VIVERE IN LOMBARDIA: 5 città dove cercare casa e perchè
VIVERE IN LOMBARDIA: 5 città dove cercare casa e perchè

Considerata tra le regioni con più opportunità lavorative d’Italia, non è una novità che la Lombardia sia sempre stata interessata da una forte migrazione interna e non solo, tanto da risultare sempre in cima alla classifica delle regioni italiane preferite in cui trasferirsi.
Sono davvero tanti gli italiani che ogni anno ricominciano da qui, spinti con molta probabilità da un cambio vita dettato soprattutto da scelte lavorative, e tra questi molti si accorgono solo successivamente che la Lombardia ha molto da offrire anche in altri ambiti, oltre a quelli economici.
Ma com’è vivere in Lombardia?
Sembrerà scontato dire che ci sono dei pro e dei contro, ma conoscendo abbastanza bene la mia regione posso affermare con sicurezza che, per sfatare certi luoghi comuni sulla vita lombarda, è determinante scegliere bene la città dove cercar casa e trasferirsi.
Milano non è la Lombardia e per chi non vuole abbandonarsi alla frenesia del capoluogo di regione, esistono delle alternative di ottima qualità, basta solo compiere le giuste valutazioni.
Innanzitutto è necessario prendere in considerazione più elementi tra i quali l’ambiente, le infrastrutture, i servizi, la qualità della vita oltre che ovviamente il costo per l’affitto o l’acquisto di una nuova casa.
Una volta scelta la città in cui vivere, non rimane che cercare una casa.
Per farlo è opportuno scegliere siti affidabili, per evitare di incorrere in truffe. Uno di questi è Wikicasa, un portale semplice da navigare, sicuro e trasparente.
DOVE VIVERE IN LOMBARDIA: i miei consigli
La Lombardia è una regione con una varietà sconfinata di paesaggi diversi tra di loro e scegliere dove iniziare un nuovo percorso non è affatto semplice.
Ho quindi deciso di selezionare per voi alcune delle città lombarde che a mio parere si prestano maggiormente ad un cambio vita di qualità.
BERGAMO: la città dei mille
A solo un’ora di auto da Milano, la città di Bergamo è un piccolo gioiellino troppo spesso sottovalutato.
Divisa tra la parte bassa e la parte alta, circondata dalle possenti mura venete nominate solo pochi anni fa Patrimonio dell’Unesco, Bergamo ha un patrimonio culturale e storico che nulla ha da invidiare ad altre città italiane molto più blasonate.
Le eleganti vie della città bassa si contrappongono agli stretti vicoli della vecchia cittadina di origine romana che si erge sui colli appena retrostanti per ricreare un paesaggio da cartolina.
E chi non vorrebbe vedere dalla sua finestra un panorama del genere ogni mattina?

PERCHÉ CERCARE CASA A BERGAMO
Bergamo è la mia città e forse sono un po’ di parte, ma impossibile negare che vivere qui non garantisca una qualità di vita più che accettabile.
Tranquilla, a misura d’uomo, con tutti i servizi a portata di mano e con prezzi decisamente più bassi rispetto all’inavvicinabile Milano. Per questo Bergamo è la scelta di moltissimi pendolari che ogni giorno si recano per lavoro nel capoluogo lombardo usufruendo dei collegamenti tra le due città.
In più in una sola giornata puoi essere in campagna, in montagna oppure sulle rive di un lago: cosa volere di più?
VIVERE BERGAMO: COSA VEDERE E COSA FARE
Sicuramente passeggiare tra le meraviglie storico artistiche di Bergamo Alta, come Piazza Vecchia o Cappella Colleoni, e godersi il panorama sui colli dalle mura è una delle attività preferite dai bergamaschi.
Altrimenti se il meteo non è clemente si può sempre fare un salto ad Accademia Carrara o alla Galleria Gamec.
A poca distanza dal centro non avrai che l’imbarazzo della scelta tra gite sulle Prealpi Orobiche, al Lago di Endine, sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo o ancora tra i castelli medievali della bassa pianura.

I MIGLIORI QUARTIERI PER VIVERE A BERGAMO
Abitare in Città Alta è un privilegio ed il sogno di un po’ tutti i bergamaschi: essendo la zona più rinomata e turistica i prezzi qui si aggirano sui 4000 euro al mq.
Se vi basta vederla dalla parte bassa allora potete consultare i prezzi medi delle abitazioni di Borgo Pignolo o Sant’Anna, zone storiche ricche di botteghe, locali e di angolini suggestivi.
Ottima soluzione anche Valverde, immerso nel verde e nella tranquillità del parco dei Colli, ma al tempo stesso a poca distanza dal centro, oppure Longuelo che con il suo mix tra antico e moderno si posiziona a metà tra città e collina.

CREMONA: la capitale della liuteria
Cremona è famosa soprattutto per la produzione di torrone e per i violini di Stradivari, celebri in tutto il mondo. Addirittura il saper fare liuteria è stato inserito nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità: un’arte da tutelare che ancora oggi affascina i visitatori e gli appassionati che affollano le botteghe liutaie del centro.
Musica e specialità gastronomiche non sono però le uniche prerogative di Cremona: i suoi palazzi storici e il Duomo con il Torrazzo, uno dei campanili in mattoni più alti del mondo, la rendono un punto di riferimento anche per gli amanti dell’arte e della storia.

PERCHÉ CERCARE CASA A CREMONA
Perfetta per chi ama la vita tranquilla senza rinunciare alle comodità dei servizi e per chi vuole abitare in un luogo dove si respira il passato ad ogni angolo.
Non molto estesa, e con una periferia assai vivibile, è inoltre vivace dal punto di vista culturale: rassegne, sagre, eventi e concerti animano il suo centro per buona parte dell’anno.
VIVERE CREMONA: COSA VEDERE E COSA FARE
Cremona è una città che prendo spesso in considerazione per le mie gite del fine settimana.
É sempre piacevole salire sul Torrazzo per godersi la vista della città dall’alto, passeggiare tra le sue suggestive piazze ed ammirare le vetrine delle sue botteghe storiche.
Per pranzo inoltre perché non sedersi in una tipica osteria ed assaggiare le specialità locali come il tortello cremasco oppure il bollito cremonese?
D’obbligo poi una visita al Museo del Violino dove potrete anche assistere a delle esibizioni dal vivo all’interno dell’auditorium di ultima generazione per godere di un’esperienza uditiva ai massimi livelli.

I MIGLIORI QUARTIERI PER VIVERE A CREMONA
Gli esercizi commerciali di Cremona si concentrano in poche vie del centro, laddove spicca anche il suo patrimonio artistico.
La zona che gravita attorno alla Piazza del Comune, con il Duomo ed il Torrazzo, è quindi quella più ricercata e richiesta essendo l’area che attira il maggior numero di turisti.
Come si può facilmente intuire i prezzi qui sono decisamente più alti rispetto ad altri quartieri.
A seconda delle vostre tasche, potete valutare i prezzi del centro di Cremona oppure alternative più economiche come il quartiere Po e la parte abitata vicino al Castello di Santa Croce, che fu residenza dei Signori Visconti e degli Sforza.
Zone leggermente più spostate rispetto al fulcro della città e più industrializzate, ma ben collegate dai mezzi pubblici.
BRESCIA: in bilico tra passato e futuro
É il turno ora della città che insieme a Bergamo sarà Capitale della Cultura italiana nel 2023 e di cui molti ancora ignorano le sue potenzialità artistiche e culturali.
Brescia è ricca di monumenti giunti a noi dall’età romana e longobarda oltre che di tradizioni che si tramandano nei secoli come la storica gara Mille Miglia.
Negli anni è diventata uno dei poli industriali più importanti del nostro Paese attirando lavoratori da ogni dove. Forse è per questo che, dopo Milano, si può considerare la città più aperta e cosmopolita dell’intera regione.

PERCHÉ CERCARE CASA A BRESCIA
Città giovane ed intraprendente, Brescia riconosce il suo importante passato storico, ma con lo sguardo capace di cogliere le nuove opportunità del futuro.
Non è un caso che la sua Università compaia nel ranking dei migliori atenei internazionali, che i suoi giovani vengano facilmente inseriti nel contesto imprenditoriale locale e che il settore dei trasporti sia avanzato: qui nel 2013 è stata inaugurata la metropolitana per agevolare la mobilità dei suoi abitanti. Non certo una cosa così scontata, per una città di provincia.
Tutti punti a suo favore per chi deve operare una scelta di cambio vita.
VIVERE BRESCIA: COSA VEDERE E COSA FARE
Dotata della più estesa area archeologica romana del nord Italia e di una serie di musei ricchi di capolavori, come quello di Santa Giulia, sicuramente a Brescia non mancano le cose da vedere e da fare.
Si può prendere un caffè nella bellissima Piazza della Loggia o in quella dei Due Duomi, visitare le tante chiese, la pinacoteca oppure salire al Castello per avere una vista privilegiata anche sulla Franciacorta.
A proposito, questa è terra di vini pregiati, quindi perché non approfittare delle tante degustazioni che si svolgono nei weekend nelle cantine e nelle tenute agricole della zona.
Anche dal punto di vista naturale l’offerta è davvero ampia: solo per fare un esempio la Valle Camonica, il lago d’Iseo ed una sponda del Lago di Garda fanno capo a Brescia. Non c’è di certo da annoiarsi vivendo qui.

I MIGLIORI QUARTIERI PER VIVERE A BRESCIA
Divisa in cinque circoscrizioni, cercare e valutare i prezzi di una casa Brescia si rivela un’impresa non troppo semplice se non si sa da che parte iniziare.
Il centro storico è la parte che offre i maggiori servizi e i luoghi di interesse culturale, a discapito però della convenienza economica.
Allontanandosi poco più a sud ci si imbatte nei quartieri di Brescia Due e Chiesanuova dotati di molte aree verdi, parcheggi e con prezzi più contenuti.
Da tenere in considerazione anche la silenziosa zona Marconi occupata perlopiù da graziose villette e Carmine, area recentemente interessata da un’opera di riqualificazione che ha trasformato le vie ad ovest del Castello nel centro della vita notturna della città.
COMO: una piccola perla tra lago e montagna
Incastonata tra montagna e le acque del lago, Como affascina per i suoi eleganti caffè sotto i portici, le graziose piazzette ed i suoi suggestivi scorci.
La città che dà il nome al lago più elegante d’Italia non è di certo da meno soprattutto grazie ai suoi panorami, tra i quali spicca quello visibile prendendo la funicolare Como-Brunate: un fantastico punto panoramico in grado di regalarvi uno splendido colpo d’occhio sulla città e sul lago dall’alto.

PERCHÉ CERCARE CASA A COMO
Incastonata tra montagna e le acque del lago, Como affascina per i suoi eleganti caffè sotto i portici, le graziose piazzette ed i suoi suggestivi scorci.
La città che dà il nome al lago più elegante d’Italia non è di certo da meno soprattutto grazie ai suoi panorami, tra i quali spicca quello visibile prendendo la funicolare Como-Brunate: un fantastico punto panoramico in grado di regalarvi uno splendido colpo d’occhio sulla città e sul lago dall’alto.
VIVERE COMO: COSA VEDERE E COSA FARE
Inutile ribadire che la maggior parte delle attrazioni della zona ruotano intorno alle bellezze del suo lago: non si contano gli scorci da cartolina, le ville storiche che si affacciano sulle sue acque e i paesini da fiaba situati nei dintorni.
Anche il centro regala tante chicche come il Tempio Voltiano, una costruzione neoclassica che celebra la figura del fisico Alessandro Volta oppure la Basilica di Sant’Abbondio con le sue pregiate opere in stile longobardo.
Como nel periodo natalizio si trasforma della Città dei Balocchi: i bellissimi giochi di luce proiettati sulle facciate del Duomo, di Palazzo Broletto e di molti altri edifici del centro vi catapulteranno dentro la magia.

I MIGLIORI QUARTIERI PER VIVERE A COMO
Nota per essere una città piuttosto raffinata, i prezzi delle case di Como variano molto a seconda della zona in cui si sceglie di vivere.
L’area di pregio è quella definita Città Murata, a due passi dal lago con i suoi vicoli medievali e quel fascino d’altri tempi, è tuttavia accessibile ai pochi fortunati che se lo possono permettere.
Lo stesso dicasi per la zona del Lario, quartiere conosciuto per l’affaccio diretto sul lago composto soprattutto da immobili e ville di un certo prestigio.
Per tornare a parlare di cifre ragionevoli da investire per un’abitazione bisogna spostarsi nelle zone residenziali di Camerlata e di Monte Olimpino che sono ben collegate al centro, oppure nelle zone periferiche di Trecallo, appena fuori dalla città, ma dotata di tutti i servizi.
MANTOVA: la città dei tre laghi
Mantova è in assoluto una delle mie città lombarde preferite. Lo scenario che si apre arrivando dal ponte di San Giorgio toglie il fiato soprattutto se visto al tramonto.
La città dei Gonzaga è un concentrato di arte e bellezza raggruppato in pochi km di estensione e circondato da tre laghi artificiali, tanto che questa caratteristica gli è valso l’appellativo di “seconda Venezia”.

PERCHÉ CERCARE CASA A MANTOVA
Considerata una delle migliori provincie italiane in cui vivere, i suoi punti di forza sono sicuramente il contatto con la natura, vista la vicinanza ai fiumi e la presenza di una ricca vegetazione, il basso tasso di criminalità e la possibilità di vivere lontani dallo stress generato da città più caotiche.
Una piccola oasi dove si può girare tranquillamente in bicicletta grazie alle numerose piste ciclabili oppure fare lunghe e lente passeggiate sul lungofiume.
VIVERE MANTOVA: COSA VEDERE E COSA FARE
La storia di Mantova l’ha resa uno dei principali centri artistico culturali del nostro Paese : il Castello di San Giorgio, Palazzo Ducale, il Duomo, Piazza delle Erbe, la Basilica di Sant’Andrea ed infine lo splendido Palazzo Tè. Ad ogni giro in centro c’è solo da meravigliarsi.
Immaginate poi di rilassarvi sulle rive dei laghi, fare una crociera sul Mincio oppure di andare in gita nella vicina Sabbioneta, uno dei borghi più belli d’Italia.
Terminate la giornata in una vecchia osteria dove servono i famosi ravioli di zucca mantovani ed ecco che avrete fatto bingo.
I MIGLIORI QUARTIERI PER VIVERE A MANTOVA
Vivere nei pressi del Palazzo Ducale o di Piazza delle Erbe sarebbe l’ideale se amate la storia e l’arte, tuttavia se il vostro budget è più limitato ci sono zone come Belfiore, vicina al lago Superiore, che offrono un contesto ideale per famiglie visto che sono immerse nel verde e nella natura.
Non vi resta che valutare attentamente i prezzi delle case di Mantova e poi scegliere dove ricominciare la vostra nuova vita, se all’ombra della cupola della Basilica di Sant’Andrea o in qualche bella abitazione vista lago.