VISITARE SABBIONETA: cose da vedere in un giorno
VISITARE SABBIONETA: cose da vedere in un giorno

Visitare Sabbioneta: le cose da vedere assolutamente in questo piccolo gioiello urbanistico distante solo pochi km da Mantova e che insieme a quest’ultima rientra tra i siti Unesco italiani.
Tra i borghi più belli d’Italia spicca sicuramente Sabbioneta, la cittadina lombarda creata sulla base di un ambizioso progetto urbanistico voluto dal duca Vespasiano Gonzaga e dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2008 insieme a Mantova.
Situata nel cuore della Pianura Padana, Sabbioneta è una meta ideale per una gita di un giorno in Lombardia oppure per un weekend all’insegna dell’arte e della cultura, magari abbinando la visita alla città di Mantova, distante solo una trentina di chilometri.
Sabbioneta è anche detta città ideale perché, come ti ho accennato prima, i Gonzaga la ricostruirono nel 1554 secondo i canoni rinascimentali attenendosi a proporzioni ed armonie richiamate direttamente dall’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci.
Dal punto di vista urbanistico, la città ha la forma di una stella a sei punte ed è circondata da imponenti mura alle quali si accede tramite due porte : quella più a ovest, Porta Vittoria, è la più antica, mentre Porta Imperiale apre il varco verso est.
Il suo perimetro esagonale, le linee dei porticati, le prospettive delle piazze e i canoni dei suoi palazzi fanno di questo borgo un vero e proprio gioiello architettonico tutto da scoprire, sia esternamente che all’interno dei suoi eleganti edifici.
VISITARE SABBIONETA: cosa vedere in un giorno
Pur avendo un centro non molto esteso e percorribile totalmente a piedi, a Sabbioneta le cose da vedere sono davvero tante e in questo articolo voglio elencarti le principali per essere certo di non perdere nessuna delle sue bellezze durante la tua visita.
PALAZZO GIARDINO: cosa non perdere a Sabbioneta
Situato in Piazza d’Armi , il maestoso Palazzo Giardino, detto anche Casino, era il luogo dedicato allo svago, dove il duca Vespasiano era solito ricevere ed intrattenere i suoi ospiti.
Non fare l’errore di ammirarlo solo dall’esterno, perché le sue sale interne custodiscono opere affrescate di rara bellezza: al piano terra puoi visitare la Sala di Marte, la Sala dei Venti e il Camerino di Venere, mentre al primo piano spiccano la Sala delle Olimpiadi, la Sala dei miti, la Sala degli Specchi e la bellissima Galleria degli Antichi, realizzata per custodire la collezione di statue antiche e trofei del principe (oggi trasferite a Mantova).
Lunga 96 metri, il Corridor Grande è una delle gallerie più lunghe d’Italia dopo quella degli Uffizi e la sua parte corrispondente all’esterno dell’edificio è uno magnifico porticato che ti stupirà per il suo gioco di spazi e prospettive. Prenditi quindi del tempo per fare una passeggiata anche sotto ai suoi stupendi portici.

TEATRO ALL’ANTICA: uno dei teatri più belli d’Italia
Realizzato dall’architetto Vincenzo Scamozzi, rivale del Palladio, verso la fine del XVI secolo, il teatro è uno strepitoso richiamo all’arte classica, tanto cara a Vespasiano.
La sua particolarità è la presenza di una cavea semicircolare composta dalla gradinata per il pubblico che culmina in una serie di statue mitologiche e colonne corinzie, dietro alla quale, in finte nicchie, appaiono rappresentati gli imperatori romani.
Sicuramente una delle logge più belle che abbia mai visto e sono sicura che non mancherà di lasciarti a bocca aperta.
Dalla parte opposta si trova la zona del palco con una raffigurazione fissa della città di Sabbioneta, sempre opera dello Scamozzi.
Consultate il calendario degli eventi, perché a volte è possibile assistere a dei concerti di musica classica.

PALAZZO DUCALE E CHIESA DI SANTA MARIA ANNUNZIATA: cosa vedere a Sabbioneta
A pochi passi dal teatro si arriva a Piazza Ducale sulla quale si affacciano altri due cose da non perdere a Sabbioneta: il Palazzo Ducale, testimonianza del potere temporale e la Chiesa di Santa Maria Annunziata, simbolo di quello religioso.
Il Palazzo Ducale era la sede politica ed amministrativa del Duca Vespasiano Gonzaga e l’elegante facciata lascia presagire quali dovessero essere state le ricchezze dei suoi interni. Oggi il palazzo è spoglio dei suoi arredi, ma è possibile ammirare le quattro enormi statue equestri, uniche superstiti di un incendio che ne distrusse altre sei, che raffigurano Vespasiano ed i suoi antenati poste nella Sala delle Aquile e magnifici soffitti a cassettoni intagliati nel legno pregiato.
Sempre rimanendo su Piazza Ducale merita sicuramente una visita anche la Chiesa di Santa Maria Annunziata, tanto semplice all’esterno, quanto ricca all’interno. La sua navata composta da 12 colonne porta all’altare, sulla destra del quale troviamo la bellissima cappella del Santissimo Sacramento.



CHIESA DELLA BEATA VERGINE INCORONATA: luoghi di interesse a Sabbioneta
Proprio dietro al Palazzo Ducale, si trova l’austera Chiesa della Beata Vergine Incoronata, all’interno della quale si trova la tomba mausoleo del Duca e il Toson d’Oro, il monile che rappresentava la massima onorificenza concessa dalla Casata degli Asburgo a personaggi che volevano onorare.
Anche qui come per altri edifici di Sabbioneta, troviamo una forte contrapposizione tra l’esterno e gli interni. Da fuori infatti la chiesa sembra quasi una fortezza, mentre dentro sprigiona un’eleganza fuori dal comune con la sua cupola a spicchi e le decorazioni settecentesche delle superfici.
La chiesa è anche sede della sezione museale Il tesoro di Vespasiano Gonzaga.

LA SINAGOGA: cosa non perdere a Sabbioneta
A Sabbioneta oltre alle chiese potete trovare in Via Bernardino Campi, all’angolo con la piazzetta della Chiesa di San Rocco, anche un edificio adibito al culto ebraico, poiché in città era presente una piccola comunità ebraica.
Prevalentemente dediti ai commerci oppure impiegati presso un’importante tipografia avviata verso la metà del Cinquecento da Tobia Foà, gli ebrei di Sabbioneta non risiedevano in un ghetto, ma si stanziarono in quello che potrebbe essere definito un vero e proprio quartiere ebraico.
Praticamente invisibile da fuori, ma riccamente decorata all’interno, la sinagoga secentesca di gusto neoclassico fu edificata nel 1824 ed oggi è aperta ai visitatori che possono ammirare anche l’adiacente esposizione di oggetti religiosi ebraici.

> Che ne dici di visitare Sabbioneta con una guida privata? Clicca qui
COME ARRIVARE A SABBIONETA
IN AUTO
Da Mantova: 33 km, SS420 direzione Casalmaggiore, Parma.
Da Parma: 28 km, SS343 direzione Colorno, Casalmaggiore e da qui SS420 direzione Mantova.
Da Cremona: 49 Km, direzione San Giovanni in Croce, Casalmaggiore e poi imboccate la SS420 direzione Mantova.
IN TRENO
Sabbioneta è raggiungibile tramite le stazioni ferroviarie più vicine:
Stazione di Mantova – P. zza Don Leoni
Stazione di Parma
Stazione di Bozzolo (MN)
Stazione di Piadena (CR)
Stazione di Casalmaggiore (CR)
DOVE PARCHEGGIARE A SABBIONETA
Trovare parcheggio a Sabbioneta generalmente non è difficile visto che la cittadina è attrezzata con parecchie aree di sosta.
Arrivando da Via Giulia Gonzaga, trovi un ampio parcheggio poco prima dell’ingresso su Piazza d’Armi, anch’essa comunque munita di spazi auto gratuiti su Via Ottolenghi.
Un altro grande parcheggio libero è quello dell’Incoronata, a pochi passi dall’omonima chiesa e a ridosso delle mura di Sabbioneta.
DOVE DORMIRE A SABBIONETA: hotel e b&b nel centro e dintorni
Se stai organizzando un weekend nei dintorni di Mantova, dormire a Sabbioneta è certamente una buona idea per esplorare uno dei patrimoni Unesco più belli della Lombardia.
Di seguito alcuni hotel e b&b in cui dormire a Sabbioneta:
- Villa Cantoni Marca: una villa recentemente ristrutturata, situata all’interno di un bel parco, nel quale passato e presente si mescolano perfettamente. Camere spaziose ed eleganti.
- House Sabbioneta: struttura in ottima posizione per visitare Sabbioneta perché situata all’interno delle mura. Parcheggio privato gratuito. Camere semplici, ma funzionali.
- Albero Giulia Gonzaga: situato all’interno in un edificio antico, questo albergo spicca per l’accoglienza dei proprietari e la colazione abbondante. Camere accoglienti e spaziose.

L’infopoint di Sabbioneta si trova nel palazzo del Cavalleggero adiacente a Palazzo Giardino, ed ospita, oltre ad un piccolo bookshop, anche la biglietteria.
Qui puoi comprare gli ingressi per i singoli monumenti al costo di 5 euro cadauno, ma è vivamente consigliato l’acquisto di un biglietto unico che consente l’accesso a tutte le attrazioni della città ( Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, Chiesa dell’Incoronata, Museo del Ducato, Oratorio di San Rocco, Sinagoga) al costo di 15 euro intero/10 euro ridotto.
Con un piccolo sovrapprezzo sono disponibili anche visite guidate.
ORARI DI APERTURA MONUMENTI
30-31 maggio: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00
1-2 giugno: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00
tutti i sabato e le domeniche di giugno: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00
La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Per maggiori informazioni sui dettagli dei prezzi e sugli orari ti invito a consultare il sito visitsabbioneta.it


13 Comments
Abbiamo a disposizione un sacco di meravigliose perle a portata di mano!
Grazie ai blog e ai blogger stiamo scoprendo un sacco di mete interessanti!
Adesso che i confini sono aperti c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Siamo davvero fortunati a vivere in un Paese così ricco di arte e cultura!
Mi piacerebbe visitare Mantova…e questo paese mi sembra davvero un ottimo abbinamento. Mi sembra una bella meta per l’autunno magari… situazione sanitaria permettendo.
Eppure più vedo e leggo dell’Italia e più mi chiedo perché di va sempre fuori!? Sabbioneta sembra un posto davvero incantevole Nicoletta e mi piace come ne scrivi e mi piacciono tantissimo anche le foto!
Te le consiglio entrambi! sono davvero ricche di cose da vedere e di arte!
Ci sono stato almeno 2 volte a Sabbioneta! Pur essendo fin troppo tranquillo, é un paesino incantevole. Adorabile!
anche io ci ritornerei molto volentieri!
Complimenti per l’articolo! Mi piace un casino, è un posto molto figo dove ricordo di aver fatto delle foto bellissime ed è proprio vicino casa ^_^
Passo spessissimo da Sabbioneta poiché lì vicino vivono dei miei parenti ma poche volte mi fermo ad ammirare il borgo. Molto carina da visitare!
Mantova l’ho vissuta per circa tre mesi grazie al mio lavoro. L’ho amata e l’amo ancora adesso. Il castello visto dal ponte che attraversa il lago, sia di giorno che di notte, rende l’atmosfera magica. Il lungolago con il suo prato verde in cui ristorare nelle calde giornate d’estate e il piccolo pub/bar dove sorseggiare una bibita fresca. La sua storia, arte e cultura. Le sue piazze e i suoi ristoranti. Credo che Mantova meriti davvero un posto tra le più belle città d’Italia.
[…] Leggi l’articolo completo di Senti Chi Viaggia […]
Articolo completo e molto bello, che mi sarà molto utile nell’organizzare il mio prossimo viaggio a Sabbioneta e d’intorni
Grazie mille! Spero tu possa visitarla presto perché Sabbioneta è un piccolo gioiellino lombardo.
Manca dove mangiare!! Va bene mi arrangio 😄