto finestrino?

Una volta a bordo, è il caso di dirlo, si viene viziati: si parte da una degustazione di vini,  si passa poi ad un pranzo completo rigorosamente con prodotti a km zero, servizio bar, dolcetti con caffè e persino un gradito omaggio gastronomico.

iseo treno dei sapori

E a terra? Qui sarete nelle mani delle bravissime guide di www.guidaartistica.com che vi accompagneranno alla scoperta di alcuni tra i più bei borghi d’Italia : Iseo, Pisogne e Peschiera Maraglio, situato sulla pittoresca Montisola, sono stati quelli inclusi nel tour “Lago con gusto”, di cui di seguito illustro il programma dettagliato.

  1. ritrovo ore 10.00 ad Iseo (BS)
  2. visita guidata al centro storico di Iseo, una delle cittadine più rinomate del Sebino
  3. partenza dalla stazione di Iseo
  4. degustazione di vino e snack locali mentre il treno si dirige verso nord
  5. arrivo a Pisogne e visita guidata al centro storico e alla chiesa di Santa Maria della Neve che custodisce gli affreschi del celebre artista rinascimentale Romanino
  6. pranzo completo con specialità locali a bordo del treno
  7. partenza in treno per Sulzano, borgo diventato celebre per The Floating Piers
  8. Traversata del lago a borgo di un traghetto privato
  9. arrivo a Monte Isola e visita guidata di Peschiera Maraglio
  10. ritorno ad Iseo con traghetto e fine del tour prevista per le ore 18

TRENO DEI SAPORI: come prenotare

Sul sito web del Treno dei Sapori potete trovare tutte le proposte di itinerario ( prezzi da 59 euro) e scegliere quello che più vi aggrada per scoprire in modo alternativo non solo il lago di Iseo, ma anche altre località della zona.

Inoltre il Treno dei Sapori è disponibile per eventi e feste private.

treno dei sapori

treno dei sapori

treno di sapori




TRASCORRERE QUALCHE GIORNO SUL LAGO D’ISEO: dove soggiornare

Se una giornata non vi è bastata per scoprire le bellezze del lago e decidete di fermarvi oppure di tornare in zona per dedicare più tempo alla scoperta di un territorio che ha moltissimo da offrire ( io per esempio ne ho approfittato per esplorare le Torbiere del Sebino, a pochi km da Iseo), consiglio di fare affidamento sui servizi di vacation rentals proposti da Halldis contattando To Be Incentive.

Che sia per una sola notte o per una vacanza intera, sapranno soddisfare tutte le vostre esigenze tramite una vasta scelta di alloggi ed appartamenti .

E poi un’altra sistemazione con vista lago come questa dove la trovate?

Leggi anche > 10 GITE IN LOMBARDIA

5 Comments

  1. Bello questo articolo! Quasi quasi ci vado anche io con una mia amica 😀

    1. Nicoletta

      :)))

  2. Ciao ,
    mia suocera e’ di Palazzolo sull ‘oglio , piu’ volte sono stata da quelle parti ;
    bella questa idea del treno dei sapori , appena ci ritorniamo faro ‘ di sicuro un giro
    Aggiungi qualche dettaglio ? del tipo quando e’ attivo ? bisogna prenotare ?
    Grazie

    Rossella

    1. Nicoletta

      Ciao! per tutte le info su orari e date il sito conviene consultare il sito ufficiale. La prenotazione è obbligatoria

  3. Ciao ,
    mia suocera e’ di Palazzolo sull ‘oglio , piu’ volte sono stata da quelle parti ;
    bella questa idea del treno dei sapori , appena ci ritorniamo faro ‘ di sicuro un giro
    Aggiungi qualche dettaglio ? del tipo quando e’ attivo ? bisogna prenotare ?
    Grazie

    Rossella

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio