L’ISOLA DEI CONIGLI SUL GARDA: dove fare il bagno sul Lago di Garda
L’ISOLA DEI CONIGLI SUL GARDA: dove fare il bagno sul Lago di Garda

La piccola isola di San Biagio detta Isola dei Conigli Garda: uno dei posti più suggestivi dove fare il bagno sul lago di Garda e passare una piacevole giornata all’insegna del relax ed immersi nella natura.
E’ risaputo che il Lago di Garda offre ai visitatori paesaggi stupendi e borghi invidiabili, ma lo sapevate che è possibile anche fare il bagno nelle sue limpide acque?
Personalmente sono sempre stata un po’ scettica a tuffarmi in un lago, le cui acque nell’immaginario collettivo non sono solitamente molto ospitali, ma vi assicuro che il Garda è praticamente paragonabile ad un mare e non è un caso se ogni anno è scelto da migliaia di turisti anche stranieri, per trascorrervi le vacanze estive.
Sparsi lungo tutte le sue rive, sia lombarde che venete, sono infatti presenti numerosissimi punti balneabili e parecchie spiagge attrezzate che sicuramente riescono a mitigare la mancanza del litorale nel Nord Italia.
Sirmione, Desenzano, Padenghe, Toscolano, Limone sono solo alcune delle località lombarde con le spiagge più belle, mentre sulla sponda veneta troviamo ad esempio i lidi di Peschiera, Lazise, Garda, Malcesine ed ancora la spiaggia trentina di Riva del Garda.
Addirittura tra queste si possono trovare anche delle spiagge di sabbia, cosa che come ben sapete non è così scontata, trattandosi di un litorale lacustre.
Su queste bellissime rive, inoltre, oltre a rilassarsi e tuffarsi in acqua, è anche possibile praticare vari sport acquatici come il windsurf oppure il kayak.

DOVE FARE IL BAGNO SUL GARDA: L’ISOLA DEI CONIGLI
Se cercate un posto ideale dove fare il bagno sul Garda, L’Isola dei Conigli è il luogo giusto.
Dalla acque lacustri del Lago di Garda emerge infatti un posto davvero incantevole, che nulla ha da invidiare a certe località balneari: sto parlando dell’Isola di San Biagio, naturale prolungamento della penisola su cui sorge l’omonimo camping, situata poco oltre la Punta Belvedere a Manerba del Garda (Bs).
L’isola è una delle cinque presenti sul Garda ed è comunemente chiamata Isola dei Conigli perché popolata dai simpatici animaletti, o forse lo era un tempo, perché sinceramente durante la mia permanenza non ne ho avvistato nemmeno uno.
Coniglietti o meno questo è uno dei posti migliori dove fare il bagno nel Lago di Garda, oltre che uno dei più suggestivi, quindi in questo articolo voglio fornirvi alcune utili informazioni per poter organizzare al meglio la vostra gita all’Isola dei Conigli sul Garda.

LA STORIA DELL’ISOLA DI SAN BIAGIO
Prima di diventare una località turistica del lago di Garda, l’isola era la postazione di caccia riservata ai proprietari della villa seicentesca presente al centro del campeggio.
Secondo alcune indiscrezioni inoltre, l’isola di San Biagio per un certo periodo venne anche utilizzata come banco di prova per armi di grosso calibro.
Da 2016 l’Isola San Biagio è entrata a far parte della Riserva naturale della Rocca, del Sasso e Parco Lacuale.
MANERBA DEL GARDA: una giornata sull’Isola dei conigli
Una volta approdati sull’isola verrete subito conquistati dall’atmosfera di relax e dal panorama mozzafiato che vi circonda: tanto verde, acqua cristallina e in lontananza le montagne che delimitano il lago e l’Isola di Garda a fare da sfondo sul versante nord.
Un’ampia distesa di prato incorniciata da numerosi cipressi, alberi e cespugli fioriti. Il posto ideale sia per chi cerca la tintarella, sia per chi non disdegna il refrigerio regalato da un po’ di ombra.
Lungo tutto il perimetro è possibile scendere in acqua attraverso dei passaggi ricavati tra la vegetazione. Pochi passi in discesa sugli scogli e sarete a mollo in questa bellissima piscina naturale.
COSA FARE SULL’ISOLA DEI CONIGLI GARDA
- tuffarsi in acqua : inutile ribadire che i colori caraibici dell’acqua invitano a fare il bagno, soprattutto nelle calde e afose giornate di piena estate. L’acqua è molto bassa praticamente ovunque attorno all’isola, quindi è adatta anche per i più piccoli: vi accorgerete del salto di profondità proprio dove il cambio di colore si fa evidente;
- rilassarsi sul prato : l’isola non è grande, ma anche nelle giornate con più gente si può trovare il proprio spazio per godersi il riposo e prendere il sole, sdraiati sul prato oppure usufruendo del servizio di noleggio lettini e sdraio;
- esplorare il canneto: sulla riva sinistra dell’isola, in mezzo all’acqua, si trova un piccolo canneto con piante acquatiche e relativa fauna. Con maschera e boccaglio potete lanciarvi nell’attività di snorkeling.
- ristorarsi al chiosco: vicino all’ingresso è presente un piccolo chiosco che serve una selezione di piatti caldi e freddi, bibite, gelati, snack e aperitivi. Nessun si corre quindi il pericolo di rimanere senza cibo!
COSA PORTARE SULL’ISOLA DEI CONIGLI GARDA
- Se siete piuttosto sensibili alla pianta del piede vi saranno utili un paio di scarpe per camminare in acqua, visto che il fondale e le rive sono lastricate di ciottoli più o meno grandi. Se poi raggiungete l’isola a piedi direi che sono quasi d’obbligo per agevolare il percorso;
- crema abbronzante e solari per proteggervi dal sole;
- telo da spiaggia;
- un pallone o dei giochi da poter fare anche in acqua;
- una dry bag o borsa impermeabile che può venirvi utile se volete arrivare a piedi o esplorare i dintorni senza correre il rischio di bagnare gli effetti personali.

COME ARRIVARE SULL’ISOLA DEI CONIGLI SUL GARDA
L’isola si può raggiungere in tre modi:
- a piedi : quando le acque del lago lo consentono, è raggiungibile camminando nell’acqua bassa partendo dal Camping San Biagio che dispone della proprietà dell’isola. Pare che al momento questa possibilità sia quindi riservata ai soli clienti del campeggio;
- con un taxi boat : da Porto Torchio si può usufruire di un servizio navetta al costo di 2,5 euro a tratta
- con imbarcazione privata
Per raggiungere Porto Torchio dovete arrivare a Manerba del Garda. Indirizzatevi verso Manerba centro, quindi prima di entrare in paese, seguire le indicazioni Salò/San Felice.
Attenzione perché i parcheggi nelle vicinanze sono per lo più a pagamento (tariffa giornaliera a 7 euro).
A 5 minuti a piedi dalla Spiaggia Torchio c’è il posteggio gratuito Lido di Manerba.

COSTO INGRESSO ISOLA DEI CONIGLI SUL GARDA
L’isola è privata e per accedervi è necessario pagare un ticket di 5 euro a persona valido per la giornata che viene riscosso all’ingresso, subito dopo il vostro sbarco sul piccolo pontile.
Per i clienti del camping, l’ingresso è gratuito.
ORARI ISOLA DEI CONIGLI SUL GARDA
Ogni anno l’isola San Biagio è aperta dal 1° di Maggio al 15° di Settembre, ma attenzione perché le date possono variare in base alle condizioni meteo.
Orario d’apertura dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
In caso di maltempo l’isola ed il chiosco rimangono chiusi.

Se volete visitare altri bellissimi luoghi nei dintorni vi propongo:
8 Comments
Nel nostro giro alla scoperta di Verona e dintorni abbiamo davvero apprezzato il panorama e l’atmosfera che si respira passeggiando sul lungolago, ma non eravamo alla conoscenza che ci fossero degli specchi d’acqua così meravigliosi!
Quando abbiamo visto le tue stories su IG siamo rimasti sbalorditi dai meravigliosi colori….
Grazie per averci fatto scoprire questa chicca!
E di posti sul Garda così ce ne sono parecchi! Spero di riuscire ad esplorarne altri prima della fine dell’estate
Lo dico sinceramente, i laghi fino ad un po di tempo fa non mi attiravano molto per fare il bagno. Invece da un po li sto rivalutando ed anche il tuo articolo (e le stupende foto) mi hanno fatto pensare al lago come una bella idea alternativa al mare.
ieri siamo passati per l’isola dei Conigli ma l’unica coniglietta era Nicoletta ed era in barca con noi!
Io non ho mai fatto il bagno al lago ma viste le foto, il posto stupendo e i tuoi consigli mi viene voglia di farlo 🙂 lo propongo subito per fine agosto a due mie amiche! Grazie
Sono contenta di averti dato qualche spunto per una bella gita !
Che figata e che acqua! Non ho mai fatto il bagno in un lago più o meno per i tuoi stessi motivi.. Ma l’Isola dei conigli ti invita proprio a farlo.. Grazie per i consigli! Tornerò sul Lago di Garda prima che finisca l’estate per un tuffo al lago!
I miei pregiudizi sulle acque del lago sono passati appena ho visto questo posto:)