TRAVEL BLOG

VISITARE LE ISOLE BORROMEE: cosa vedere in un giorno e come arrivare

VISITARE LE ISOLE BORROMEE: cosa vedere in un giorno e come arrivare

isola bella

Una mini guida per visitare le Isole Borromee: cosa vedere e cosa fare su queste meravigliose terre, immerse nelle acque del Golfo Borromeo, per una giornata all’insegna di arte, cultura e natura.


Nello splendido contesto del Lago Maggiore sorge un arcipelago lacustre unico al mondo che prende il nome dalla famiglia nobile che da secoli detiene la proprietà dei palazzi storici che sorgono su queste piccole terre emerse.

L’arcipelago delle Isole Borromee è composto da Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori più due isolotti minori, l’Isolino di San Giovanni e lo scoglio della Malghera.

Visitare le Isole Borromee rientra di diritto tra le cose da fare assolutamente sul Lago Maggiore, visto che la bellezza dei suoi edifici e dei suoi giardini è riconosciuta a livello mondiale, tanto

Destinazione adatta anche a chi cerca un gita fuori porta di un giorno, l’arcipelago situato nel bel mezzo delle acque del Lago Maggiore è uno delle tante meraviglie d’Italia che non potete perdervi.

In questo articolo ho preparato per te una breve guida su cosa vedere alle Isole Borromee in un giorno con tanti consigli utili per organizzare al meglio la tua gita.

Vista del lago dall’alto

COME ARRIVARE ALLE ISOLE BORROMEE: trasporto e i battelli da Stresa

Anche se esistono traghetti che partono da Arona, Angera e Baveno, il modo più semplice e veloce per raggiungere le Isole Borromee è arrivare a Stresa, il punto di imbarco più vicino all’arcipelago.

L’opzione in assoluto più comoda da qui è prendere uno dei battelli di Navigazione Isole Borromee che offrono un tour hop on hop off delle tre isole maggiori in senso antiorario: sbarcherai in ordine su Isola Madre, Isola dei Pescatori ed Isola Bella.

Un bel giro completo sulle tre isole al costo di 15 euro con imbarcazioni che partono ogni ora o mezz’ora facendo spola tra le varie isole, a partire delle 9,30 del mattino.

Una volta giunto nella cittadina piemontese, in auto oppure in treno, recati all’imbarcadero che dista pochi passi da Piazzale Marconi, dove ha sede un parcheggio a pagamento ( per posteggiare in modo gratuito potete recarvi alla stazione ferroviaria a 10 minuti di cammino) ed anche la biglietteria della compagnia di navigazione.

Puoi acquistare i biglietti per la navigazione anche online cliccando sul link qui sotto senza alcun sovrapprezzo:

>Prenota ora il tuo trasporto per le Isole Borromee

Acquista qui il tuo biglietto

I battelli da Stresa

COSA VEDERE ALLE ISOLE BORROMEE SUL LAGO MAGGIORE

Le tre isole sono delle piccole perle tra le acque del lago ed ognuna di essa è memorabile per qualcosa: Isola Madre si differenzia per i suoi rigogliosi giardini, Isola Bella per la sontuosità dei suoi edifici, mentre Isola dei Pescatori per il suo piccolo centro storico che profuma di antiche tradizioni.

Per lasciarti sorprendere dal fascino di ognuna di queste terre prenditi almeno un paio d’ ore per ciascuna compresa la pausa pranzo.

Di seguito ecco un piccolo riassunto di cosa vedere alle Isole Borromee con le attrazioni principali per ogni isola.

visitare le isole borromee
Parte del palazzo su Isola Madre

VISITARE LE ISOLE BORROMEE: cosa vedere su Isola Madre

Isola Madre è la più estesa delle tre isole e al suo interno custodisce dei veri e propri tesori botanici e non solo.

Appena sbarcati, dopo una brevissima passeggiata, ti ritroverai immerso in uno splendido giardino circondati da magnolie, cedri, rododendri e tantissime specie botaniche provenienti da tutto il mondo che impreziosiscono le aree attorno al grande palazzo nobiliare cinquecentesco.

Originariamente chiamata Isola di San Vittore, il suo elegante e al tempo stesso austero palazzo ed i suoi giardini, presero forma solo dopo il Cinquecento, quando i Borromeo acquisirono dal Vescovo di Novara la proprietà ed iniziarono ad intervenire a livello architettonico e paesaggistico.

Ecco cosa non perdere su Isola Madre:

  • I GIARDINI: esplorare quello che considerato uno dei più antichi giardini botanici d’Italia è un’esperienza da fare assolutamente se hai in mente di visitare le Isole Borromee, ancor meglio nella stagione primaverile quando colori e profumi prendono il sopravvento. Qui troverai parecchie specie rare ed esotiche fra le quali si aggirano anche tanti variopinti uccelli ed i famosi pavoni bianchi, diventati il simbolo faunistico di queste isole. Imperdibile poi il maestoso esemplare di Cipresso del Kashmir, eletto più volte come albero più bello del mondo.
  • IL PALAZZO BORROMEO: situato al centro dell’isola ed edificato sui resti di un’antica chiesa, il Palazzo oggi racchiude una collezione di tesori sparsi nelle sue eleganti stanze. Le sue finestre regalano inoltre un’imperdibile panorama sulle acque del lago e sulle altre isole. All’interno del palazzo soffermati ad ammirare il Salotto Veneziano decorato con un maestoso trompe l’oeuil , il Teatro delle marionette che allietava la famiglia e la servitù ed i dipinti esposti nel grande Salone dei Ricevimenti.
  • LA CAPPELLA GENTILIZIA: appena usciti dal palazzo, ti ritroverai su un terrazzo affacciato sulla fontana circolare che domina il giardino inglese, popolato da moltissime specie floreali, e sulla Cappella Gentilizia finemente decorata in terracotta e risalente all’anno 1858.

I giardini e il palazzo
La Cappella Gentilizia
I giardini

VISITARE LE ISOLE BORROMEE: cosa vedere su Isola dei Pescatori

La seconda isola che andrai a visitare seguendo il tour hop on hop off del servizio di navigazione, è l’Isola dei Pescatori, la più piccola dell’arcipelago e l’unica stabilmente abitata.

Se hai organizzato bene la tua gita alle Isole Borromee, approderai qui proprio per l’ora di pranzo, quindi cosa c’è di meglio che mettere le gambe sotto il tavolo di uno dei ristoranti tipici affacciati sul lago? Nei periodi di alta stagione meglio prenotare prima dell’arrivo per non rischiare di rimanere a bocca asciutta.

Tra i migliori ristoranti dell’isola c’è il Ristorante Italia che si trova proprio di fronte al pontile di sbarco, dove potrai degustare un’ottimo ragù di pesce e tantissime altre specialità di lago.

Dopo aver assaggiato le prelibatezze tipiche del luogo, goditi la passeggiata tra i vicoli del suo piccolo e suggestivo borgo che oggi ospita all’incirca una sessantina di abitanti, molti dei quali ancora dediti all’attività della pesca.

Merita una visita anche la chiesa di San Vittore, il cui caratteristico campanile a punta delinea un panorama da cartolina.

Isola dei Pescatori
Scorci di Isola dei Pescatori e il Ristorante Italia

VISITARE LE ISOLE BORROMEE: cosa vedere su Isola Bella

Ultima in ordine di visita è la scenografica Isola Bella che, se vista dall’alto, ricorda la forma di una nave, con il palazzo e prua e le terrazze dei giardini a poppa.

Fu su iniziativa di Carlo III che questo grande scoglio iniziò ad acquisire questa forma con la costruzione del suntuoso palazzo nel 1632 in onore della moglie Isabella, dalla quale l’isola prende anche il nome. I bellissimi giardini invece furono inaugurati dal successore Carlo IV.

Durante la vostra visita all’interno del palazzo di Isola Bella ( 20 sale) e nei suoi giardini non puoi perderti:

  • Il grande Salone: sormontato da una maestosa cupola barocca sul quale è iscritto il motto dei Borromeo, è anche la sala più grande dell’edificio;
  • La Sala della Musica: è la stanza che ospitò Mussolini, Laval e Mcdonald durante la Conferenza di Stresa e il luogo dove venne siglato l’accordo;
  • La Sala del Trono: il grande seggio dorato in legno sormontato da un baldacchino dà il nome a questa stanza che serviva per ospitare le udienze;
  • La Sala del Ballo: dominata da uno splendido lampadario che impreziosisce l’atmosfera sognante dell’ambiente;
  • Galleria Berthier: una collezione d’arte di famiglia davvero invidiabile quella esposta qui, visto che spuntano quadri di Raffaello, Tiziano, Correggio e molti altri;
  • Le Grotte: volute da Vitaliano VI come riparo dalla calura estiva, queste sale sono tra le più originali mai viste dato che le pareti degli ambienti sono rivestite con conchiglie, ciottoli e marmi e l’intento è quello riprodurre il mondo sottomarino. Conservano inoltre reperti e pezzi d’arte unici;
  • I giardini con il Teatro Massimo: una delle cose più belle da vedere alle Isole Borromee è l’anfiteatro a terrazze che si trova nei giardini barocchi nella parte esterna al palazzo. Un tripudio di statue e fontane guardate a vista dall’alto da un grande unicorno, il simbolo araldico della famiglia Borromeo. Anche questi giardini ospitano una grande varietà di specie rare e sono abitati da diversi pavoni bianchi che di tanto in tanto si esibiscono proprio di fronte al teatro, creando uno scenario da favola.

visitare le isole borromee
I giardini dell’amore

ISOLE BORROMEE: orari e biglietti d’ingresso

Se l’Isola dei Pescatori è raggiungibile tutto l’anno a ingresso libero, lo stesso non si può dire per Isola Madre ed Isola Bella che sono visitabili solo da Marzo a Ottobre tutti i giorni dalle 10,00 alle 17,30 ( nelle primissime settimane di apertura solo nei weekend) previo acquisto del ticket d’ingresso ai palazzi e giardini.

A dire il vero su Isola Bella si può sbarcare gratuitamente, ma a parte vedere le vetrine di qualche negozio e gelateria non puoi fare molto, quindi il mio consiglio è quello di acquistare il biglietto per godere di tutte le sue meraviglie.

I biglietti per Isola Madre e Isola Bella si possono acquistare separatamente, ma è fortemente raccomandato comprare il ticket cumulativo online al prezzo di 28 euro per risparmiare rispetto agli acquisti singoli.

Per acquistare gli ingressi ed avere maggiori info ti invito a consultare il sito www.isoleborromee.it

visitare le isole borromee

QUANDO ANDARE ALLE ISOLE BORROMEE: il periodo migliore per visitarle

Il periodo migliore per visitare le Isole Borromee è sicuramente quello primaverile quando le fioriture sono al massimo del loro splendore, tuttavia direi che ogni momento è buono per vedere queste piccole meraviglie. Anche l’estate e l’autunno sanno infatti regalare a questi paesaggi luci e colori unici.

Segnalo inoltre che sull’Isola dei Pescatori si organizzano spesso iniziative e feste tradizionali, tra queste la processione di barche che si svolge la sera di Ferragosto,  quando la statua dell’Assunta viene trasportata sul lago, oppure l’esposizione tra le vie del borgo di presepi  realizzati con reti da pesca, durante il periodo natalizio.

visitare le isole borromee
Una delle imbarcazioni di navigazione

Puoi scoprire altre gite di un giorno leggendo anche:

3 Comments

  1. Sempre belle le Isole Borromee! Questo articolo sarà utilissimo per chi andrà a visitarle perché ci sono un sacdi utili informazioni

  2. Daniele & Marilena

    Woooow!!!
    Prima di leggere le tue preziose informazioni ci siamo soffermati sulle meravigliose foto che hai scelto per raccontare le Isole Borromee!
    Un articolo davvero completo! Una guida perfetta per chi deciderà di ripercorrere il tuo itinerario!

  3. Davvero un bellisimo itinerario! La primavera mi sembra davvero il periodo ideale per andarci e c’è davvero tanto da vedere. Non avrei mai immaginato che Isola Madre ed Isola Bella fossero visitabili solo in parte dell’anno.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio