SLOW TRAVEL FEST : UN WEEKEND LENTO SULLE DUE RUOTE
SLOW TRAVEL FEST : UN WEEKEND LENTO SULLE DUE RUOTE

COSA E’ IL TURISMO SLOW
Forse non tutti lo sanno, ma il 2019 è stato l’anno del turismo slow, che come indica il temine anglosassone, riconduce ad un tipo di viaggio lento attraverso il quale il viaggiatore si ritrova a stretto contatto con la natura e con il territorio che lo ospita.
Un modo di viaggiare rilassato e sostenibile che al tempo stesso mira alla valorizzazione di zone poco conosciute al turismo di massa, territori inesplorati che magari si trovano proprio a pochi km da casa nostra.
Niente visite guidate estenuanti, lunghi spostamenti oppure hotel in centro… con il turismo slow i protagonisti sono i piccoli borghi, le esperienze tra la natura e i sapori dell’agriturismo.
LO SLOW TRAVEL FEST
In quest’ottica si inquadra benissimo lo Slow Travel Fest, un evento itinerante che da qualche anno tiene banco in diverse località della Toscana, lungo la famigerata Via Francigena, e che promuove egregiamente questa nuova tipologia di viaggio con il supporto di varie esperienze outdoor quali il trekking o la bicicletta.
LE LOCATION E I TEMI DEL FESTIVAL
- LUNIGIANA Folks & Family : tre giorni di eventi, laboratori, escursioni per famiglie nella natura
- CAMAIORE Climbing & Trekking: dedicato alla passione per arrampicata e alpinismo
- MONTERIGGIONI Walks & Talks: un weekend per celebrare i cammini, tra i quali quello lungo la Via Francigena
- FUCECCHIO Bike & Ride: l’edizione del Festival in sella alle due ruote
FUCECCHIO – BIKE & RIDE
Quest’anno ho avuto il piacere di partecipare personalmente all’evento Bike & Ride che si tenuto il 18/19/20 di Ottobre a Fucecchio, un bellissimo borgo immerso nella campagna toscana, a pochi km da Firenze.
Tre giorni intensi nei quali la protagonista incontrastata è stata la bicicletta ed il cicloturismo slow: incontri con esperti ed autori di libri a tema, arte, musica ed ovviamente percorsi ciclistici adatti sia ai più esperti sia a chi ha un approccio amatoriale con le due ruote.
Fucecchio e dintorni offrono molto in termini di storia, cultura e paesaggio ed ecco tra i luoghi interessati dai percorsi di questa edizione a pedali del festival troviamo :
- LA VIA FRANCIGENA, una delle più importanti vie che dal Medioevo ai giorni nostri unisce Roma all’Europa Centrale. Una rotta commerciale, militare, ma soprattutto un cammino spirituale;
- IL PADULE, la zona paludosa più grande d’Italia, con il suo particolare ecosistema, ai tempi riserva di caccia e pesca della famiglia Medici;
- IL PONTE MEDICEO, già presente in epoca medioevale e strategico per il sistema di navigazione tra il padule, il fiume Arno e il mare, venne poi ricostruito da Cosimo de Medici nel ‘500
- LA ROCCA FIORENTINA , situata nel Parco Corsini a Fucecchio venne fatta erigere dai Fiorentini nel 1322 in tempo di guerra per proteggere la parte guelfa della città.
Quale altre sorprese ci riserverà l’edizione 2020 dello Slow Travel Fest? Non ci resta che scoprirlo il prossimo anno, nel frattempo riscopriamo la gioia di assaporare questi piccoli viaggi slow, eventi preziosi in una vita spesso frenetica dove il tempo sembra sfuggirci di mano.
4 Comments
Ma che bello il turismo slow! Non ci sonk abituato ma ogni tanto bisognerebbe davvero rallentare i ritmi 😉
Bella l’idea del turismo slow 🙂 nei prossimi mesi sicuramente abbraccerò questo concetto. Per il primo anno in secoli non ho progetti per capodanno. Improvviseremo qualcosa non troppo lontano da casa e sono sicura che sarà stupendo. Ma non in bici questa volta.
Dev’essere stata davvero una bellissima esperienza! Non ho mai sperimentato questo tipo di turismo slow ma effettivamente ti permette di scoprire meglio il territorio
Sai che trovo davvero interessante da sempre l’idea di poter vivere un viaggio e la scoperta in modo lento? In questo modo si riesce a vivere davvero senza stress e ad entrare in contatto col territorio, mi piace tanto.