VISITARE ROVERETO: cosa vedere nei dintorni di Trento
VISITARE ROVERETO: cosa vedere nei dintorni di Trento

Cercate cosa vedere nei dintorni di Trento? Ecco un itinerario a piedi utile per visitare Rovereto: cosa non perdere nella cittadina del basso Trentino alla scoperta dei suoi notevoli trascorsi storici e delle sue principali tradizioni.
Se come me avete percorso più volte l’autostrada del Brennero, certamente ci siete passati davanti : Rovereto è infatti la prima grande cittadina che ti dà il benvenuto in Trentino, risalendo dal Lago di Garda in direzione Alto Adige.
Rovereto è una città dove le tracce di un passato importante sono ben visibili appena si varca l’ingresso in centro: dai palazzi rinascimentali, all’imponente castello di origine medievale, fino ai segni lasciati dalla dominazione veneziana e il benessere economico ereditato dai tempi del commercio della seta. Un bagaglio di elementi che fa di questa città un incredibile mix storico culturale anche contemporaneo, difficile da trovare in altre parti del Trentino.
Adagiato nella Vallagarina, situata nella piana dell’Adige, Rovereto è inoltre circondato da dolci pendii e colline che incorniciano il paesaggio, rendendolo attrattivo in ogni periodo dell’anno.

ROVERETO: mappa dei luoghi di interesse ed itinerario
Per visitare Rovereto senza perdersi tutti i principali luoghi da vedere, puoi consultate la mappa qui sotto nella quale ho disegnato un comodo itinerario da seguire a piedi che tocca le attrazioni da vedere assolutamente in città.
Rovereto è una cittadina tranquilla, ma estremamente vivace dal punto di vista culturale: lo testimoniano gli innumerevoli musei presenti sul territorio e i palazzi storici disseminati nel centro storico.
Se vuoi unire una bella passeggiata ad un approfondimento sulla storia di Rovereto, ogni sabato mattina, da aprile a dicembre, puoi partecipare a uno dei trekking urbani proposti dall’APT e seguire percorsi tematici guidati alla scoperta di bellezze e curiosità sulla città.
Per maggiori info su date e prenotazioni consulta il sito ufficiale.
COSA VISITARE A ROVERETO: 10 luoghi da non perdere
In questo articolo voglio riassumerti le principali cose da vedere a Rovereto in un giorno: 10 luoghi di interesse che non puoi perderti se decidi di visitare uno dei posti più interessanti nei dintorni di Trento.
Ti suggerisco di visitarli seguendo l’itinerario proposto dalla mappa soprastante in modo da organizzare la vostra gita a Rovereto nel migliore dei modi.

MART ROVERETO: cosa non perdere nei dintorni di Trento
Inaugurato nel 2002, il Mart è sicuramente il gioiello di Rovereto e uno dei musei di arte moderna più importanti d’Italia e d’Europa.
Il colpo d’occhio sulla sua struttura esterna lascia davvero senza fiato: una grande cupola vetrata con foro centrale delle stesse dimensioni del Pantheon sormonta la piazza che appare al centro dell’edificio e dalla quale si accede al museo. Un capolavoro dell’archistar Botta che con quest’opera ha voluto creare una fusione tra moderno ed antico, rendendo omaggio alle forme classiche e richiamando il concetto di agorà.
Già perché il Mart non è solo un’esposizione di opere d’arte, ma un vero e proprio polo culturale che comprende anche la casa del futurista Fortunato Depero, la Biblioteca Civica situata nel Palazzo Annona che conserva circa 500.000 tra manoscritti e volumi,
Tra le collezioni del Mart figurano artisti del calibro di Boccioni, De Chirico, Balla oltre ad altri importanti esponenti delle principali avanguardie del Novecento.
Inoltre, nei i suoi spazi interni, che dal punto di vista architettonico non sono di certo da meno rispetto alla struttura esterna, sono ciclicamente organizzate importanti mostre di arte contemporanea.
Per maggiori informazioni e scoprire le varie mostre ed eventi in programma ti invito a consultare il sito www.mart.tn.it
ORARI E PREZZI INGRESSO AL MART
- Martedì – Domenica 10.00 – 18.00
Venerdì 10.00 – 21.00 . Lunedì chiuso - Costo biglietto: intero €11,00 – ridotto €7,00 – biglietto famiglia €22,00 – gratis ogni prima domenica del mese.
- Biglietto unico Mart Rovereto + Casa Depero Rovereto + Civica Trento: intero €14,00 – ridotto €10,00



TEATRO ZANDONAI: il teatro più antico del Trentino
A pochi passi dall’ingresso del Mart, affacciato su Corso Bettini, sorge un palazzo che sono certa attirerà la tua attenzione: è il Teatro Zandonai, realizzato nel 1782 e celebre per essere il primo teatro del Trentino.
Un luogo di grande fermento culturale ed artistico che nei secoli del Settecento ed Ottocento attirava a sé l’aristocrazia e gli intellettuali di Rovereto.
Dopo il periodo buio della Prima Guerra Mondiale, durante la quale venne utilizzato come stalla e magazzino, i suoi prestigiosi spazi tornarono a conoscere i fasti di un tempo nella metà degli anni Venti.
Oggi si susseguono interessanti rassegne teatrali che confermano la grande offerta culturale di questa città.
PIAZZA ROSMINI e PALAZZO DEL BEN: cosa vedere a Rovereto
Su questa piazza dalla quale si dirama l’ampio Corso Rosmini, si affaccia uno dei palazzi più belli di Rovereto, ovvero Palazzo dal Ben che attualmente è la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Appena arrivata a Rovereto percorrendo il Corso, non ho potuto fare a meno di ammirare questo meraviglioso edificio e di notare il fatto che fosse un po’ insolito rispetto al solito contesto trentino. Ma d’altronde Rovereto vanta un passato rinascimentale di prestigio e questo palazzo ne è una conferma.
In origine residenza della Famiglia Dal Ben, passò poi di mano all’ordine religioso delle suore clarisse ed infine al Comune di Rovereto che compì varie opere di restauro sullo stile rinascimentale veneziano con dipinti che raffigurano le stagioni e varie decorazioni a tema floreale.

PIAZZA CESARE BATTISTI E FONTANA DI NETTUNO: cosa non perdere a Rovereto
Conosciuta dai locali come Piazza delle Oche, secondo me questo è uno degli angoli più pittoreschi di Rovereto.
Al centro della piazza è situata la Fontana del Nettuno, opera di Domenico Molin, circondata da diverse abitazioni tra loro diverse per altezza ed aspetto, ma nell’insieme piacevoli alla vista. Tra queste spicca casa Lenner, un edificio barocco decorato con una Madonna in cornice a stucco.
Siediti in uno tavolini del caffè della piazza per ammirare gli scorci e nel mentre immaginala frequentata dalla borghesia roveretana nei secoli scorsi intenta a gestire le botteghe e le attività del centro.
A proposito di botteghe storiche, a pochi passi non perderti la Cappelleria Giovanni Bacca la cui facciata è decorata da 4 cariatidi.

CHIESA DI SAN MARCO: la Repubblica di Venezia a Rovereto
Oltre alla Porta di San Marco, un altro segno inequivocabile del dominio della Serenissima su questi territori è proprio la chiesa intitolata a San Marco e sulla cui facciata è ben esposto il famoso leone, simbolo della Repubblica di Venezia.
Fuori l’edificio è realizzato in stile neoclassico, mentre dentro prende il sopravvento il barocco con affreschi e opere di pregio come l’altare dedicato a Maria Ausiliatrice o la Pala di San Marco.
In fondo alla navata fa scena il grande organo a canne risalente al 1500.
La chiesa fu interessata da imponenti opere di restauro nel secolo scorso perché subì gravi danni durante la Prima Guerra Mondiale.

