LIGNANO SABBIADORO: cosa fare e luoghi da non perdere
LIGNANO SABBIADORO: cosa fare e luoghi da non perdere

Incantevole località balneare sulla costa adriatica, promette vacanze indimenticabili. Lignano Sabbiadoro, cosa fare? Le sue spiagge dorate, lo shopping elegante, gli sport acquatici emozionanti e la vivace vita notturna offrono un’ampia gamma di attività per soddisfare ogni desiderio.
Benvenuto a Lignano Sabbiadoro: una perla balneare incastonata lungo la costa adriatica nord-occidentale dell’Italia, rinomata per le sue spiagge dorate e l’atmosfera vivace che la caratterizza.
Lignano Sabbiadoro si trova nella regione del Friuli-Venezia Giulia, al confine con il Veneto e da decenni è una meta amata da famiglie, coppie e viaggiatori di tutte le età in cerca di relax e divertimento.
Il suo centro è suddiviso in zone: Lignano Sabbiadoro, Lignano Pineta e Lignano Riviera, ognuna delle quale presenta determinate caratteristiche.
Le spiagge di Lignano sono senza dubbio il cuore pulsante della città: la sabbia dorata si estende a perdita d’occhio, offrendo spazio abbondante per prendere il sole, divertirsi, fare passeggiate rilassanti e godersi la vista del mare. Le strutture balneari lungo la costa sono ben attrezzate e offrono servizi che vanno dal noleggio di lettini e ombrelloni alla possibilità di praticare sport acquatici.
Oltre alle spiagge, Lignano offre una vasta gamma di attività per intrattenere i visitatori. Il centro cittadino è infatti caratterizzato da strade pedonali animate, piene di negozi, boutique, ristoranti e caffè accoglienti. La zona offre anche opportunità per lo svago serale, con locali notturni, bar sulla spiaggia e eventi speciali che animano le serate estive.
Che tu sia alla ricerca di un rifugio rilassante in riva al mare o di un’avventura attiva, questa località italiana ha qualcosa da offrire per ogni gusto e non solo durante la stagione estiva!

VISITARE LIGNANO SABBIADORO: mare e altre cose da fare
In questo articolo esploreremo insieme le principali cose da fare a Lignano Sabbiadoro e le attrazioni che non puoi perderti durante il tuo piacevole soggiorno.
La zona è talmente ricca di attività che non ti sarà difficile riempire le giornate e sono certa che anche i più esigenti saranno accontentati!
DIVERTIRSI LUNGO IL LITORALE: le spiagge di Lignano
Una lunga distesa di sabbia dorata che si estende per chilometri lungo il litorale e creano uno scenario idilliaco per trascorrere giornate indimenticabili baciati dal sole. Non è certamente un caso che a Lignano sia stato affiancato il nome “Sabbiadoro”.
Oltre all’estensione del suo litorale (circa 8 km), un altro punto a favore è la gradualità della profondità di queste acque, ideali per nuotare in sicurezza e per praticare giochi acquatici. Gli amanti dello sport possono affrontare sfide come il beach volley, il kite surf o il paddleboard, mentre coloro che cercano momenti di tranquillità possono semplicemente passeggiare lungo la battigia o rilassarsi sotto un ombrellone.
Le spiagge di Lignano sono anche il cuore dell’atmosfera vivace e sociale della città. Eventi speciali, concerti e attività per tutte le età animano le giornate e le serate lungo la costa, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

VISITARE IL FARO ROSSO: il simbolo di Lignano
Questa struttura affascinante, simbolo indiscusso della città, cattura immediatamente l’attenzione di chiunque si trovi sulla spiaggia o nelle vicinanze.
Situato a Punta Faro, sulla punta orientale della città, si trova poco distante dal porto turistico di Darsena Porto Vecchio ed il suo nome, “Faro Rosso”, è un omaggio al colore distintivo che lo contraddistingue e che si staglia con audacia contro il cielo e il mare.
Lo si può raggiungere percorrendo una suggestiva passerella in legno dalla quale si può contemplare l’incontro tra le acque del mar Adriatico e quelle della Laguna di Marano.
Ammirare l’alba in questo punto della città è sicuramente una delle cose da fare assolutamente a Lignano.

RILASSARSI AL PARCO HEMINGWAY: oasi verde a Lignano
Il Parco Hemingway è un’oasi di tranquillità ed ispirazione immersa nel cuore di Lignano Pineta.
Questo incantevole giardino, dedicato alla memoria del celebre scrittore Ernest Hemingway, che a Lignano trascorsi diversi soggiorni, cattura l’essenza della sua connessione tra mare e natura che tanto lo ha affascinato durante i suoi viaggi e le sue avventure.
Il parco è caratterizzato dalla presenza di vari percorsi pedonali, aree gioco per i più piccoli e un’arena che durante l’estate ospita concerti ed eventi.
Un luogo perfetto se cerchi un po’ di relax immerso nel verde e a pochi passi dal mare.
TERRAZZA A MARE: vista panoramica sul mare di Lignano
Una struttura a forma di conchiglia che si protende nel mare: ecco cosa è la famosa Terrazza a Mare di Lignano, un altro simbolo della città oltre il Faro Rosso.
Inaugurata nel 1972 e recentemente ristrutturata, questo centro polifunzionale che ospita anche un bar ristorante, è collegato alla terraferma da una passerella che attraversa l’arenile ed è soprattutto famosa per fornire ai suoi visitatori una splendida vista a 360 gradi sul litorale di Lignano Sabbiadoro.
La terrazza è raggiungibile dal Lungomare Trieste e l’accesso è gratuito.

ESPLORARE IL PARCO ZOO DI LIGNANO: gita ideale per famiglie
Tra le cose da fare a Lignano non può mancare una gita con la famiglia all’insegna di animali e amore per la natura!
Il Parco Zoo Punta Verde si estende su un’ampia area, appena fuori Lignano, offrendo agli ospiti la possibilità di esplorare habitat accuratamente progettati che ospitano una varietà straordinaria di animali provenienti da tutto il mondo.
Al suo interno potrete infatti ammirare 1.000 animali di circa 150 specie diverse, provenienti da ogni parte del mondo.
Il parco è un tesoro di biodiversità, un’opportunità educativa dove i bambini possono imparare attraverso il divertimento e dove gli adulti possono riscoprire il piacere di osservare la natura e gli animali.
RAGGIUNGERE IL BELVEDERE TRABUCCO: dove vedere il tramonto a Lignano
Un punto panoramico incantevole che offre una vista mozzafiato su questa parte di costa adriatica, nonché il posto romantico perfetto per godersi un bel tramonto.
Grazie ad una bella passerella in legno, il belvedere Trabucco ha l’ affaccio direttamente sulla laguna di Marano ed in questi anni è diventato uno degli spot fotografici più amati di Lignano!
Facilmente raggiungibile a piedi sia dalla Darsena Porto Vecchio sia da Terrazza A Mare.
FARE KAYAK SUL FIUME TAGLIAMENTO: attività outdoor a Lignano
Se sei amante delle attività sportive ed outdoor allora non perderti la possibilità di praticare kayak sulla foce del fiume Tagliamento.
Il fiume Tagliamento è noto per la sua bellezza selvaggia e per la sua natura incontaminata. Mentre si pagaia in kayak lungo il fiume, ci si ritrova immersi in un ambiente naturale straordinario, circondati da panorami mozzafiato e dalla flora e fauna locale.
È importante sottolineare che il fiume Tagliamento è un ecosistema prezioso e delicato. Mentre ci si immerge nella bellezza di questa avventura di kayak, è fondamentale rispettare l’ambiente circostante.

DOVE DORMIRE A LIGNANO: esperienza houseboat al Marina Resort
Se cerchi un’esperienza unica da vivere a Lignano allora ti consiglio di puntare su un alloggio che sono certa rimarrà tra i tuoi migliori ricordi di viaggio.
Le houseboat galleggianti del Marina Azzurra Resort sono ispirate al design dei villaggi nordici ed offrono un’esperienza senza pari, immergendoti nella bellezza naturale del paesaggio fluviale a due passi da Lignano Sabbiadoro.
Per venire incontro ad ogni gusto ed esigenza, il Marina Resort offre tre tipologie di alloggi: le Houseboat River ormeggiate in totale sicurezza sulla riva del fiume Tagliamento; le Houseboat Lagoon situate sempre in acqua, ma nella darsena, ed infine le Houseboat Garden posizionate in un’ampia area verde.
Io ho scelto di soggiornare nella houseboat River e non potevo chiedere di meglio. Ho potuto svegliarmi con il suono rilassante dell’acqua, ammirare tramonti mozzafiato e godere di una privacy totale.
Le sistemazioni sono ben arredate, spaziose, tutte dotate di angolo cottura con servizi moderni e terrazze private per garantirti il massimo comfort.
Il resort mette a disposizione degli ospiti un ristorante, l’Emerald River, anch’esso situato su una barca: qui viene servita la colazione e la cena; in alternativa puoi usufruire del servizio delivery ( tramite apposita app) per gustarti il pasto comodamente dalla terrazza.
Numerosi sono poi i servizi che il Marina Azzurra Resort mette a disposizione degli ospiti: una bellissima piscina, campi da gioco, noleggio bici, kayak, barca elettrica, escursioni organizzate e molto altro.
Un’oasi di pace unica per riconnettersi con la natura e creare ricordi indimenticabili.


I DINTORNI DI LIGNANO: cosa vedere
Nei dintorni di Lignano Sabbiadoro si estende un territorio ricco di bellezze naturali, culturali e storiche, offrendo una varietà di destinazioni affascinanti da esplorare. Ecco alcuni luoghi di interesse che meritano una visita nei dintorni di Lignano:
- Grado: Questa graziosa cittadina termale e balneare è famosa per le sue antiche tradizioni, le strade acciottolate e le atmosfere pittoresche. Il suo centro storico è un luogo affascinante da esplorare, con una cattedrale romanica e il maestoso campanile.
- Aquileia: Un’antica città romana e un importante centro religioso, Aquileia è celebre per i suoi resti archeologici, tra cui mosaici straordinari e un affascinante museo. La Basilica di Aquileia è un patrimonio dell’UNESCO e ospita affreschi unici.
- Marano Lagunare: Questa piccola città, con i suoi canali e le sue tradizionali case colorate, offre un’esperienza autentica della vita lagunare. Le specialità culinarie a base di pesce e la tranquillità dei suoi paesaggi sono indimenticabili.
- Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo: Una destinazione perfetta per gli amanti della natura, questa riserva ospita una varietà di habitat, dalle lagune alle dune sabbiose. È un importante sito di sosta per molte specie di uccelli migratori.
- Palmanova: Questa città fortezza è famosa per il suo imponente design stellato, che ha valso il suo riconoscimento come patrimonio dell’UNESCO. È un esempio unico di architettura militare rinascimentale.
- Cividale del Friuli: Una città dall’atmosfera medievale, Cividale è nota per il suo Ponte del Diavolo e per il Tempio Longobardo. La città è circondata da colline e offre panorami suggestivi.
