TRENTINO DA VISITARE: cosa vedere a Comano Terme e dintorni
TRENTINO DA VISITARE: cosa vedere a Comano Terme e dintorni

Sei alla ricerca di una zona del Trentino da visitare che non rientri tra i soliti itinerari? Ti propongo un weekend insolito: cosa vedere a Comano Terme e cosa fare nei dintorni tra arte, storia e natura.
Situata a pochi km a nord di Riva del Garda e non troppo distante dal capoluogo Trento, la zona di Comano Terme e dintorni profuma di autenticità grazie ai suoi piccoli borghi e alla sua natura incontaminata.
Fuori dal turismo di massa, quest’area mantiene pressoché intatte le caratteristiche che si ricercano nelle piccole vallate di montagna dove il tempo sembra scorrere lento e scandito dai ritmi della natura.
Comano e i suoi dintorni sanno però anche stupire grazie ad una serie di esperienze ed attrazioni insolite e particolari che difficilmente troverai e in altre parti del Trentino.
Sei pronto a scoprirle?

COMANO TERME: come arrivare e mappa dei luoghi da vedere
La valle di Comano si trova all’interno del Parco Adamello Brenta che comprende altre aree del Trentino da visitare come quella di Molveno e Madonna di Campiglio.
Comano Terme dista poco più di 30km da Trento ed è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada del Brennero A22 oppure in treno scendendo alla stazione del capoluogo di regione che è ben collegata a Comano con i mezzi pubblici.
L’aeroporto più vicino invece è quello di Villafranca Verona.
COSA VEDERE A COMANO TERME: posti in Trentino da visitare
Comano Terme è un comune sparso del territorio Garda Trentino che raggruppa antichi e pittoreschi borghi, vallate scenografiche ed imponenti montagne.
Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare a Comano, famoso soprattutto per il suo centro termale.
TERME DI COMANO: spa e wellness in Trentino
Comano è rinomato per le acque che sgorgano dal terreno, ricche di oligoelementi e minerali che conferiscono loro grandi proprietà curative.
I benefici di queste acque si ritrovano al Grand Hotel Terme che al suo interno ospita un moderno centro benessere recentemente ristrutturato ed aperto a chiunque voglia trascorrere delle giornate di relax prendendosi cura di se stesso.
Bere, respira, immergiti è il motto dell’hotel che, oltre a vari percorsi benessere, offre piscine termali, saune, bagno turco e diverse possibilità di effettuare trattamenti estetici affidandosi a veri professionisti del settore.

PARCO DELLE TERME DI COMANO: un’oasi di pace in Trentino
Appena fuori il Grand Hotel e lungo il corso del fiume Sarca, è possibile passeggiare in un’area verde che regala sensazioni di pace e benessere.
Si tratta di una facile camminata tra la vegetazione rigogliosa e curata del parco (esteso per ben 14 ettari) all’interno del quale è ospitato un percorso sensoriale con 11 stazioni ispirate alla filosofia natural wellness. Si tratta di una serie di attività a contatto con la natura con lo scopo di migliorare il benessere psicofisico e mentale.

COSA VEDERE E COSA FARE NEI DINTORNI: posti da visitare vicino a Comano terme
Nei pressi di Comano Terme sono parecchie le cose da vedere : tanti luoghi di interesse culturale e naturalistico a poca distanza l’uno dagli altri per trascorrere un weekend sostenibile e lontano da ogni forma di stress e frenesia.
BOSCO ARTE STENICO: un museo d’arte immerso nella natura
Situata nella Val Giudicarie, questa attrazione a pochi chilometri da Comano Terme incontra i gusti degli amanti della natura e dell’arte.
Seguendo il facile percorso che si snoda all’interno di un bosco potrai ammirare varie opere realizzate da diversi artisti internazionali con materiali naturali di recupero. Ogni anno l’associazione che gestisce il bosco sceglie una tematica al quale gli artisti si ispirano per dar forma al loro progetto.
Le opere diventano così parte integrante del contesto naturale: nascono e muoiono con esso senza che ci siano interferenze umane o artificiali.
Una filosofia che fa di Bosco Arte Stenico un vero e proprio santuario conservativo e un luogo dove vivere il contatto con la natura in maniera estremamente rispettosa.
Poiché le opere non sono accompagnate da pannelli informativi e spesso si mimetizzano con l’ambiente, consiglio caldamente di percorrere il sentiero in compagnia di una guida per poterle riconoscere, comprendere appieno il loro significato oltre che apprendere varie nozioni su fauna e flora circostante.
Il tragitto è accessibile a tutti e con un dislivello davvero minimo, quindi si percorre senza nessun tipo di difficoltà e questa esperienza è particolarmente adatta per una gita con i bambini.
L’accesso al bosco è garantito solo previa prenotazione anche telefonica.
Per maggiori info ti invito a consultare www.boscoartestenico.eu


CASCATA DI RIO BIANCO: le cascate vicino a Comano Terme
Raggiungibile con una semplice camminata di una mezz’ora , la cascata di Rio Bianco che scende dalle Dolomiti di Brenta rientra nei luoghi da visitare in Trentino.
Il piacevole sentiero parte proprio a lato del punto informativo e si snoda all’interno di un giardino botanico che presenta agli escursionisti tutte le diversità della vegetazione alpina e che conduce alla sede dell’area Natura Rio Bianco utilizzata come area espositiva e didattica.
La cascata visibile fin sulla strada appare in tutto il suo splendore in primavera quando la portata d’acqua è maggiore, mentre durante l’autunno e l’inverno rimane a secco.
Il tracciato per la cascata, nel suo punto più alto, offre anche una bellissima vista panoramica sul Castello di Stenico.

CASTELLO DI STENICO: il castello più antico del Trentino
Un tempo simbolo di potere dei principi di Trento che governavano l’intera area, il Castello di Stenico, uno dei più antichi del Trentino, domina da un picco roccioso la valle delle Giudicarie ed è oggi un’importante testimonianza architettonica medievale oltre che essere custode di diverse collezioni di rilievo.
Tra le sue stanze sono infatti conservate ed esposte diverse raccolte di armi da fuoco e armi bianche, chiavi e serrature dell’epoca, mobili del Castello del Buonconsiglio di Trento e varie tele artistiche risalenti al Cinquecento e al Seicento.
Da non perdere la Cappella di San Martino con i suoi bellissimi affreschi e la Sala del Consiglio.
Ingresso gratuito per i possessori della Trentino Guest Card.


PARCO ARCHEO NATURA: le palafitte di Fiavè
La torbiera del comune di Fiavè conserva un patrimonio storico davvero unico: i resti delle palafitte preistoriche su cui poggiavano le costruzioni risalenti all’età del Bronzo.
Ricostruzioni di un antico villaggio palafitticolo a grande naturale, diversi filmati ed un percorso didattico ti accompagneranno nell’habitat in cui vivevano i nostri antenati che si stanziarono in questa zona proprio per la presenza di acqua, un elemento che garantiva loro la difesa da diverse minacce.
Il Parco, insieme al Museo delle Palafitte situato nel centro di Fiavè, costituisce un importante centro archeologico adatto a tutti i visitatori ed organizza durante le bella stagione diversi eventi che coinvolgono le famiglie.


RANGO E BALBIDO: borghi vicino a Comano Terme
Tra le cose da vedere nei dintorni di Comano non mancano di certo i caratteristici borghi e tra questi ce ne sono due che spiccano particolarmente per le loro particolarità.
Sto parlando di Rango e Balbido, due delle dodici frazioni di Bleggio Superiore, un comune sparso del Trentino Occidentale.
Rango è il paese di montagna che immagini da bambino: case di pietra con le tipiche balconate in legno riempite di fiori, una piazza con la grande fontana in pietra, le pannocchie appese ai portici.
Celebre soprattutto per i mercatini allestiti durante il periodo natalizio, Rango non manca di stupire nemmeno durante il resto dell’anno per la sua atmosfera d’altri tempi e la cura dei dettagli delle sue abitazioni.
Balbido, distante una manciata di chilometri da Rango, è un piccolo borgo le cui facciate delle case raccontano scene di vita quotidiana e tradizioni attraverso i circa 200 murales realizzati da artisti locali.
Oltre a questa caratteristica Balbido è celebre anche per essere un paese da guinness dei primati: qui si trova infatti la strega più alta del mondo, un’installazione in bambù alta più di dieci metri che richiama le antiche leggende locali.


DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE: i formaggi dell’azienda agricola Fontanèl
In Trentino non mancano di certo le realtà che offrono particolari esperienze enogastronomiche.
Se sei amante dei formaggi non puoi tralasciare una sosta golosa in uno dei tanti caseifici della valle. Tra questi ti suggerisco di fermarti nei pressi di Fiavè all’azienda agricola Fontanèl per assaporare una delle tante proposte di salumi e formaggi prodotti in loco accompagnate da un buon calice di vino.
Su prenotazione è anche possibile visitare l’azienda per scoprire di più sulle tecniche di produzione e sull’allevamento e cura degli animali.
Per maggiori info consulta il sito www.fontanel.it

DOVE ALLOGGIARE A COMANO: i migliori b&b
Se cerchi un luogo dove dormire nei dintorni di Comano Terme, ti consiglio di optare per una struttura genuina ed autentica che rispecchi l’atmosfera di questo territorio.
Per facilitarti il compito ti suggerisco il b&b da Erica situato a Bleggio Superiore in posizione strategica rispetto ai luoghi da visitare descritti sopra, dotato di belle camere in cui il legno è protagonista e di splendide balconate fiorite.
Ti sentirai inoltre coccolato dalla cortesia dei proprietari e dalla generosa colazione che ti permetterà di partire la mattina con il piede giusto per visitare al meglio queste belle zone del Trentino.
VERIFICA QUI PREZZO E DISPONIBILITÀ

DOVE MANGIARE : i migliori ristoranti di Comano Terme e dintorni
La cucina tradizionale trentina è ricchissima di specialità gastronomiche che potrai degustare anche nei vari ristoranti nei pressi di Comano e dintorni.
Per assaggiare piatti tipici, impreziositi da diversi prodotti fortemente legati al territorio e alle sue tradizioni, ti consiglio due locali della zona:
- Agriturismo Maso Marocc: ubicato in un antico maso nei pressi della località di Poia, questo agriturismo propone prodotti a km zero e di produzione propria. Oltre il palato anche la tua vista sarà ampiamente soddisfatta dal panorama circostante.
- Osteria Fiore : cucina tradizionale e proposte che è possibile assaggiare solo qui come il “riso nel parol” o la gustosa “na feta e en gnoc”.

2 Comments
Il Trentino è una di quelle regioni che ad oggi non siamo ancora riusciti ad esplorare e quindi abbiamo letto con molta attenzione questo tuo resoconto su Cormano Terme e i suoi dintorni!
Il Bosco Arte Stenico, con le meravigliosi installazioni e i suoi paesaggi, la cascata di Rio Bianco e il Parco Archeo Natura sono tappe davvero molto interessanti e scenografiche!
Complimenti, come al solito, per questo tuo articolo!
Una zona forse poco conosciuta del Trentino, ma che offre moltissimo se si vuole staccare qualche giorno dalla routine:) E’ stata una bella sorpresa!