COSE DA FARE A BERGAMO: 10 esperienze in città e dintorni
COSE DA FARE A BERGAMO: 10 esperienze in città e dintorni

Scopri cosa fare a Bergamo e nei suoi dintorni per vivere la città in modo immersivo attraverso una serie di esperienze uniche.
Bergamo e la sua provincia sono un piccolo gioiellino lombardo che meritano di essere vissuti ed esplorati a fondo.
Le alte mura venete, dichiarate Patrimonio dell’Unesco qualche anno fa, custodiscono la parte alta della città con i suoi vicoli, le sue piazze medievali e svariati tesori artistici, mentre ai loro piedi si estende una più moderna Bergamo bassa che non manca però di riservare altrettante belle sorprese.
E poi ci sono i suoi dintorni e la provincia: un territorio vasto che abbraccia dolci pendii nella parte collinare, montagne impervie a nord, quasi a ridosso delle Alpi fino ad arrivare alle sponde bergamasche di uno dei laghi lombardi più noti, il Lago d’Iseo.
Uno dei modi per visitare Bergamo ed i suoi dintorni è quello di prender parte alle tante esperienze che questo territorio ha da offrire.
In questo articolo ho cercato di raggruppare alcune proposte per tutti i gusti, in modo da semplificarti la ricerca delle cose da fare a Bergamo e dintorni.
SCOPRIRE BERGAMO: cosa fare se siete in città o nei dintorni
Ti suggerisco 10 esperienze particolari per farti scoprire la città di Bergamo ed alcune zone della sua provincia in modo alternativo.
E se sei di Bergamo o dintorni perché non trarre qualche spunto interessante per una gita alternativa all’insegna di cultura oppure avventura?
FARE UN TOUR GASTRONOMICO DELLA CITTA: cucina tradizionale a Bergamo
Sicuramente provare le specialità culinarie di un territorio è una delle cose da fare mentre si è in viaggio. La bergamasca si distingue in particolar modo per la sua tradizione nell’ambito dei formaggi, dei salumi e della pasta fresca (famosi i ravioli casoncelli).
In questo tour, accompagnato da una guida gastronomica, avrai modo di conoscere la cultura culinaria della zona e di assaggiarne le sue prelibatezze.
A proposito lo sapevi che il gelato alla stracciatella è stato inventato a Bergamo?
Durante questo tour guidato non mancherà quindi una sosta per fartelo gustare proprio nel locale dove la sua golosa storia ha avuto inizio: al Bar Pasticceria La Marianna situato in Colle Aperto.

PARTECIPARE A UN ESCAPE ROOM ATTRAVERSO LA CITTà: esperienza con Sato Code
Se ti piacciono le escape room ed i giochi interattivi allora questa esperienza fa sicuramente al caso tuo.
L’unione di questa forma di intrattenimento con l’esplorazione della città è infatti alla base dell’idea di Sato Code, la start up che propone un percorso culturale e divertente in varie città italiane, tra cui appunto i vicoli di Bergamo alta.
Grazie all’innovativa app scaricata sul tuo cellulare, non avrai bisogno di altro se non il tuo intelletto. Sarà l’applicazione a fornirti gli enigmi da risolvere, conducendoti, man mano il gioco avanza, nei vari luoghi anche insoliti della città.
Il fatto poi che quest’esperienza possa essere fruibile in qualsiasi momento rappresenta sicuramente un ulteriore punto di forza.
Il numero di persone minimo per partecipare è di 2 giocatori.

VISITARE PALAZZO MORONI: uno degli edifici storici più belli di Bergamo
Palazzo Moroni è un’imponente e affascinante residenza storica situata nel cuore di Bergamo e rappresenta uno dei gioielli architettonici della parte alta della città.
Costruito nel XVI secolo, è un esempio significativo dello stile barocco lombardo: la sua facciata è caratterizzata da una serie di eleganti finestre e balconi decorati, arricchiti da dettagli architettonici raffinati che testimoniano la maestria degli artigiani dell’epoca.
Anche gli interni di Palazzo Moroni non deludono le aspettative: ambienti sontuosi e affreschi splendidi adornano le stanze, creando un’atmosfera di grande fascino e raffinatezza. Si può ammirare l’eleganza dei soffitti affrescati, le pareti riccamente decorate e i mobili antichi, tutti testimonianze di un passato ricco di storia e prestigio.
Inoltre, la posizione del palazzo regala una vista spettacolare ed il suo giardino privato è il più grande di città alta.
Visitare questo magnifico edificio significa fare un viaggio nel tempo, immergersi in un’atmosfera di bellezza e raffinatezza che rende Bergamo una meta turistica imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.
FARE UN TOUR DI CRESPI D’ADDA: visitare il villaggio operaio patrimonio Unesco
Crespi d’Adda è un villaggio operaio situato nella provincia di Bergamo, in Italia.
Costruito nel 1878, è considerato uno dei primi esempi di insediamento industriale in Europa e rappresenta un importante patrimonio industriale dell’umanità, riconosciuto dall’UNESCO.
Durante il tour, che si svolge ogni domenica mattina, avrete l’opportunità di esplorare le strade acciottolate del villaggio, ammirare gli edifici in stile neogotico e scoprire come vivevano e lavoravano gli operai e le loro famiglie.
Attraversando il fiume Adda, che divide il villaggio, potrete ammirare la vista panoramica delle fabbriche, dei mulini e degli alloggi dei lavoratori, che ancora oggi mantengono il loro fascino originale.
Se sei appassionato di storia, architettura o semplicemente desideri vivere un’esperienza unica, il tour di Crespi d’Adda è un’opportunità da non perdere.
Per maggiori informazioni e prenotazioni ti invito a consultare questo link.