PILLOLE DI MUSICA
Forse non tutti sanno che in uno dei suoi viaggi culturali compiuti durante la giovinezza, Mozart si esibì a Rovereto.
La città durante il periodo del dominio asburgico si trasformò in un vivace centro culturale anche grazie alla fondazione dell’Accademia degli Agiati e le presenze di importanti artisti ed intellettuali nei circoli nobiliari non erano rare.
Il bambino prodigio di Salisburgo, accompagnato in viaggio dal padre, si esibì dapprima nelle sale di Palazzo Tedeschi, nel Natale del 1769, di fronte ad una nobiltà estasiata, mentre il giorno seguente tenne un concerto aperto a tutti proprio all’interno della Chiesa di San Marco, suonando l’organo.
Mozart trasse beneficio da illustri conoscenze roveretane e sicuramente fu colpito dall’ospitalità di questa terra, tanto che addirittura le viti che danno origine al vino locale Marzemino sono citate nella sua celebre opera Don Giovanni.
MUSEI CIVICI : visitare il museo della città e il museo di scienze e archeologia
Come ti ho già accennato, Rovereto offre ai suoi visitatori un’ampia proposta culturale che comprende anche diversi musei che trattano varie tematiche e coinvolgono diversi interessi.
Quelli gestiti della Fondazione Musei Civici di Rovereto sono:
- il Museo della Città : un luogo che attraverso reperti e documenti storici racconta la storia di Rovereto dalla preistoria fino ai tempi più recenti, con particolare attenzione al florido periodo storico che trasformò la città in un polo industriale della seta, riconosciuto a livello europeo. La stessa esposizione è ospitata in Palazzo Sichart che originariamente era destinato allo stoccaggio e vendita dei tessuti.
- Museo di Scienze e Archeologia: tante le discipline trattate all’interno di Palazzo Parolari. Un viaggio tra zoologia, botanica, archeologia e scienza quello che potete intraprendere visitando le numerose sale distribuite su più livelli. Nel giardino esterno non perdetevi lo scenografico Planetario con la ricostruzione di Lunar Rover e le tipiche ambientazioni spaziali. Un museo adatto alle famiglie, dove anche per gli adulti sarà facile tornare bambini!
Per maggiori informazioni su orari, mostre temporanee ed ingressi consulta il sito www.fondazionemcr.it


TORRE CIVICA DI ROVERETO: cosa vedere nel centro medievale
Visitare Rovereto significa anche passeggiare per le vie dell’antico nucleo medievale quando tutto si accentrava nei dintorni della sua roccaforte.
Ed è proprio su una di queste stradine, Via della Terra, la più antica di Rovereto, che si erge la Torre Civica o torre dell’orologio caratterizzata da una grande volta che consente il passaggio.
Una particolarità di questa torre è che sulla sua sommità è installata un sirena che suona ogni giorno a mezzogiorno ed è udibile in tutto il centro.

CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO: l’unico museo futurista d’Italia
Proseguendo il nostro itinerario ci si trova di fronte ad un altro luogo che consiglio agli amanti dell’arte e del design.
Fondato nel 1957 direttamente dal futurista Depero, originario di Rovereto, questo visionario ed ecclettico museo espone a rotazione circa 3000 opere ed oggetti molti dei quali rappresentano i momenti più significativi dell’artista, il quale volle curare personalmente ogni minimo dettaglio di questo posto.
Fortunato Depero purtroppo non vide appieno i risultati di questo progetto, poiché morì poco dopo l’inaugurazione, ma la casa d’arte oggi, grazie al Mart, rivive il suo splendore e può vantarsi del fatto di essere l’unico museo futurista d’Italia.
ORARI E PREZZI INGRESSO
- Orari: Martedì – Domenica 10.00 – 18.00. Lunedì chiuso
- Costo biglietto: intero €11,00 – ridotto €7,00 – biglietto famiglia €22,00 – gratis ogni prima domenica del mese.
- Biglietto unico Mart Rovereto + Casa Depero Rovereto + Civica Trento: intero €14,00 – ridotto €10,00
CASA DEI TURCHI: l’edificio più particolare di Rovereto
A Rovereto, affacciata sul fiume Leno e proprio di fronte al Ponte Forbato, il più vecchio della città, sorge una costruzione molto particolare ed unica nel suo genere in Trentino. Si tratta della cosiddetta Casa dei Turchi che deve il suo nome al passato mediorientale dell’ abitazione che si distingue dalle altre per la presenza di profonde verande in legno.
Secondo la leggenda popolare infatti la casa sarebbe stata l’harem di un commerciante di seta turco che si era stabilito qui negli anni in cui la città era il principale centro di produzione della seta europeo.
Molto più probabile invece che, durante il periodo veneziano, la casa divenne abitazione di lavoratori turchi che, per proteggere le mogli da sguardi indiscreti, fecero costruire queste pareti in legno traforate per consentire solo il passaggio della luce.

CASTELLO DI ROVERETO e MUSEO STORICO DELLA GUERRA
Anche Rovereto come molti borghi del Trentino ha il suo castello: in origine solo una roccaforte dei Castelbarco divenne poi fortificato dai veneziani intorno al 1500, quando l’introduzione della polvere da sparo rese necessario costruire impianti di difesa più resistenti.
Situato nel centro storico di Rovereto, il castello domina la città con i suoi imponenti torrioni che, oltre a regalare una splendida vista sulla vallata, custodiscono un’importante collezione di armi dell’età moderna.
Le sue sale interno inoltre, dal 1921, ospitano il Museo Storico Italiano della Guerra con esposizioni permanenti e temporanee di innumerevoli testimonianze, oggetti ( c’è persino un vero aereo d’addestramento) e ricostruzioni dei fatti della Prima Guerra Mondiale con un particolare sguardo alle conseguenze di un conflitto che si combatté anche a pochi chilometri da qui, nelle trincee del Pasubio.
Un museo imperdibile per gli appassionati di storia capace di parlare anche ai più giovani e alle famiglie grazie alla varie iniziative didattiche a loro dedicate.
ORARI E PREZZI INGRESSO AL CASTELLO DI ROVERETO
- Orari: Da martedì a domenica 10.00 – 18.00. Ultimo ingresso ore 16.30. Chiuso i lunedì non festivi, 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio. Sezione Artiglierie 1914-18 aperta da maggio ad ottobre
- Costo biglietto: intero €9,00 – ridotto €7,00 – under 18 gratuito


MERCATINI NATALE ROVERETO: cosa fare a Rovereto a Dicembre
Un’altra delle motivazioni per visitare Rovereto è l’atmosfera natalizia che si respira se venite a dicembre, proprio come ho fatto io.
Le decorazioni del centro, il grande albero in Piazza Rosmini, le rassegne di spettacoli e soprattutto i mercatini di Natale allestiti in Via Roma regalano alla città la tipica magia trentina del Natale.
Alle casette dei mercatini potrai trovare tanti prodotti di artigianato locale, idee regalo, riscaldarvi con una bella tazza di vin brulè oppure assaggiare un piatto tipico della tradizione.
Per un brindisi dal sapore natalizio c’è anche la possibilità di degustare vini locali sotto alla grande bolla posizionata nell’area food dei mercatini, in occasione dell’evento Sorsi di Natale.
A pochi km da Rovereto inoltre vengono organizzati altri due eventi natalizi davvero particolari, collegati tra loro e a Rovereto tramite un comodo bus navetta:
- MERCATINI DI NATALE AL CASTELLO DI AVIO (TN): nei cortili di uno dei castelli più antichi e suggestivi del Trentino ti aspettano tre weekend all’insegna delle tradizioni, dei sapori e dell’artigianato.
- NATALE NEI PALAZZI BAROCCHI DI ALA (TN): la città di velluto ospita nei suoi palazzi di maggior pregio artigiani, artisti ed espositori per un’esperienza natalizia suggestiva.
DOVE MANGIARE A ROVERETO: ristoranti migliori del centro
Prodotti del territorio, prelibatezze fatte a mano, tradizione unita all’avanguardia e vini pregiati sono solo alcune delle caratteristiche della tavola che potrai trovare se decidi di visitare Rovereto e i suoi dintorni.
Durante la mia permanenza ho avuto modo di assaggiare diversi piatti della cucina locale in alcuni dei migliori ristoranti di Rovereto che quindi mi sento di consigliarvi:
- Osteria del Pettirosso: atmosfere da bistrot e una cucina locale ricercata per questo ristorante a due passi dal Mart e da Piazza Rosmini. Ottima anche la selezione di vini e spumanti.
- Ristorante Novecento: situato all’interno dell’hotel Rovereto su Corso Rosmini, quest’elegante ristorante dall’arredamento colorato e un po’ esotico propone menù alla carta oppure degustazioni del territorio a base di carne o pesce. Da provare il carrello dei bolliti, una loro specialità.

DOVE DORMIRE A ROVERETO: alloggiare alla Casa del Pittore
Visitare Rovereto in un giorno è fattibile, ma per esplorare anche i dintorni e la Vallagarina ti suggerisco di fermarti qualche giorno in più e godere con calma dei panorami che questa parte del Trentino può offrire.
In tal caso il mio suggerimento è di alloggiare alla Casa del Pittore, un bellissimo relais di charme situato in una posizione invidiabile e a soli 5 minuti di cammino dal centro di Rovereto.
La struttura è dotata di camere ed appartamenti esposti alla parte soleggiata, con ampi terrazzi dai quali è possibile ammirare uno splendido panorama e di un’area wellness che comprende sauna finlandese, sala relax con biblioteca e giardino solarium con vasca idromassaggio riscaldata.
Una buona base per vedere Rovereto e i suoi dintorni oltre che per prendersi cura di stessi in un contesto naturale e super rilassante.


I DINTORNI DI ROVERETO: cosa vedere in Vallagarina
Oltre a visitare Rovereto con il suo centro storico ed i suoi interessanti musei perché non fermarsi ad esplorare anche i suoi dintorni?
La Vallagarina riserva tante sorprese e tra i quanti luoghi da visitare in particolare voglio segnalarti:
- Il Castello di Avio : situato in una posizione dominante sulla valle, questo suggestivo maniero è uno dei più antichi del Trentino. Con il suo imponente mastio e le sue cinque torri si erge sulle pendici del Monte Vignola, tra i vigneti di Sabbionara d’Avio. Oggi è un bene Fai visitabile anche all’interno dove sono conservati bellissimi affreschi della scuola veronese.
>Acquista qui il biglietto per il Castello di Avio
- Eremo di San Colombano : costruito su uno strapiombo di 120 metri, l’eremo si raggiunge percorrendo un sentiero e un centinaio di gradini scavati interamente nella roccia. Un luogo davvero suggestivo dedicato a un santo che secondo la leggenda uccise il drago che provocava la morte dei bambini battezzati nelle acque del torrente Leno.
- Orme dei dinosauri: a pochi km a sud di Rovereto è possibile ammirare delle orme vecchie di milioni di anni. Si tratta infatti di impronte lasciate nel fango, poi trasformato in calcare, dai dinosauri nel periodo Giurassico, quando la Valle dell’Adige era una piana sabbiosa.
- Campana dei caduti: realizzata fondendo il bronzo dei cannoni delle nazioni che presero parte alla Prima Guerra Mondiale, ogni sera al tramonto suona 100 rintocchi come monito di pace. E’ situata sul colle di Miravalle nei pressi dell’Ossario di Castel Dante ed è la più grande campana a distesa del mondo.

Leggi anche:
1 Comment
Quante belle cose da vedere a Rovereto. Ci sono passato diverse volte ma non mi sono mai fermato purtroppo