Preparati ad esplorare paesaggi mozzafiato, antichi borghi e vigneti pittoreschi mentre godi della libertà e dell’energia che la biciclette elettriche ti offre.
Il tour in e-bike sui colli di Bergamo ti condurrà attraverso una serie di percorsi panoramici, che ti permetteranno di ammirare la bellezza naturale e la ricchezza culturale di questa parte di Lombardia.
Sarai accompagnato da una guida esperta MTB che ti fornirà informazioni interessanti sulla storia, la geografia e la cultura locale lungo il percorso.
Pronto a pedalare verso l’avventura, a respirare l’aria fresca dei colli di Bergamo e a lasciarti stupire dalla bellezza di questa terra incantata?
Per maggiori informazioni o prenotazioni consulta questo link.

VISITARE BERGAMO A BORDO DI UN TRENINO PANORAMICO
Se vuoi ammirare Bergamo da un mezzo di trasporto insolito ti consiglio di prenotare il Bg City Tour a bordo del trenino turistico che attraversa vari punti della città bassa fino a raggiungere Colle Aperto.
Un giro di circa 50 minuti, comodamente seduti, per ascoltare tramite l’audioguida la storia della città percorrendo le note Mura Veneziane e le vie più rinomate della città.
Possibilità di effettuare una discesa e una risalita a bordo e con lo stesso biglietto di usufruire di autobus urbani e funicolare per tutta la giornata.
FARE UN TOUR IN KAYAK NELLA BAIA DEL BOGN: uno dei punti più belli del Lago d’Iseo
Il Lago d’Iseo è uno dei laghi lombardi più noti e la provincia di Bergamo condivide le sue sponde con quella di Brescia.
Partecipando a questo tour in kayak avrai la possibilità di esplorare parte del lago ammirando una delle sue baie più suggestive, quella denominata del Bogn, situata nei pressi di Riva di Solto.
Alte scogliere, acqua di un color verde smeraldo e una particolare vegetazione sono tutte caratteristiche di questa zona che ricordano paesaggi esotici più che lombardi.

PERCORRERE IL PONTE TIBETANO DI DOSSENA: avventura in alta quota
Una delle cose da fare nei dintorni di Bergamo è sicuramente il Ponte Tibetano di Dossena che con i suoi 505 metri di lunghezza e sospeso a un’altezza di 120 metri sul fondovalle, è il ponte tibetano a pedata discontinua più lungo al mondo.
Percorrerlo ti regalerà, oltre che i brividi, una vista panoramica mozzafiato sulle montagne della Val Brembana e sulla valle sottostante.
Pronto a sperimentare l’adrenalina? Attraversare il Ponte Tibetano sarà un’esperienza unica che metterà alla prova il tuo coraggio e la tua determinazione.
Sia che tu sia in cerca di una sfida emozionante o di una pausa rigenerante nella natura, il Ponte Tibetano di Dossena è una meta da non perdere.
Vivrai un’esperienza unica che ti farà sentire vivo, pieni di energia e in armonia con la natura che ti circonda.
FARE UNA CROCIERA IN BARCA A VELA: gita sul Lago d’Iseo
Cosa ne dici di scoprire i bellissimi paesaggi attorno al Lago d’Iseo direttamente a bordo di un’imbarcazione?
Una crociera navigando alla scoperta delle tre isole del lago: Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa, Isola di San Paolo e Isola di Loreto, in direzione del Corno TrentaPassi, la montagna simbolo di questa zona.
DIVERTIRSI CON I BAMBINI A LEOLANDIA: uno dei parchi divertimento più belli in Italia
Leolandia è un parco divertimenti situato a Capriate San Gervasio, a pochi chilometri da Bergamo, ed è il luogo ideale per trascorrere una giornata emozionante con la famiglia.
Qui, i piccoli avventurieri potranno incontrare i loro personaggi preferiti, come Peppa Pig, PJ Masks e molti altri, che li accoglieranno con un sorriso e renderanno la giornata ancora più speciale.
Dai saluti calorosi alle divertenti foto ricordo, i bambini avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica e interattiva con i loro eroi dei cartoni animati.
Ma Leolandia non è solo personaggi famosi, ci sono anche incredibili attrazioni e spettacoli che faranno battere il cuore dei più piccoli. Dalle montagne russe alle mini-giostre, dalle attrazioni acquatiche ai percorsi avventurosi, c’è qualcosa per tutti i gusti e per tutte le età.

Leggi anche: